Il District Heating o teleriscaldamento è una soluzione energetica flessibile e integrata che, sebbene non pienamente sfruttata attualmente, potrebbe aiutare l’Europa a raggiungere i suoi obiettivi di decarbonizzazione a breve termine in modo economicamente vantaggioso. Questo è quanto emerge da un recente studio condotto dal gruppo tecnologico Wärtsilä e dalla società di consulenza economica Compass Lexecon, secondo cui una ristrutturazione in chiave moderna di questo settore potrebbe portare a una significativa riduzione delle emissioni di carbonio dell’UE e a un incremento dell’uso di energia rinnovabile, e quindi ad abbandonare progressivamente i sistemi poco flessibili alimentati a carbone.
Trasformazione energetica
Il potenziale del teleriscaldamento per la decarbonizzazione dell’Ue
Dallo studio condotto da Compass Lexecon e Wartsila Energy emerge come l’ammodernamento di questo settore potrebbe ridurre le emissioni di carbonio dell’Ue e aumentare l’utilizzo di energia rinnovabile in modo significativo, abbandonando i sistemi poco flessibili alimentati a carbone

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia