La soluzione

Net Studio, via alla e-firma qualificata con registrazione da remoto

La società del gruppo Indra introduce la registrazione video per la verifica telematica dell’identità. Per le organizzazioni un nuovo passo verso la trasformazione digitale in sicurezza e piena garanzia legale di protezione contro le frodi

Pubblicato il 02 Mag 2023

Eliminare la necessità della presenza fisica dell’utente per la registrazione e l’emissione dei certificati digitali necessari per ottenere la firma elettronica qualificata, utilizzando la registrazione telematica e l’identificazione video. E’ questa la novità introdotta in Italia da Net Studio, società di Sia, che fa parte del gruppo Indra, specializzata in cybersecurity, digital identity & access management.

L’identificazione video da remoto

Grazie alla verifica da remoto dell’identità del firmatario attraverso l’identificazione video, spiega Net Studio, il richiedente ha bisogno di meno di un minuto per completare la procedura dal proprio PC o dispositivo mobile dotato di fotocamera: dopo la verifica del processo da parte degli operatori, in pochi minuti il titolare di un certificato qualificato potrà iniziare ad apporre firme elettroniche avanzate e/o qualificate.

Cade l’ultima barriera

Si tratta di una funzionalità che “implica l’abbattimento dell’ultima barriera all’adozione della firma elettronica qualificata – spiega Eugenia Bolgiani, Sales Director di Net Studio in Italia – Stiamo parlando di un grande passo avanti che renderà ancora più dinamico il rapporto con gli utenti quando otterranno la loro firma elettronica nel modo più semplice e sicuro dal punto di vista tecnico e legale“.

Grazie alla nuova formula non sarà più necessariocompetare le procedure per l’ottenimento della firma elettroncia qualificata presentandosi direttamente allo sportello: “Net Studio rende più facile per le organizzazioni avanzare nella trasformazione digitale del loro business con sicurezza e piena garanzia legale – conclude Bolgiani – e proteggere le parti da possibili frodi, supervisionando attraverso la sua piattaforma tecnologica tutti i tipi di dettagli durante il processo per dimostrare la legittimità dell’accordo in caso di conflitto”.

I vantaggi del nuovo sistema

Tra i vantaggi abilitati dal nuovo sistema c’è il fatto che i clienti possono essere identificati in modo affidabile da qualsiasi luogo e dispositivo dotato di telecamera, aumentando l’efficienza dell’organizzazione e risparmiando tempo e denaro poiché si tratta di un processo al 100% online e in massima sicurezza. “Oltretutto – spiega Net Studio – a livello aziendale, facilita l’espansione del business internazionale eliminando le barriere fisiche.

Le applicazioni dei certificati digitali qualificati

“Inoltre – conclude Net Studio in una nota – le applicazioni pratiche dei certificati digitali qualificati emessi attraverso la video identificazione che Net Studio, attraverso la sua controllante SIA, in qualità di Qualified Trust Service Provider, offre dalla sua piattaforma cloud sono di ampio respiro. I più importanti vanno dall’onboarding digitale qualificato dei clienti, con le garanzie di una firma qualificata con certificato elettronico, alla contrattualizzazione di servizi, come quelli bancari, o ai sistemi di identificazione di base dei cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4