È opinione diffusa che il settore della costruzione stia attraversando una fase di profonda trasformazione e che questa sia realizzata attraverso una frenetica attività di innovazione digitale associata all’impiego della metodologia Building Information Modeling (BIM). È noto, infatti, come il settore AEC (architecture, engineering and construction) abbia iniziato con un deciso ritardo rispetto alla maggior parte degli altri settori produttivi ad accogliere gli straordinari vantaggi che l’impiego delle tecnologie digitali consentono in termini di efficienza nella gestione e nello scambio e condivisione di dati e dell’informazione.
Smart building
BIM (Building Information Modeling), materia della scienza dell’informazione
La modellazione informativa è l’attività tesa alla definizione dei processi di generazione delle informazioni, quella conoscenza che consente la risoluzione di un processo decisionale. Un’attività di pianificazione e definizione di azioni che successivamente saranno implementate e attuate attraverso strumenti digitali
Fondatore e-Metodi e Docente di Sistemi digitali per il processo edilizio presso La Sapienza di Roma

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali