Cybersecurity

Sicurezza OT, come ridurre i rischi legati alla convergenza IT/OT



Indirizzo copiato

Le nuove soluzioni per la sicurezza OT realizzate da Karsperky affrontano i rischi legati alla convergenza IT/OT e garantiscono una maggiore protezione delle infrastrutture critiche

Pubblicato il 28 apr 2025



sicurezza OT

Cosa si intende per sicurezza OT nelle imprese industriali

Con sicurezza OT si intendono tutte le attività legate alla cybersecurity in ambito Operational Technology, ovvero tutti gli aspetti legati alla riduzione dei rischi in un ambito cruciale per le imprese industriali. La sicurezza OT riguarda la protezione dei sistemi e delle reti che gestiscono i processi fisici e le operazioni aziendali e a differenza dell’Information Technology, che si concentra sulla gestione dei dati e delle informazioni, l’OT si occupa di controllare e monitorare dispositivi fisici come macchinari, impianti di produzione e infrastrutture critiche espressamente dediciate alla produzione.

Più nello specifico nelle imprese industriali, la sicurezza OT è fondamentale per garantire la continuità operativa e prevenire interruzioni che potrebbero avere conseguenze gravi, sia in termini di sicurezza che di perdite economiche. Gli attacchi informatici alle infrastrutture OT possono causare infatti danni fisici, compromettere la qualità dei prodotti e mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori.

Perché è importante affrontare i temi della sicurezza OT

Una delle fasi più delicate e importanti della della digitalizzazione industriale è rappresentata dai progetti e dai percorsi di sviluppo in chiave Industry 4.0 e in questo ambito sono cresciute le tematiche della sicurezza OT, ovvero della protezione delle infrastrutture critiche. Le aziende operanti nel settore industriale si trovano a dover navigare un panorama di rischi cybersecurity in continua evoluzione, specialmente quando si tratta di integrare tecnologie operative (OT) con quelle informatiche (IT).

Convergenza IT/OT e interconnessione come fattore chiave della sicurezza OT

La crescente interconnessione tra sistemi IT e OT, favorita dall’adozione dell’Industria 4.0 e dell’Internet of Things, ha aumentato la superficie di attacco, rendendo le reti OT più vulnerabili a minacce informatiche. Pertanto, le imprese devono adottare strategie di sicurezza integrate che considerino le specificità dei sistemi OT, come la necessità di garantire tempi di risposta rapidi e la continuità operativa.

Le misure di sicurezza OT includono tra i vari punti il monitoraggio continuo delle reti, l’implementazione di controlli di accesso rigorosi, la segmentazione delle reti per limitare la propagazione degli attacchi e l’aggiornamento regolare dei sistemi per correggere le vulnerabilità. Inoltre, la formazione del personale è essenziale per sensibilizzare i dipendenti sui rischi e sulle pratiche di sicurezza.

In concreto, la convergenza IT/OT, seppur vantaggiosa per l’efficienza e l’innovazione, espone le organizzazioni a nuove vulnerabilità in termini di sicurezza OT. Ed è proprio in questo contesto che si collocano le soluzioni avanzate di sicurezza proposte da Kaspersky nella forma di strumenti fondamentali per la mitigazione dei rischi e la salvaguardia dei dati, delle funzionalità vitali delle macchine e dei sistemi impiegati quotidianamente nelle attività produttive.

Sfide principali nella sicurezza OT per le aziende industriali

La parola chiave per comprendere il contesto industriale caratterizzato da una sempre più marcata digitalizzazione è interconnessione e la sicurezza OT o cybersecurity delle Operational Technology rappresenta una priorità irrinunciabili per garantire continuità e integrità di tutte le operazioni. Le aziende si trovano a fronteggiare un panorama di minacce in evoluzione, dove la sofisticazione degli attacchi informatici richiede risposte altrettanto avanzate. La ricerca condotta da Kaspersky e VDC evidenzia come l’inadeguatezza delle misure di sicurezza OT attuali costituisca una importante criticità, con quasi la metà delle aziende che segnala vulnerabilità significative all’interno della propria infrastruttura esistente. Questo scenario impone un ripensamento della strategia di sicurezza OT, orientando gli investimenti non solo verso la protezione dei dati, ma anche verso la resilienza sistemica, capaci di adattarsi e reagire dinamicamente agli attacchi, proteggendo così il cuore operativo delle imprese.

Leggi anche il servizio sul report Kaspersky che mette in relazione Cybersecurity e sostenibilità.

Integrazione IT/OT e i rischi di sicurezza OT

L’integrazione tra tecnologie dell’informazione (IT) e tecnologie operative (OT) rappresenta un processo, estremamente delicato tanto che il 42,9% degli intervistati dalla ricerca Kaspersky-VDC ha sottolineato come la fusione di sistemi IT e OT porti con sé una serie di sfide notevoli, principalmente legate alla difficoltà di mantenere uniformi gli standard di sicurezza attraverso diversi livelli tecnologici e operativi. Inoltre, la conformità normativa diventa un ostacolo aggiuntivo, complicando ulteriormente il panorama per i responsabili della sicurezza, che devono navigare tra requisiti spesso discordanti o in rapida evoluzione, evidenziando l’importanza di strategie integrate che possano armonizzare questi due mondi apparentemente distinti ma inevitabilmente connessi.

Sempre grazie alla ricerca vediamo che nell’ambito EMEA il 25,8% delle imprese industriali ha iniziato da poco a implementare tecnologie digitali e lavora in larga misura facendo riferimento a processi manuali. Sempre in quest’area solo una quota pari al 21,5% ha effettivamente integrato alcune tecnologie digitali. A fronte di importante differenze a livello di digitalizzazione è molto elevata la quaota di imprese che afferma di voler puntare a una completa digitalizzazione. Una fetta del campione pari al 67% guarda alla propria evoluzione nel segno di un miglioramento continuo e proattivo delle competenze digitali già nei prossimi due anni.

Soluzioni e strategie di Kaspersky per proteggere le infrastrutture critiche

Per rispondere efficacemente alle crescenti sfide della cybersecurity in ambito OT, Kaspersky ha sviluppato la piattaforma Kaspersky Industrial Cybersecurity (KICS), una soluzione che propone un approccio olistico alla sicurezza delle infrastrutture critiche, grazie a un ecosistema integrato che combina tecnologie avanzate e competenze specifiche. KICS funge da fulcro per l’inventario degli asset e la gestione dei rischi, fornendo strumenti essenziali per l’audit e garantendo una scalabilità trasversale a diverse infrastrutture. In questo modo, Kaspersky non solo propone una difesa contro le minacce immediate ma facilita anche una visione a lungo termine della cybersecurity industriale, permettendo alle aziende di anticipare i rischi futuri e adattarsi proattivamente alle nuove minacce in uno scenario globale sempre più complesso e interconnesso.

Impatto della sicurezza OT sull’ESG

Il rapporto tra sicurezza OT e criteri ESG sta diventando sempre più rilevante nel contesto delle imprese industriali. La sicurezza OT, che si occupa della protezione dei sistemi e delle reti che gestiscono i processi fisici, è fondamentale per garantire la business continuity e la sicurezza delle infrastrutture critiche. Questo aspetto è strettamente legato alle logiche ESG, che valutano le performance aziendali in termini di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance.

Dal punto di vista ambientale, la sicurezza OT contribuisce a prevenire incidenti che potrebbero causare danni ecologici significativi, come fuoriuscite di sostanze chimiche o interruzioni nei sistemi di gestione delle risorse naturali. Garantire la sicurezza delle operazioni industriali aiuta a minimizzare l’impatto ambientale e a promuovere pratiche sostenibili, in linea con gli obiettivi ESG.

Sul fronte sociale, la sicurezza OT è cruciale per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori. Incidenti o attacchi informatici ai sistemi OT possono mettere a rischio la vita dei dipendenti e delle comunità circostanti. Un approccio robusto alla sicurezza OT dimostra l’impegno dell’azienda verso la responsabilità sociale e il benessere delle persone.

In termini di governance, la sicurezza OT è parte integrante dell’analisi dei rischi e della loro gestione. Le aziende che implementano solide pratiche di sicurezza OT mostrano una governance efficace, riducendo il rischio di interruzioni operative e proteggendo gli interessi degli stakeholder. Questo rafforza la fiducia degli investitori e migliora la reputazione aziendale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5