Il 57% degli italiani residenti in città ha espresso preoccupazione per l’escalation dei costi di vita, identificandola come una delle maggiori minacce al benessere quotidiano. Situazione che ha naturalmente portato a riflessioni profonde sul proprio stile di vita e sulle scelte abitative. In particolare, quasi la metà della popolazione ha valutato di cambiare casa perché si è trovato a fronteggiare l’aumento dei costi di mutui e affitti. Uno scenario particolarmente pronunciato tra i giovani adulti, nella fascia d’età che va dai 25 ai 34 anni, dove oltre il 60% sta seriamente considerando l’idea di cambiare casa come soluzione ai propri problemi economici.
ESG SMARTDATA
Perché e come architettare città più sostenibili e a ‘misura d’uomo’
Secondo lo studio “Architects of Change” di Chaos, il 40% degli italiani considera l’idea di trasferirsi fuori dalle città, spinti da preoccupazioni economiche e ambientali. L’architettura può giocare un ruolo fondamentale nel disegnare metropoli più vivibili e sostenibili

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia