trasformazione industriale

E-waste: nasce il mercato degli Inset di Carbonio Circolare



Indirizzo copiato

A livello globale, la gestione dell’e-waste è una sfida crescente. Molti paesi stanno implementando leggi e regolamenti per promuovere il riciclaggio e lo smaltimento responsabile dei rifiuti elettronici. Bloom ESG e Dynamic Lifecycle Innovations hanno lanciato il primo Registro mondiale di Inset di Carbonio per l’economia circolare e la finanza climatica dedicato al mondo e-waste

Pubblicato il 27 mag 2025



E-Waste

Cosa si intende esattamente per E-Waste

L’e-waste riguarda la getione dei rifiuti elettronici, si riferisce primariamente a dispositivi elettronici dismessi o obsoleti. Questi includono una vasta gamma di prodotti, come computer, telefoni cellulari, televisori, elettrodomestici e altri dispositivi elettronici che non sono più utilizzabili o desiderati. Con l’avanzamento rapido della tecnologia, la vita utile di questi dispositivi si accorcia, portando a un aumento significativo dei rifiuti elettronici a livello globale.

Le difficoltà di gestione dell’e-waste

Uno degli aspetti più critici dell’e-waste è la sua gestione. Molti dispositivi elettronici contengono sostanze chimiche pericolose, come piombo, mercurio e cadmio, che possono causare gravi danni ambientali e alla salute umana se non vengono smaltiti correttamente. Quando l’e-waste viene gettato in discariche non adeguate, queste sostanze possono infiltrarsi nel suolo e nelle falde acquifere, contaminando l’ambiente.

Il riciclaggio dell’e-waste

Il riciclaggio dell’e-waste è una soluzione fondamentale per mitigare questi rischi. Attraverso processi di riciclaggio appropriati, è possibile recuperare materiali preziosi come oro, argento, rame e altri metalli, riducendo la necessità di estrarre nuove risorse naturali. Tuttavia, il riciclaggio dell’e-waste richiede infrastrutture specializzate e normative rigorose per garantire che i materiali pericolosi siano gestiti in modo sicuro.

A livello globale, la gestione dell’e-waste è una sfida crescente. Molti paesi stanno implementando leggi e regolamenti per promuovere il riciclaggio e lo smaltimento responsabile dei rifiuti elettronici. Inoltre, le aziende tecnologiche sono sempre più incoraggiate a progettare prodotti con cicli di vita più lunghi e a offrire programmi di ritiro per i dispositivi usati.

Differenze e similitudini tra e-waste e RAEE

L’e-waste e i RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono termini spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma presentano differenze significative. Entrambi si riferiscono ai rifiuti derivanti da dispositivi elettronici, ma il contesto e l’uso dei termini possono variare.

L’e-waste è un termine generico che si riferisce a qualsiasi dispositivo elettronico dismesso o obsoleto. Questo include una vasta gamma di prodotti come computer, telefoni cellulari, televisori, elettrodomestici e altri dispositivi elettronici che non sono più utilizzabili o desiderati. L’e-waste rappresenta anche un problema globale, poiché la rapida obsolescenza tecnologica porta a un aumento significativo di questi rifiuti, che possono contenere sostanze chimiche pericolose come piombo e mercurio.

I RAEE sono un termine specifico utilizzato principalmente in Europa per descrivere i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questo termine è definito dalla Direttiva Europea 2012/19/UE, che stabilisce le normative per la gestione e il riciclaggio di questi rifiuti. Il riciclo RAEE include non solo i dispositivi elettronici di consumo, ma anche apparecchiature industriali e professionali. La direttiva RAEE mira a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici attraverso il riciclaggio e il recupero dei materiali.

E-waste e RAEE: la differenza è nel contesto normativo

Una delle principali differenze tra e-waste e RAEE è quindi il contesto normativo. Mentre l’e-waste è un termine più ampio e meno regolamentato a livello globale, i RAEE sono soggetti a normative specifiche nell’Unione Europea, che impongono obblighi ai produttori e ai distributori per garantire il corretto smaltimento e riciclaggio.

Mentre entrambi i termini si riferiscono a rifiuti elettronici, i RAEE rappresentano un sottoinsieme di e-waste con un focus particolare sulle normative europee per la gestione sostenibile. La distinzione è importante per comprendere le responsabilità legali e le pratiche di gestione dei rifiuti elettronici in diversi contesti geografici. Promuovere la consapevolezza e l’adozione di pratiche di smaltimento responsabile è essenziale per ridurre l’impatto ambientale di questi rifiuti.

E-waste: che cos’è l’Inset di carbonio circolare

L’Inset di carbonio circolare associato all’e-waste è un concetto nel campo della sostenibilità e della gestione delle emissioni di carbonio. Si tratta di un approccio innovativo che mira a ridurre l’impatto ambientale delle attività umane attraverso la creazione di un ciclo chiuso per il carbonio, simile al concetto di economia circolare. In pratica, l’obiettivo è quello di catturare, riutilizzare e riciclare il carbonio emesso durante i processi produttivi, trasformandolo in una risorsa piuttosto che in un rifiuto.

Le strategie per l’inset di carbonio circolare

Il concetto di Inset di Carbonio Circolare si basa su diverse strategie, tra cui la CCS cattura e lo stoccaggio del carbonio, l’uso di tecnologie di Direct Air Capture DAC e l’integrazione di pratiche agricole sostenibili come il carbon farming o come il carbon removal in agricoltura che aumentano la capacità del suolo di sequestrare il carbonio. Queste tecnologie e pratiche sono progettate per ridurre la quantità di carbonio che viene rilasciata nell’atmosfera, contribuendo così a mitigare i cambiamenti climatici.

La collaborazione tra diversi settori

Un aspetto chiave dell’Inset di Carbonio Circolare è la collaborazione tra diversi settori industriali e governi per sviluppare e implementare soluzioni efficaci. Le aziende possono investire in progetti di cattura del carbonio o in iniziative di riforestazione per compensare le loro emissioni, creando un sistema in cui il carbonio viene continuamente riciclato e riutilizzato.

Questo approccio non solo aiuta a ridurre le emissioni complessive di carbonio, ma promuove anche l’innovazione tecnologica e la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e della gestione sostenibile delle risorse. Inoltre, l’Inset di Carbonio Circolare può contribuire a migliorare la resilienza delle comunità locali, fornendo nuove opportunità economiche e migliorando la qualità dell’aria e del suolo.

E-waste: arriva il primo Registro mondiale di Inset di Carbonio per l’economia circolare e la Ffnanza climatica

Bloom ESG e Dynamic Lifecycle Innovations hanno lanciato il primo Registro mondiale di Inset di Carbonio per l’economia circolare e la finanza climatica per il mondo e-waste. Sulla base di un’iniziativa congiunta che definisce un nuovo standard per l’azione climatica e l’avanzamento dell’economia circolare, Bloom ESG e Dynamic Lifecycle Innovations hanno annunciato l’inaugurazione del primo registro di inset di carbonio a livello globale. Questo registro è stato concepito specificamente per rispondere alle esigenze del settore dei rifiuti elettronici o e-waste e della gestione degli asset IT.

Quantificare e valorizzare economicamente le riduzioni di emissioni che si realizzano all’interno delle catene del valore

Fornendo un sistema trasparente, rigorosamente verificabile e tracciabile, il registro permette di quantificare e valorizzare economicamente le riduzioni di emissioni che si realizzano all’interno delle catene del valore attraverso comprovate attività circolari. Questo sviluppo segna un’apertura cruciale, integrando gli operatori dell’e-waste nei mercati della finanza del carbonio. Dynamic Lifecycle Innovations è stata la prima azienda a ricevere e detenere oltre 300.000 certificati inset verificati, fungendo da esemp del potenziale di misurazione e negoziazione dell’impatto climatico positivo generato dalle pratiche circolari nel settore.

 

Un ponte finanziario per l’economia circolare nell’e-waste

Bloom ESG è una piattaforma di intelligence basata nel Regno Unito focalizzata su clima ed economia circolare che costruisce strumenti per provare, quantificare e monetizzare l’impatto ambientale, e Dynamic Lifecycle Innovations, è attiva nell’erogazione di soluzioni sicure, certificate e sostenibili nella gestione del ciclo di vita della tecnologia aziendale. Le due aziende hanno lanciato quello che è definito il primo registro di inset di carbonio al mondo.

Le caratteristiche dell’inset di carbonio circolare di Bloom ESG e Dynamic Lifecycle Innovations

La caratteristica distintiva di questo registro è che è stato specificamente progettato per servire il settore dei rifiuti elettronici e-waste e le attività di dismissione degli asset IT. Il registro è stato creato per offrire un sistema robusto che garantisce trasparenza, piena verificabilità e tracciabilità.

Il suo scopo principale è quello di consentire il monitoraggio e l’emissione di certificati noti come inset di carbonio. Questi inset non sono crediti di carbonio tradizionali generati al di fuori delle operazioni aziendali, ma rappresentano invece le riduzioni di emissioni di CO2 che vengono effettivamente realizzate all’interno delle catene del valore specifiche delle aziende. Tali riduzioni devono derivare da attività legate all’economia circolare che sono state debitamente verificate, come il riutilizzo di dispositivi, l’estensione della loro vita utile anche in ottica LCA Life Cycle Assessment e il recupero di materiali preziosi.

Dalla periferia al centro: gli Inset aprono nuovi mercati per l’e-waste

Fino a questo momento, gli attori impegnati nell’economia circolare all’interno del comparto e-waste — una categoria che include a pieno titolo i riciclatori, i ricondizionatori e le aziende specializzate nella dismissione degli asset IT — si sono visti in gran parte preclusa la possibilità di accedere e beneficiare delle principali opportunità offerte dal mondo della finanza del carbonio.

Questa situazione rappresentava una notevole anomalia, considerando l’indiscusso ruolo critico che queste operazioni svolgono nel contribuire in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni globali. Il nuovo registro, sviluppato congiuntamente da Bloom ESG in stretta partnership con Dynamic Lifecycle Innovations, è stato concepito proprio con questo obiettivo primario. Grazie a questa piattaforma, la generazione e la monetizzazione di inset di carbonio verificati diventano finalmente una realtà accessibile. Questo è applicabile a un’ampia gamma di attività fondamentali per l’economia circolare nel settore, tra cui spiccano il riutilizzo diretto di apparecchiature elettroniche, come remanufacturing e le strategie e le azioni mirate all’estensione concreta del loro ciclo di vita. Accanto a questo si collocano le pratiche sostenibili avanzate per il recupero efficiente e responsabile dei materiali contenuti nei rifiuti elettronici.

Sebastian Foot, partner fondatore di Bloom ESG, ha sottolineato che questa partnership “riguarda il cambiamento dell’economia della circolarità per tutti i soggetti coinvolti“. Ha aggiunto che, lavorando insieme, “abbiamo costruito l’infrastruttura per premiare finalmente l’attività a impatto climatico positivo che avviene all’interno della catena del valore — con rigore, trasparenza, e reale valore di mercato“.

Il valore misurabile della circolarità

Per evidenziare in modo tangibile l’impatto del lancio, Bloom ESG ha proceduto all’emissione iniziale di un volume significativo di oltre 300.000 certificati inset, tutti sottoposti a un rigoroso processo di verifica indipendente. Questi primi certificati sono stati assegnati a Dynamic Lifecycle Innovations. Questo passaggio fondamentale ha immediatamente consacrato Dynamic Lifecycle Innovations come una delle prime aziende al mondo attive nella gestione del ciclo di vita dell’elettronica a ricevere formalmente, a detenere fisicamente e soprattutto ad avere la piena capacità di negoziare attivamente sul mercato inset di carbonio che sono strettamente collegati e validati in relazione alle sue operazioni che incarnano i principi della circolarità. Questo risultato inaugura, di fatto, una nuova fase per l’intero settore dell’e-waste. Attraverso questa sinergia, Dynamic Lifecycle Innovations e Bloom ESG non si limitano a lanciare una piattaforma, ma stabiliscono un precedente che ha le sue basi nel circularity assessment.

Misurare l’impatto climatico positivo generato dalle operazioni circolari

Con questo approccio dimostrano come sia possibile misurare con precisione l’impatto climatico positivo generato dalle operazioni circolari e come questo impatto possa essere guidato e valorizzato dalle dinamiche di mercato. Dynamic Lifecycle Innovations, già riconosciuta nel settore come un pioniere nelle operazioni di dismissione sicura degli asset IT, nel riutilizzo e nel riciclaggio responsabile, detiene ora un portafoglio di oltre 300.000 certificati. È fondamentale sottolineare che questi certificati non sono statici, ma sono pienamente negoziabili sul mercato. Si tratta di strumento che rappresentano in modo quantificabile e verificabile le emissioni di gas serra che sono state attivamente evitate grazie all’implementazione delle sue operazioni, le quali sono state validate attraverso rigorosi audit.

Il valore concreto degli Inset per le aziende clienti e partner

Il presidente di Dynamic Lifecycle Innovations, Curt Greeno, ha espresso la sua visione riguardo a questo sviluppo. Ha dichiarato che il registro e gli inset “danno peso reale a ciò che abbiamo sempre saputo“, ovvero che “il riutilizzo e la gestione responsabile del ciclo di vita dell’elettronica non sono solo un bene per gli affari, ma sono soluzioni climatiche misurabili“. Greeno ha inoltre evidenziato il valore aggiunto della partnership, aggiungendo che, lavorando con Bloom ESG, “ora possiamo dimostrare il nostro impatto e trasmettere quel valore ai nostri clienti e partner“.

E-waste: la capacità di dimostrare e trasmettere il valore

Questa capacità di dimostrare e trasmettere valore è resa possibile dal fatto che Dynamic Lifecycle Innovations è ora autorizzata a negoziare attivamente questi inset. La negoziazione può avvenire in diverse modalità: direttamente con i propri clienti esistenti, con grandi acquirenti aziendali, o con altre terze parti interessate. Questa opportunità è particolarmente preziosa per le organizzazioni che hanno l’esigenza di trovare e implementare meccanismi per ottenere riduzioni delle emissioni che siano considerate di alta qualità. Ciò riveste un’importanza strategica notevole, specialmente per quelle aziende che sono impegnate nel difficile compito di ridurre le proprie emissioni di Scope 3, che spesso includono le emissioni derivanti dalla gestione dei prodotti a fine vita.

La collaborazione tra Bloom ESG e Dynamic Lifecycle Innovations, dunque, offre alle aziende clienti di Dynamic la possibilità concreta e supportata da verifiche indipendenti di contabilizzare in modo preciso i risparmi di carbonio che derivano dai servizi di gestione del ciclo di vita dell’elettronica. Questo fornisce un supporto tangibile e credibile per l’avanzamento e il raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità, inclusi i target di net-zero e gli impegni legati ai criteri ESG (Environmental, Social, and Governance).

Un sistema progettato per l’integrità e la trasparenza nell’e-waste

Il registro sviluppato da Bloom ESG è stato meticolosamente progettato per garantire i massimi livelli di tracciabilità, auditabilità e integrità. Ogni singolo inset di carbonio emesso è intrinsecamente collegato a un’azione circolare specifica che è stata verificata. Questo legame indissolubile permette di seguire e tracciare l’inset attraverso ogni fase del suo ciclo di vita, dall’emissione iniziale fino al suo ritiro finale. La progettazione e l’implementazione del registro aderiscono scrupolosamente alle migliori pratiche riconosciute a livello globale nel campo della contabilità del carbonio.

Un posto al tavolo dei mercati del carbonio per l’economia circolare

Il processo di sviluppo ha coinvolto un’ampia consultazione con gruppi consultivi indipendenti e revisori terzi, assicurando così un elevato standard di affidabilità e credibilità. Mark Kenber, direttore esecutivo della Voluntary Carbon Markets Integrity Initiative (VCMI), ha ulteriormente rafforzato la percezione del registro come uno strumento che sta “sbloccando una nuova classe di asset climatici“, assicurando così che “l’economia circolare abbia un posto al tavolo dei mercati del carbonio“.

E-waste: prospettive future e apertura del mercato

Il registro dell’e-waste è ora ufficialmente aperto e accessibile. È disponibile per ulteriori aziende operanti nel settore IT, per i ricondizionatori di elettronica e per altri operatori che svolgono attività legate all’economia circolare.

L’obiettivo è consentire a queste entità di quantificare in modo preciso e di monetizzare il valore del loro lavoro a impatto climatico positivo. Per facilitare le transazioni e la negoziazione degli inset, è stata resa disponibile una interfaccia di trading. Per incoraggiare l’adozione iniziale e raccogliere feedback preziosi, è stato previsto un accesso anticipato a questa interfaccia per un massimo di cinque partner di lancio.

Questa opportunità di accesso anticipato sarà disponibile fino alla fine dell’anno 2025. Le aziende interessate a diventare parte di questa iniziativa innovativa e a confermare il proprio interesse sono invitate a contattare direttamente Bloom ESG.

Bloom ESG e Dynamic Lifecycle Innovations

Bloom ESG è una piattaforma di intelligence sul clima e l’economia circolare con sede nel Regno Unito. La sua missione è costruire strumenti che aiutino le aziende a provare, quantificare e monetizzare l’impatto ambientale delle loro operazioni. Il registro di inset di carbonio è il suo prodotto di punta nel settore e-waste.

Dynamic Lifecycle Innovations è riconosciuta come uno dei principali fornitori mondiali di servizi per la dismissione degli asset IT e il riciclaggio di elettronica. Offre soluzioni sicure, certificate e sostenibili per la gestione completa del ciclo di vita della tecnologia aziendale. L’azienda si impegna a costruire relazioni con i clienti per massimizzare il recupero di valore, garantire la corretta gestione di asset e dati, e offrire la sicurezza che il lavoro sia svolto in modo impeccabile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5