partnership

Idrogeno verde, ABB e Axpo svilupperanno in Italia un progetto pilota



Indirizzo copiato

Obiettivo dell’intesa è collaborare a un progetto per rendere l’idrogeno verde più accessibile ed economicamente sostenibile. Sergio Durando: “Vogliamo fare leva sulle nostre tecnologie di automazione elettriche e digitali e sulla nostra esperienza per minimizzare il costo totale di produzione”

Pubblicato il 10 giu 2021



idrogeno verde

Sviluppare impianti modulari di produzione di idrogeno verde in Italia, per creare un modello operativo in grado di produrre idrogeno verde a prezzi accessibili. E’ questo l’obiettivo del progetto di collaborazione che coinvolge Abb e l’utility svizzera Axpo. Per realizzare la visione comune di un idrogeno verde più accessibile, le due aziende uniranno le competenze complementari: da un lato quelle di Abb nell’automazione, elettrificazione e digitalizzazione degli impianti industriali, e dall’altro quelle di Axpo come affermato fornitore di energia. La partnership inizierà con la condivisione di studi di fattibilità per esplorare le possibilità di riduzione dei costi operativi e garantire basse emissioni di CO₂, identificando le sinergie che permetteranno una produzione di idrogeno verde standardizzata, modulare, efficiente e flessibile.

A motivare questa partnership c’è il fatto che il costo di produzione è attualmente una delle principali barriere all’adozione dell’idrogeno verde: la produzione di idrogeno verde – che deriva esclusivamente da fonti rinnovabili – è infatti circa sei volte più costosa dell’idrogeno grigio e da due a tre volte più costosa dell’idrogeno ibrido “blu”, dato che entrambi questi prodotti utilizzano combustibili fossili come fonte di energia.

“Come partner tecnologico ci concentriamo sulle aree in cui possiamo realmente fare la differenza – afferma Sergio Durando, head of Abb Energy Industries Italia – In questo progetto vogliamo fare leva sulle nostre tecnologie di automazione, elettriche e digitali e sulla nostra esperienza nel settore per minimizzare il costo totale di produzione di idrogeno verde, che include anche la riduzione dei costi di gestione dell’impianto. Questo è essenziale per sbloccare il potenziale dell’idrogeno verde e consentirne un’ampia diffusione in futuro”.

“Siamo fortemente impegnati ad esplorare il potenziale dell’idrogeno verde come parte della nostra strategia per favorire la transizione energetica – aggiunge Simone Rodolfi, head of Origination & Business Development di Axpo Italia – Negli ultimi anni Abb e Axpo hanno ampiamente collaborato e l’accordo di oggi rafforza questa partnership, consentendo ad entrambe le aziende di candidarsi a diventare attori rilevanti in questo promettente segmento”.

Questo progetto – prosegue il comunicato – riflette una più ampia iniziativa di Abb che sta collaborando con clienti e partner per esplorare le opportunità e le tecnologie che permettano di costruire un ecosistema di idrogeno resiliente, per un futuro a basse emissioni di carbonio. Oltre alla collaborazione con Axpo, Abb sta lavorando con Lhyfe, per installare soluzioni di controllo per automatizzare la produzione del suo primo progetto di idrogeno verde in Francia.

Abb e Axpo collaborano con successo da diverso tempo e le soluzioni di Abb stanno aiutando l’azienda a creare e fornire energia in modo efficiente, sicuro e sostenibile. Uno degli ultimi progetti riguarda l’installazione di Abb Ability Smart Sensors e ABB Ability Condition Monitoring, che hanno permesso di convertire i motori di uno degli impianti idroelettrici di Axpo in Svizzera in dispositivi intelligenti e monitorati in modalità wireless. Inoltre, la soluzione Abb Ability Condition Monitoring è stata scelta da Axpo per supportare la digitalizzazione delle centrali elettriche italiane dell’azienda.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5