In un’epoca in cui la diversità e l’inclusione stanno diventando sempre più centrali nelle strategie aziendali, Esprinet Group ha deciso di affrontare il tema da una prospettiva innovativa, introducendo il Generational Board. Questo organo è progettato per promuovere l’inclusione generazionale all’interno dell’azienda, garantendo che le voci di tutte le fasce d’età siano ascoltate e considerate nei processi decisionali. Questa mossa riflette un riconoscimento crescente del valore che differenti generazioni possono apportare al tavolo delle discussioni, specialmente in un contesto lavorativo dinamico e in rapida evoluzione come quello odierno.
Esprinet Group: un Generational Board per promuovere l’inclusione generazionale
L’integrazione delle diverse generazioni nel luogo di lavoro non è solo una necessità, ma una strategia che può rivelarsi proficua. Esprinet Group, azienda specializzata nel settore della tecnologia e della sicurezza informatica ha recentemente introdotto il Generational Board. Si tratta di una iniziativa pionieristica che si prefigge di abbracciare la diversità generazionale tra i suoi collaboratori, creando un terreno fertile per lo scambio intergenerazionale di conoscenze e competenze. Con il coinvolgimento di 13 dipendenti in Italia e 15 tra Spagna e Portogallo, selezionati da un ampio numero di candidature interne, il programma si propone di rafforzare il senso di appartenenza e di stimolare l’innovazione attraverso la collaborazione. La dinamica del board prevede un lavoro sinergico con l’HR per identificare e implementare soluzioni che possano migliorare l’ambiente lavorativo e incrementare l’engagement dei dipendenti. L’inclusione in questo progetto non soltanto valorizza il capitale umano esistente all’interno dell’azienda ma apre anche nuove prospettive per una crescita professionale sostenibile e inclusiva.
Generational Board per favorire innovazione e competitività
L’introduzione del Generational Board da parte di Esprinet Group rappresenta un passo significativo verso un ambiente lavorativo più inclusivo e variegato. Questa iniziativa non solo evidenzia l’importanza di ascoltare e integrare le diverse prospettive generazionali, ma sottolinea anche un impegno delle aziende nel riconoscere e valorizzare il contributo di ogni fascia d’età. La promozione dell’inclusione generazionale, infatti, può tradursi in una maggiore innovazione e competitività, riflettendo la complessità e la dinamicità del mercato attuale.