transizione energetica

Case efficienti: cresce la domanda di immobili a basso consumo energetico



Indirizzo copiato

Secondo l’Osservatorio del Mercato Immobiliare di ENEA, nel 2024 è aumentata la quota di compravendite di case efficienti, con elevate prestazioni energetiche. La spinta arriva da bonus fiscali, consapevolezza ambientale e risparmi in bolletta

Pubblicato il 22 apr 2025



Case efficienti

Case efficienti: cosa significa?

Le case efficienti dal punto di vista energetico rappresentano un approccio innovativo e sostenibile all’edilizia, mirato a ridurre il consumo di energia e l’impatto ambientale. Queste abitazioni sono progettate per ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, riducendo al minimo le perdite di calore e massimizzando l’efficienza dei sistemi di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione.

Un elemento chiave delle case efficienti enereticamente è l’isolamento termico. Materiali isolanti di alta qualità vengono utilizzati per mantenere una temperatura interna costante, riducendo la necessità di riscaldamento in inverno e di raffreddamento in estate. Inoltre, finestre a triplo vetro e porte ben sigillate contribuiscono a prevenire dispersioni termiche.

L’orientamento dell’edificio e l’uso di fonti di energia rinnovabile, come pannelli solari e pompe di calore, sono altre caratteristiche fondamentali. Queste tecnologie permettono di generare energia pulita e di ridurre la dipendenza da fonti fossili. Inoltre, l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata assicura un ricambio d’aria ottimale, migliorando la qualità dell’aria interna senza sprechi energetici.

I vantaggi delle case efficienti

Le case efficienti dal punto di vista energetico non solo riducono le bollette energetiche, ma contribuiscono anche a diminuire le emissioni di gas serra, giocando un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Investire in queste abitazioni significa anche aumentare il valore dell’immobile e migliorare il comfort abitativo, grazie a un ambiente interno più salubre e stabile.

Infine, la progettazione di case energeticamente efficienti spesso include l’uso di materiali sostenibili e tecniche costruttive innovative, che riducono l’impatto ambientale complessivo della costruzione. Questo approccio integrato non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma rappresenta anche un passo avanti verso un futuro più verde e responsabile.

Un mercato in crescita per le case efficienti

Nel 2024, il mercato immobiliare italiano ha visto un significativo incremento nelle compravendite di abitazioni ad alta efficienza energetica, confermando la crescente attenzione di famiglie e investitori verso soluzioni più sostenibili e meno energivore. A riportarlo è l’ultimo Osservatorio del Mercato Immobiliare curato da ENEA, che evidenzia una progressiva diminuzione dell’acquisto di case nelle classi energetiche più basse (E, F, G) a favore di quelle in classi A e B.

Nel dettaglio, la quota di abitazioni vendute in classe energetica A o superiore è cresciuta fino al 9,3%, contro il 7,9% del 2023. Parallelamente, cala la quota delle abitazioni in classe G, pur restando ancora preponderante nel mercato. Tra i fattori che hanno favorito questa inversione di tendenza figurano le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni energetiche, come l’Ecobonus e il Superbonus, ma anche una maggiore sensibilità ambientale e il desiderio di ridurre i costi delle bollette.

L’analisi ENEA segnala che le nuove costruzioni trainano la crescita delle compravendite efficienti, mentre il patrimonio edilizio esistente rimane in gran parte inefficiente, rendendo fondamentale la riqualificazione energetica. L’evoluzione del mercato dimostra come la transizione energetica passi anche dalle scelte immobiliari dei cittadini, sempre più consapevoli del valore di un’abitazione sostenibile.

L’Intelligenza artificiale entra nelle case efficienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le case efficienti dal punto di vista energetico vengono progettate, gestite e ottimizzate. Grazie alla capacità di analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, l’AI offre soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, riducendo i consumi e l’impatto ambientale.

Uno dei principali contributi dell’IA è l’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC). Attraverso algoritmi di apprendimento automatico, l’AI può prevedere le esigenze energetiche di una casa, regolando automaticamente la temperatura e la ventilazione per massimizzare il comfort e minimizzare gli sprechi. Questo non solo riduce le bollette energetiche, ma contribuisce anche a un uso più sostenibile delle risorse.

L’Intelligenza artificiale è anche fondamentale nella gestione delle fonti di energia rinnovabile. Ad esempio, i sistemi di gestione dell’energia basati sull’AI possono ottimizzare l’uso dei pannelli solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, prevedendo la produzione di energia in base alle condizioni meteorologiche e regolando il consumo domestico di conseguenza. Questo permette di massimizzare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.

Inoltre, l’IAIpuò migliorare la sicurezza energetica e l’efficienza energetica attraverso l’uso di dispositivi smart. Sensori intelligenti e assistenti vocali possono monitorare l’uso dell’energia in tempo reale, fornendo raccomandazioni personalizzate per ridurre i consumi. Questi sistemi possono anche rilevare anomalie o guasti, permettendo interventi tempestivi per evitare sprechi energetici.

L’integrazione dell’AI nelle case efficienti dal punto di vista energetico non si limita solo alla gestione dei consumi. L’AI può anche supportare lo sviluppo di edilizia sostenibile e l’architettura sostenibile con la progettazione di edifici più sostenibili, analizzando dati climatici e ambientali per ottimizzare l’orientamento e la struttura delle abitazioni. Questo approccio data-driven consente di creare case che non solo consumano meno energia, ma che sono anche più confortevoli e resilienti.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5