Decarbonizzazione

Cosa serve all’Italia per sbloccare il suo potenziale nell’idrogeno verde



Indirizzo copiato

Un brief di CDP fa il punto su questa risorsa, che potrebbe soprattutto servire a decarbonizzare l’industria

Pubblicato il 14 feb 2024



idrogeno

Quali sono le barriere allo sviluppo dellidrogeno verde (prodotto cioè a partire dalle fonti pulite) nel nostro Paese? Alcune risposte interessanti arrivano da un brief recentemente rilasciato da CDP. Il punto di partenza è naturalmente la rilevanza crescente nel dibattito energetico e industriale di questa fonte, in virtù della flessibilità e versatilità con cui può contribuire alla decarbonizzazione dell’economia. Il dato di fatto è che ad oggi l’idrogeno è prodotto quasi esclusivamente utilizzando fonti fossili ed è impiegato prevalentemente come materia prima non energetica nella raffinazione petrolifera e nella chimica.
Negli scorsi anni la strategia europea sull’idrogeno, il pacchetto Fit-for-55, la Comunicazione REPowerEU e i fondi NextGenerationEU hanno dato notevole slancio alle prospettive di sviluppo dell’idrogeno verde, con obiettivi molto ambiziosi al 2030.
Eppure, avverte il report, l’idrogeno risente di un’efficienza di conversione limitata: l’energia prodotta è pari a circa il 60% di quella immessa. L’impiego di idrogeno verde dovrebbe, quindi, essere orientato principalmente alle applicazioni per cui un utilizzo diretto dell’energia elettrica non è ad oggi possibile.

Dove impiegare l’idrogeno verde

In particolare, l’idrogeno verde potrebbe offrire il contributo maggiore alla decarbonizzazione se usato nei settori industriali hard-to-abate, cioè i comparti dove l’elettrificazione è tecnicamente non percorribile o economicamente poco vantaggiosa e che in Italia rappresentano l’85% dei consumi di gas naturale dell’industria.
Ma quali sarebbero i passaggi necessari? Secondo CDP, se in Italia si volesse già soddisfare l’attuale domanda di idrogeno con idrogeno verde e sostituire un quinto dell’attuale consumo di gas da parte dell’industria italiana, sarebbe necessario un fabbisogno addizionale di potenza da fonti rinnovabili tra i 25 e i 30 GW, equivalente a circa il 50% dell’attuale capacità rinnovabile installata in Italia.
Come facile da intuire si tratta di valori molto elevati, il cui conseguimento è ostacolato da molteplici barriere, tra cui soprattutto i costi di produzione ben più elevati rispetto alle fonti fossili che dovrebbero sostituire e una domanda di mercato ancora molto ridotta, in assenza di incentivi e obblighi minimi.
Eppure, nello sviluppo del mercato dell’idrogeno, l’Italia gode di alcuni punti di forza rispetto ai principali paesi europei: tra questi un sistema manifatturiero ai primi posti nell’UE per produzione di tecnologie termiche e meccaniche convertibili all’idrogeno. Inoltre il nostro Paese può contare su una rete del gas capillare, in parte importante riadattabile facilmente al transito dell’idrogeno. Inoltre la crescente produzione di energie rinnovabili e lo sviluppo del biometano rendono questa fonte facilmente integrabile nel sistema energetico. L’Italia naturalmente può vantare una posizione geografica strategica come hub energetico, per i flussi provenienti dal Nord Africa, come previsto anche dalla programmazione UE di sviluppo delle infrastrutture dell’idrogeno.

I necessari cambiamenti di policy

In definitiva, secondo il report, per cogliere queste opportunità è fondamentale l’adozione di adeguate policy per completare il contesto regolatorio necessario a favorire un utilizzo maggiore dell’idrogeno verde. Tra queste:
– l’elaborazione di una strategia nazionale che indirizzi gli sforzi verso il consolidamento della filiera e il perseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione;
– l’implementazione di meccanismi di incentivazione per la produzione di idrogeno verde, che si affianchino a quelli già previsti dal PNRR, così da colmare il gap di costo rispetto alle fonti fossili;
– semplificare i processi autorizzativi e accelerare l’attuazione delle misure previste nel PNRR;
– proseguire sulla strada già intrapresa di sostegno alle attività di ricerca e innovazione e sviluppo industriale

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5