Digital Transformation

Processi aziendali e GenAI: tra innovazione e sostenibilità



Indirizzo copiato

Il focus speciale della collaborazione tra Altea Federation Microsoft e SAP su processi aziendali e GenAI mostra come l’integrazione di tecnologie avanzate possa ottimizzare le operazioni e stimolare l’innovazione

Pubblicato il 22 mag 2025



processi aziendali e GenAI

Il rapporto tra processi aziendali e GenAI (Generative Artificial Intelligence) rappresenta uno degli ambiti più promettenti in termini di possibilità di sviluppo. L’AI generativa non solo facilita l’automazione di processi complessi ma apre anche nuove frontiere nell’interazione umano-macchina, rendendo le operazioni più intuitive e personalizzate. Un esempio particolarmente rappresentativo di questo trend è nel lavoro di Altea Federation in collaborazione con Microsoft e SAP, per esplorare applicazioni innovative della GenAI per ottimizzare le funzioni aziendali. Queste sinergie rappresentano una testimonianza concreta di come le tecnologie avanzate possano essere integrate efficacemente per produrre risultati tangibili.

Processi aziendali e GenAI per la trasformazione aziendale

La GenAI, paragonabile per impatto a rivoluzioni precedenti come Internet e il cloud, si configura oggi come una leva di cambiamento sistemico. Le aziende che scelgono di adottare la GenAI non si limitano a implementare una nuova soluzione software; intraprendono piuttosto un profondo percorso di rinnovamento che tocca aspetti organizzativi, culturali e di business.

La sfida principale risiede nella capacità di integrare questa tecnologia nei processi aziendali esistenti in modo che possa potenziare l’efficienza, stimolare l’innovazione e facilitare decisioni strategiche più informate e rapide. Attraverso esempi concreti e collaborazioni strategiche come quella tra Altea Federation con Microsoft e SAP, le aziende possono osservare come la GenAI faciliti un dialogo più fluido tra dati e decisioni operative, sostenendo così una crescita sostenibile e agile nel contesto economico attuale.

Casi d’uso concreti in termini di processi aziendali e GenAI

L’integrazione di piattaforme come SAP Joule e Microsoft 365 Copilot sta già mostrando le loro potenzialitàin scenari d’uso reali, dove la sinergia tra le due tecnologie permette di superare i limiti tradizionali dei sistemi informativi aziendali. Ad esempio, nel settore vendite, l’interrogazione combinata di dati strutturati e non strutturati attraverso queste piattaforme AI consente ai sales manager di ottimizzare il processo decisionale e operativo. Tale approccio non solo migliora significativamente la capacità delle aziende di rispondere in maniera proattiva alle esigenze del mercato, ma facilita anche un ambiente lavorativo in cui umani e AI collaborano strettamente, aprendo nuove strade per l’innovazione continua e una maggiore competitività sul mercato globale.

In questo scenario la GenAI si sta dimostrando un alleato strategico fondamentale per le aziende che mirano a una trasformazione efficace e sostenibile. L’integrazione di questa tecnologia nei processi aziendali, come evidenziato dalla collaborazione tra Altea Federation con Microsoft e SAP, apre scenari promettenti per l’ottimizzazione delle operazioni e la creazione di nuove opportunità di business proprio per il rapporto tra processi aziendali e GenAI.

Questi casi d’uso concreti non solo testimoniano il potenziale della GenAI nel risolvere problemi complessi e nel migliorare l’efficienza, ma rappresentano anche un modello replicabile per altre realtà che aspirano a innovarsi. Guardando al futuro, sarà cruciale per le imprese comprendere profondamente queste tecnologie e valutare attentamente come integrarle nei propri sistemi, in modo da rimanere competitive nel panorama globale sempre più guidato dall’innovazione tecnologica.

Processi aziendali e GenAI: come e dove si migliora

Il rapporto tra processi aziendali e GenAI offre nuove opportunità per migliorare l’efficienza, l’innovazione e la personalizzazione. Questa tecnologia si basa su algoritmi avanzati in grado di creare contenuti originali, come testo, immagini, musica e persino codice, aprendo la strada a un’ampia gamma di applicazioni aziendali.

Uno degli ambiti in cui la Generative AI può migliorare i processi aziendali è attraverso l’automazione della creazione di contenuti. Le aziende possono utilizzare modelli di linguaggio avanzati per generare report, articoli, descrizioni di prodotti e altri materiali di marketing, riducendo il tempo e le risorse necessarie per la produzione di questi componenti. Questo non solo aumenta l’efficienza, ma consente anche di mantenere una produzione costante e di alta qualità.

Nel campo del design e dello sviluppo di prodotti, la Generative AI può essere utilizzata per esplorare nuove idee e soluzioni. Gli algoritmi possono generare prototipi di design basati su parametri specifici, consentendo ai designer di esplorare rapidamente una vasta gamma di opzioni e di identificare le soluzioni più promettenti. Questo approccio accelera il processo di sviluppo del prodotto e favorisce l’innovazione.

La personalizzazione è un altro settore in cui la Generative AI offre vantaggi significativi. Le aziende possono utilizzare questa tecnologia per creare esperienze personalizzate per i clienti, come raccomandazioni di prodotti su misura, contenuti personalizzati e interazioni chatbot più naturali e coinvolgenti. Questo livello di personalizzazione migliora la soddisfazione del cliente e può portare a una maggiore fedeltà e conversione.

Nel contesto della formazione e dello sviluppo delle risorse umane, la Generative AI può creare contenuti formativi personalizzati, adattati alle esigenze specifiche di ciascun dipendente. Questo approccio permette di migliorare l’efficacia della formazione, riducendo al contempo i costi associati allo sviluppo di materiali didattici tradizionali.

La Generative AI può poi migliorare i processi decisionali aziendali analizzando grandi quantità di dati che permettono di generare previsioni e scenari utili ai manager per prendere decisioni più informate e strategiche. Questo è particolarmente utile in settori come la finanza, dove le previsioni accurate possono avere un impatto significativo sui risultati aziendali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5