food chain

L’impegno sostenibile di Barilla in campo e a tavola con la tecnologia



Indirizzo copiato

Con la linea “I Classici” Barilla, l’azienda porta in tavola grano selezionato 100% italiano e il racconto della filiera corta, sintomo di un’attenzione a territorio e comunità che si coltiva anche con le tecnologie digitali

Pubblicato il 12 ott 2023



Barilla Filiera

Da tempo Barilla, l’azienda famosa in Italia e nel mondo per la qualità dei suoi prodotti alimentari, è impegnata a selezionare e lavorare le migliori materie prime per la realizzazione della sua pasta e a promuovere una filiera corta e controllata all’insegna della sostenibilità, che si concretizza nella valorizzazione di risorse e comunità locali, territorio e ambiente.  

La Linea “I Classici” Barilla, riconoscibile a scaffale dall’iconica Blue Box, è un’ode alla tradizione italiana, all’arte nella produzione della pasta, e all’impegno a sostenere l’ambiente. Un commitment che parte da una selezione scrupolosa di grano duro 100% made in Italy che proviene da 13 regioni del Belpaese e poi viene lavorato nei pastifici Barilla per essere alla fine distribuito in ogni città.

Sostenibilità Barilla, una filiera corta e controllata per una pasta di qualità 

L’approccio di Barilla è basato su una filiera corta e controllata, che privilegia fornitori locali vicini ai mulini e ai pastifici dell’azienda, garantendo maggiore trasparenza e tracciabilità e promuovendo al contempo le risorse del territorio.

Si tratta di una filiera che coinvolge più di 5.500 agricoltori che insieme a mugnai, cooperative, consorzi e istituzioni, fanno convergere i patrimoni di conoscenze, gli strumenti e le esperienze, così da valorizzare la filiera agricola italiana e dare sostegno a diverse aree della penisola.

Sono trent’anni che Barilla lavora instancabilmente per fornire alle comunità locali gli strumenti per migliorare la qualità del grano italiano selezionato per la propria pasta e per incoraggiare l’adozione di pratiche agricole virtuose, riducendo l’impatto ambientale.

E se grazie alla cooperazione tra tutti gli attori della filiera, nell’ultimo anno Barilla ha potuto acquistare oltre 443.000 tonnellate di grano duro italiano, coltivato in modo responsabile, l’impegno dell’azienda si spalma lungo tutte le fasi di produzione. Dalla macinazione all’impastamento, all’essiccazione e alla scelta dei formati, ogni passo è studiato per esaltare la qualità delle materie prime e l’esperienza sensoriale di degustazione.

Tecnologia e digitalizzazione a supporto degli agricoltori

Per concretizzare i principi fondamentali della sua filosofia di produzione, Barilla ha creato “Il Manifesto del Grano Duro,” un documento che raccoglie i dieci impegni dell’azienda per produrre pasta di qualità utilizzando grano duro italiano e con responsabilità. Ma per promuovere un modello di agricoltura responsabile questo non basta.

Per questo, Barilla ha messo gratuitamente a disposizione degli agricoltori tecnologia e digitalizzazione. In collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha sviluppato GranoScan, un’app gratuita e facile da utilizzare per agricoltori, tecnici e agronomi per individuare le infestanti e le fitopatie nelle coltivazioni di frumento, e ha sostenuto lo sviluppo della piattaforma AgroSat, che mette a disposizione mappe satellitari che mostrano, ad esempio, lo stato della coltura.

Mentre in cooperazione con Horta S.r.l. è stato realizzato granoduro.net®, un Sistema a Supporto delle Decisioni (DSS) per migliorare le pratiche agronomiche, in grado di indicare il momento e le modalità più appropriate per gli interventi in campo in base alle condizioni metereologiche, alla tipologia di terreno e al tipo di varietà. L’utilizzo di questo strumento ha ridotto in media i costi di coltivazione del 9% e le emissioni di gas serra fra l’8% e il 21%.

Il packaging rispecchia l’attenzione e la responsabilità Barilla verso la sostenibilità

Barilla si impegna a ridurre l’impatto ambientale anche attraverso il packaging. L’eliminazione della finestra trasparente nelle confezione de “I Classici” ha portato a un risparmio significativo di plastica, di circa 126.000 Kg all’anno. Ora le confezioni sono 100% riciclabili prodotte con cartoncino in fibra vergine proveniente da foreste gestite responsabilmente che garantisce una migliore qualità e sicurezza e un completo riciclo della carta a favore di un’economia circolare.

In occasione della Milano Design Week 2023, la Blue Box Barilla è stata premiata al Premio “Best Packaging” tra le soluzioni di packaging più innovative e sostenibili tra quelle che hanno partecipato all’iniziativa. La giuria ha anche premiato la Blue Box per la sua nuova visual identity, contraddistinta dal caratteristico blu – che ha reso il pack inimitabile attraverso le diverse epoche storiche – e dal nuovo logo lanciato a gennaio 2022, dal rosso più intenso. È questa la Blue Box de “I Classici” Barilla, un Gesto d’Amore a tavola e per l’ambiente, che racchiude una passione tutta italiana.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5