transizione energetica

Eolico offshore e idrogeno: le sfide della transizione energetica



Indirizzo copiato

L’Europa affronta sfide infrastrutturali e tecnologiche nel suo percorso verso l’energia sostenibile, con particolare attenzione all’energia eolica offshore e all’idrogeno. La collaborazione tra governi e industrie è essenziale per superare questi ostacoli nelle evidenze del rapporto dell’Energy Industries Council

Pubblicato il 27 mag 2025



eolico offshore e idrogeno

Eolico offshore e idrogeno in sintesi

Eolico offshore e idrogeno sono due tecnologie fondamentali nel panorama delle energie rinnovabili e stanno emergendo come soluzioni cruciali per la transizione energetica.

Eolico offshore

L’eolico offshore si riferisce alla generazione di energia elettrica sfruttando la forza del vento tramite turbine posizionate in mare aperto, lontano dalla costa. Questa tecnologia offre diversi vantaggi rispetto all’eolico terrestre, tra cui venti più forti e costanti che si traducono in una maggiore produzione di energia. Inoltre, le turbine offshore possono essere installate in zone meno visibili e non occupano spazi terrestri preziosi. Tuttavia, richiedono investimenti elevati per l’installazione e la manutenzione, oltre a tecnologie avanzate per resistere alle dure condizioni marine. L’eolico offshore rappresenta una componente chiave nei piani di diversi paesi per ridurre le emissioni di carbonio e aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix energetico nazionale.

Idrogeno e idrogeno verde

L’idrogeno, d’altra parte, è un vettore energetico che può essere prodotto da diverse fonti, inclusi i combustibili fossili, l’acqua (tramite elettrolisi) e le biomasse. Quando prodotto utilizzando energia rinnovabile, si parla di idrogeno verde e rappresenta una soluzione pulita per diversi settori, tra cui i trasporti e l’industria. L’idrogeno può essere utilizzato per alimentare veicoli a celle a combustibile, senza produrre emissioni di gas serra, poiché il sottoprodotto della sua combustione è semplicemente vapore acqueo. Inoltre, è visto come un mezzo per immagazzinare energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili, risolvendo così il problema dell’intermittenza.

Le sfide dell’Europa verso la transizione energetica

La transizione energetica in Europa si confronta con una serie di sfide significative, che rallentano il passaggio verso fonti rinnovabili e più sostenibili. L’espansione dell’energia dell eolico offshore e idrogeno come alternativa ai combustibili fossili sono elementi centrali di questa transizione, ma entrambi affrontano ostacoli infrastrutturali e tecnologici notevoli. Allo stesso tempo, l’integrazione efficace delle reti energetiche e lo sviluppo di soluzioni avanzate per lo stoccaggio dell’energia sono essenziali per garantire la stabilità e l’efficienza del sistema energetico europeo nel suo complesso. Queste dinamiche delineano un panorama complesso, dove la collaborazione tra governi, industrie e istituti di ricerca si rivela indispensabile per superare le barriere esistenti e accelerare il processo di transizione energetica.

Eolico offshore e idrogeno: un’analisi delle infrastrutture

Nonostante l’ambizioso impegno nel raddoppiare la capacità solare e sviluppare nuovi progetti di energia rinnovabile l’Europa deve affrontare una serie di ritardi e difficoltà. Il recente rapporto dell’Energy Industries Council evidenzia come la saturazione della rete elettrica, i ritardi nei permessi e i collo di bottiglia industriali stiano rallentando il progresso verso gli obiettivi climatici del 2030. Queste difficoltà infrastrutturali non solo ritardano la realizzazione dei progetti, ma sollevano interrogativi sulla capacità del continente di mantenere il passo con le proprie ambizioni di decarbonizzazione. In questo contesto, diventa essenziale per i policymaker e gli stakeholder del settore energetico concentrarsi su soluzioni strategiche per superare queste sfide, compresa la necessità di un maggiore investimento in tecnologie avanzate e in una pianificazione della rete più efficace.

Sfide strutturali per l’energia eolica offshore e l’idrogeno

L’energia eolica offshore e l’idrogeno sono considerati pilastri fondamentali nella transizione energetica dell’Europa, ma entrambi affrontano sfide strutturali che potrebbero impedire loro di realizzare il loro pieno potenziale. Il rapporto dell’EIC sottolinea come le interruzioni della catena di approvvigionamento e le infrastrutture portuali inadeguate abbiano già causato ritardi in progetti significativi. Allo stesso tempo, il settore dell’idrogeno è ancora alle prese con limitazioni tecniche e una mancanza di infrastrutture di domanda ben sviluppate, rendendo la scalabilità commerciale un obiettivo distante. Per affrontare questi ostacoli, sarà cruciale promuovere l’innovazione tecnologica e sviluppare una politica industriale che possa supportare adeguatamente questi settori in crescita.

L’importanza dell’integrazione della rete e delle soluzioni di stoccaggio

Con l’aumento delle capacità rinnovabili, l’integrazione della rete e le soluzioni efficaci di stoccaggio dell’energia diventano sempre più cruciali per garantire la stabilità e l’efficienza del sistema energetico europeo.

Il rapporto del EIC evidenzia come l’introduzione di 83 nuovi progetti di batterie dimostri un avanzamento significativo, ma sottolinea anche come la mancanza di un piano coerente per la rete possa minare questi sforzi. È imperativo che i governi e le aziende del settore lavorino insieme per implementare griglie più flessibili e soluzioni di gestione della domanda più sofisticate. Questo non solo aiuterà a gestire meglio le fluttuazioni della produzione rinnovabile, ma garantirà anche che l’Europa possa sfruttare al massimo le sue crescenti investiture in tecnologie di accumulo.

Integrazione della rete e stoccaggio fondamentali per eolico offshore e idrogeno

In un momento storico in cui la transizione energetica rappresenta non solo una scelta, ma una necessità impellente, l’Europa si trova di fronte a complessi ostacoli infrastrutturali e sfide strutturali che rallentano il suo percorso verso un futuro più sostenibile. La comprensione approfondita delle problematiche legate all’espansione dell’energia eolica offshore e allo sviluppo di tecnologie per l’idrogeno è fondamentale. Tuttavia, sarà altrettanto cruciale affrontare con determinazione le questioni relative all’integrazione della rete e alle soluzioni di stoccaggio energetico. Solo attraverso un impegno condiviso e coordinato, che coinvolga stakeholders a tutti i livelli, potremo superare questi ostacoli e accelerare il passaggio a un sistema energetico più resiliente ed ecocompatibile. La strada è ancora lunga e irto di difficoltà, ma l’urgenza di agire per il bene del pianeta richiede una risposta pronta ed efficace da parte di tutti gli attori coinvolti.

Il punto sulle diverse declinazioni dell’eolico

L’energia eolica è una delle fonti rinnovabili più promettenti e si manifesta in diverse tipologie, ciascuna con caratteristiche uniche e applicazioni specifiche. Tra le principali categorie troviamo l’eolico onshore, l’eolico offshore e l’impianto mini eolico domestico.

L’eolico onshore si riferisce alle turbine installate sulla terraferma, in luoghi strategici come colline e pianure ventose. Queste turbine sono generalmente grandi e capaci di generare notevoli quantità di energia elettrica, contribuendo significativamente al fabbisogno energetico di intere comunità. L’eolico onshore è una tecnologia consolidata, con costi di installazione e manutenzione relativamente contenuti rispetto all’eolico offshore.

L’eolico offshore, invece, sfrutta la potenza del vento in mare aperto, dove le condizioni sono spesso più favorevoli rispetto alla terraferma. Le turbine offshore sono solitamente più grandi e potenti, capaci di produrre energia in modo più efficiente grazie ai venti più costanti e forti. Tuttavia, queste installazioni richiedono investimenti maggiori e tecnologie avanzate per resistere alle condizioni marine e facilitare la manutenzione.

Il mini eolico domestico rappresenta una soluzione per la generazione di energia su piccola scala, adatta per l’uso residenziale o per piccole imprese. Queste turbine sono progettate per essere installate in ambienti urbani o rurali, dove possono contribuire al fabbisogno energetico di una singola abitazione o di un piccolo complesso. Il mini eolico è particolarmente vantaggioso per chi vive in aree remote o non raggiunte dalla rete elettrica tradizionale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5