SOLIDARIETA’

“Una bici per la scuola”: Fondazione Mediolanum al fianco di Interlife



Indirizzo copiato

Il progetto dell’ente filantropico punta a garantire l’accesso all’istruzione a 500 bambine vulnerabili in India. La presidente dell’Ente del terzo settore, Giorgia Gambini: “Riconosciuta l’importanza dell’istruzione per rompere il ciclo della povertà”

Pubblicato il 29 ott 2024



biciletta

Cambiare la vita di centinaia di bambine vulnerabili in India, nelle aree più povere del Tamil Nadu, facilitando loro l’accesso all’istruzione primaria e secondaria: è l’obiettivo del progetto “Una bici per la scuola” promosso da Interlife Ets. Il progetto, che è in linea con l’obiettivo 4 dell’agenda 2030, ha ricevuto il sostegno di Fondazione Mediolanum.

I termini della partnership

Nello specifico, Fondazione Mediolanum si impegna a raddoppiare con un proprio contributo i primi 30mila euro raccolti dalla campagna entro il 31 dicembre, per arrivare così a mettere a disposizione 500 biciclette, invece delle 250 previste inizialmente, per le bambine che ogni giorno affrontano percorsi lunghi e pericolosi per raggiungere la scuola, riducendo così i rischi di rapimenti e violenze.

Uno strumento di emancipazione e libertà

“In un contesto dove la povertà estrema, la discriminazione di genere e il rischio di abbandono scolastico sono la norma – si legge in una nota – una bicicletta diventa uno strumento di emancipazione e di libertà, permettendo alle bambine di continuare a frequentare la scuola in sicurezza e di creare nuove opportunità per sé stesse e per le loro comunità”.

L’abbandono scolastico in India

Sono 130mila i bambini in India che hanno abbandonato la scuola nel solo 2023, e le ragazze delle comunità più emarginate affrontano ulteriori sfide come il rischio di violenze, matrimoni precoci e sfruttamento lavorativo. Il progetto di Interlife – prosegue il comunicato – “mira a invertire questa tendenza, garantendo alle bambine il diritto all’istruzione, alla sicurezza e a un futuro migliore”.

L’istruzione per rompere il ciclo della povertà

“Siamo orgogliosi che Fondazione Mediolanum abbia scelto di sostenere il nostro progetto, riconoscendo l’importanza dell’istruzione per rompere il ciclo della povertà – afferma Giorgia Gambini, presidente di Interlife ETS – Grazie a questo contributo, possiamo dare a 500 bambine non solo una bicicletta, ma una possibilità concreta di costruire un futuro migliore”.

Come donare

Per partecipare alla campagna è possibile effettuare una donazione a Fondazione Mediolanum attraverso l’Iban: IT68C030623421000000041775 con la causale: “Una bici per la scuola”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5