digital for esg

Decarbonizzazione della GDO: come si arriva agli acquisti sostenibili



Indirizzo copiato

Il rapporto tra la Grande Distribuzione Organizzata GDO e decarbonizzazione presenta ampi spazi di sviluppo e di miglioramento ed è un fattore chiave per rispondere alle richieste di consumatori sempre più attenti alla sostenibilità. Le diverse aree di intervento comprendono l’efficienza energetica, l’uso delle energie rinnovabili, la cogenerazione e l’ottimizzazione dei consumi con un ruolo…

Pubblicato il 7 lug 2025



decarbonizzazione della GDO

Cosa significa oggi decarbonizzazione della GDO

La decarbonizzazione della GDO Grande Distribuzione Organizzata non è più un obiettivo limitato agli obiettivi di sostenibilità o alle logiche ESG di una singola impresa ma rappresenta un impegno che investe l’intera catena del valore.

In un contesto segnato un crescente numero di variabili e di incertezze come la crisi climatica, l’evoluzione normative europee (vedi CSRD, CSDDD, Pacchetto Omnibus UE, Normativa ESG) e da una crescente sensibilità dei consumatori verso la sostenibilità, la GDO è chiamata a ripensare e a gestire in modo più efficace il proprio impatto ambientale.

Oltre le emissioni dirette: un approccio integrato

Decarbonizzare non significa solo tagliare le emissioni generate direttamente dai punti vendita (Scope 1) o dall’energia acquistata (Scope 2). La sfida attiene anche alla capacità di affrontare le emissioni indirette lungo tutta la filiera (Scope 3), che comprendono produzione, trasporti, packaging e smaltimento dei prodotti. Si tratta, dunque, di un lavoro complesso e multilivello che richiede il coinvolgimento di fornitori, logistica, clienti e stakeholder istituzionali.

Le aree chiave d’intervento per la decarbonizzazione della GDO

Oggi la decarbonizzazione della GDO si svolge su cinque grandi assi principali, fermo restando una precisa valutazione in termini di sustainability assessment:

  1. Efficienza energetica ed utilizzo di energie rinnovabili: ad esempio con la sostituzione dell’illuminazione tramite tecnologia LED, con sistemi HVAC intelligenti, grazie al recupero di calore e installazione di pannelli solari su tetti e parcheggi.
  2. Logistica sostenibile: riduzione dei chilometri percorsi grazie all’ottimizzazione dei percorsi, all’utilizzo di mezzi elettrici o alimentati a biometano, alla mobilità sostenibile e alla digitalizzazione delle catene di approvvigionamento.
  3. Scelte di assortimento e packaging: c’è poi un tema legato al green procurement ovvero alla preferenza da attribuire a fornitori con basse emissioni di CO2, promozione di filiere alimentari corte locali e stagionali, packaging riciclabile, packaging circolare o compostabile, ed eliminazione della plastica monouso.
  4. Edifici green: costruzione e ristrutturazione di punti vendita secondo criteri NZEB (Nearly Zero Energy Building), certificazioni ambientali (LEED, Standard BREEAM) e sistemi di gestione ISO 14001 per edilizia sostenibile e architettura sostenibile.
  5. Coinvolgimento del consumatore: educazione alla sostenibilità tramite etichette ambientali o ecolabel, programmi fedeltà che premiano acquisti a basso impatto, progetti di upcycled food e promozione di azioni contro la riduzione degli sprechi.

Un ruolo di guida per il retail

Molte catene della GDO – italiane e internazionali – stanno assumendo un ruolo guida nella transizione green. Iniziative come la definizione di target Net Zero al 2040, commitement Net Zero, adesione allo SBTi o emissione di bilanci di sostenibilità con obiettivi misurabili mostrano una crescente maturità del settore. Tuttavia, resta ancora ampio il divario tra le aziende più virtuose e quelle in ritardo.

Decarbonizzazione come leva competitiva

Decarbonizzare non è solo una responsabilità, ma un vantaggio competitivo: riduce i costi operativi (energia, risorse, rifiuti), attira investitori attenti ai criteri ESG e migliora la reputazione presso i consumatori. In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità, chi guida il cambiamento sarà anche il primo a raccoglierne i benefici. In altre parole affrontare la decarbonizzazione della GDO significa affrontare un piano che mette in diretta relazione decarbonizzazione e competitività.


Il ruolo della GDO nella decarbonizzazione

Per affrontare i temi della decarbonizzazione della GDO occorre fare “un passo indietro” e analizzare il rapporto tra GDO e decarbonizzazione.

La Grande Distribuzione Organizzata (GDO), rappresenta il settore del commercio al dettaglio che comprende grandi supermercati, ipermercati e catene di distribuzione. Si tratta di un comparto che presenta un impatto significativo sul consumo energetico e sulle emissioni di gas serra a livello globale. Negli ultimi anni, l’industria della GDO ha iniziato a riconoscere l’urgenza di ridurre il proprio impatto ambientale e a intraprendere azioni concrete per contribuire alla decarbonizzazione. Questo processo implica ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’adozione di soluzioni più sostenibili, come l’efficienza energetica, l’utilizzo delle energie rinnovabili e l’ottimizzazione dei consumi.

La decarbonizzazione della GDO: le principali motivazioni

Le crescenti preoccupazioni per i cambiamenti climatici e le normative sempre più severe in tema di emissioni di CO2 spingono la GDO ad adattarsi a un nuovo paradigma di sostenibilità. Le aziende della GDO, infatti, sono tra i principali consumatori di energia, sia per il funzionamento dei punti vendita sia per le operazioni logistiche. Per questo motivo, la decarbonizzazione rappresenta una priorità che ha una incidenza sempre più diretta anche sul business.

decarbonizzazione della GDO

Le aree di intervento per la decarbonizzazione della GDO

La decarbonizzazione nella GDO riguarda diverse aree di intervento, che spaziano dalla gestione dell’energia all’ottimizzazione delle risorse, fino alla logistica e alla gestione dei rifiuti. Ogni settore presenta un potenziale importante per contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni, migliorando contemporaneamente l’efficienza operativa e la riduzione dei costi.

Efficienza energetica: ottimizzare i consumi nei punti vendita

Un aspetto fondamentale per la decarbonizzazione è rappresentato dall’efficienza energetica. I supermercati e i punti vendita della GDO sono strutture ad alta intensità energetica, in particolare per il funzionamento di impianti di refrigerazione, illuminazione e sistemi di climatizzazione. Per questo motivo, l’adozione di tecnologie per migliorare l’efficienza energetica rappresenta una delle prime aree di intervento.

Tecnologie per il risparmio energetico

L’installazione di illuminazione LED a basso consumo, l’adozione di sistemi di refrigerazione a basse emissioni di CO2 e l’implementazione di sistemi di gestione intelligente dell’energia sono tutte soluzioni che contribuiscono a ridurre i consumi energetici. Inoltre, l’uso di sensori di movimento e il controllo remoto dei dispositivi energetici permettono di adattare i consumi alle necessità effettive del punto vendita, evitando sprechi.

Energie rinnovabili: la transizione verso fonti pulite

Molti grandi supermercati e centri commerciali hanno iniziato a installare impianti fotovoltaici sui tetti dei loro edifici, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e abbattendo le emissioni di CO₂. Questi impianti permettono di soddisfare una parte significativa del fabbisogno energetico, rendendo il processo di decarbonizzazione più rapido ed efficiente.

Autoconsumo energetico per la GDO

L’autoconsumo energetico è un concetto che si riferisce alla produzione e al consumo di energia direttamente da parte di un individuo, un’impresa o una comunità, senza dover dipendere completamente dalla rete elettrica tradizionale. In pratica, si tratta di generare energia per soddisfare i propri bisogni energetici attraverso fonti rinnovabili, come il fotovoltaico o l’eolico, e utilizzarla per il funzionamento delle proprie attività quotidiane.

L’autoconsumo si distingue dal semplice utilizzo dell’energia acquistata dalla rete poiché permette una gestione autonoma delle risorse energetiche. Ad esempio, l’installazione di pannelli solari su un’abitazione consente di produrre energia elettrica, che può essere utilizzata immediatamente per alimentare i dispositivi domestici, riducendo così la dipendenza dalle forniture esterne.

Un vantaggio significativo dell’autoconsumo è la possibilità di ridurre i costi energetici, poiché l’energia prodotta localmente è gratuita, a parte l’investimento iniziale per l’installazione degli impianti. Inoltre, contribuisce in modo positivo alla sostenibilità, riducendo l’impronta ecologica e le emissioni di CO2 legate alla produzione e al consumo di energia.

Nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), l’autoconsumo energetico rappresenta una soluzione per ridurre i costi operativi e migliorare la sostenibilità ambientale. L’autoconsumo consente alla GDO di produrre energia rinnovabile in loco, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e limitando l’esposizione ai costi energetici volatili. Questo modello offre numerosi vantaggi: oltre a ridurre l’impatto ambientale, contribuisce a stabilizzare i costi operativi e migliora l’immagine dell’impresa presso i consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità. In aggiunta, l’autoconsumo energetico permette di ottimizzare l’uso delle risorse e di contribuire agli obiettivi di carbon neutrality delle grandi catene.

Cogenerazione: massimizzare l’efficienza dei processi energetici

Un’altra strategia importante nella decarbonizzazione è la cogenerazione, che consente di produrre simultaneamente energia elettrica e termica (calore) da un’unica fonte energetica, come il gas naturale o fonti rinnovabili.

Nel settore GDO, la cogenerazione è particolarmente utile per alimentare i sistemi di refrigerazione, che richiedono sia energia elettrica che calore. Questa tecnologia non solo riduce i consumi energetici, ma abbassa anche le emissioni di CO2, contribuendo a migliorare l’efficienza complessiva del sistema energetico aziendale.

Certificati verdi e contratti di energia rinnovabile

Molte aziende della GDO stanno aderendo a contratti di fornitura energetica basati esclusivamente su green energy (come l’energia eolica o solare), riducendo ulteriormente le loro emissioni indirette di gas serra. L’acquisto di certificati verdi rappresenta un altro strumento utilizzato per garantire che l’energia utilizzata provenga da fonti rinnovabili.

Il ruolo del facility management nella decarbonizzazione della GDO

Il facility management sta giocando un ruolo sempre più centrale nel processo di decarbonizzazione della GDO. Questo settore, che comprende la gestione di impianti, edifici e infrastrutture, ha un impatto diretto sul consumo energetico delle strutture commerciali, che sono tra le più energivore nel panorama economico.

Il primo passo in questo processo è l’ottimizzazione dei consumi energetici. I professionisti del facility management sono responsabili dell’implementazione di soluzioni energetiche intelligenti, come l’adozione di sistemi di illuminazione LED, il controllo automatizzato delle temperature e l’efficientamento dei sistemi di refrigerazione. Tecnologie avanzate, come i sistemi di gestione dell’energia (EMS), consentono di monitorare in tempo reale i consumi, individuando sprechi e ottimizzando l’uso dell’energia.

Un altro aspetto fondamentale riguarda l’uso delle energie rinnovabili. Il facility management facilita l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo energetico e altre soluzioni green per la produzione di energia in loco, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica.


I principali ostacoli alla decarbonizzazione della GDO

Nonostante le opportunità, la decarbonizzazione della GDO affronta alcune difficoltà che rallentano il processo di transizione.

Uno dei principali ostacoli è l’investimento iniziale necessario per l’adozione di tecnologie green come l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e la cogenerazione. Sebbene i benefici a lungo termine in termini di riduzione dei costi e miglioramento dell’immagine aziendale siano significativi, molte aziende temono che i costi iniziali possano essere difficili da sostenere, soprattutto per le catene di distribuzione più piccole.

Le incertezze normative

Le normative in continua evoluzione rappresentano un altro ostacolo. Sebbene esistano incentivi e politiche per favorire la sostenibilità, le aziende della GDO devono far fronte a normative che variano da paese a paese e che talvolta risultano difficili da interpretare e applicare.

Le barriere tecnologiche

In alcuni casi, le barriere tecnologiche possono ostacolare l’adozione di soluzioni più efficienti. Non tutte le soluzioni tecnologiche sono ancora accessibili o facilmente implementabili, in particolare in strutture più vecchie o nei punti vendita di piccole dimensioni.


I vantaggi della decarbonizzazione della GDO per le imprese e i consumatori

Nonostante gli ostacoli, la decarbonizzazione offre numerosi vantaggi sia per le imprese della GDO che per i consumatori. Le tecnologie di efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili consentono alle imprese di ridurre significativamente i costi legati al consumo energetico. Un minore utilizzo di energia non solo aiuta a contenere i costi, ma riduce anche la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, che sono soggette a fluttuazioni di prezzo.

Le imprese che intraprendono un percorso di sostenibilità ambientale migliorano la loro reputazione e si presentano come aziende responsabili sul mercato, guadagnando la fiducia dei consumatori e degli investitori. Inoltre, molte aziende della GDO stanno sfruttando la sostenibilità come strumento di marketing per attrarre un pubblico più giovane e attento ai temi ambientali per con la massima attenzione ai rischi di greenwashing.

Vantaggi per i Consumatori

I consumatori sono sempre più consapevoli delle problematiche ambientali e sono inclini a preferire prodotti e servizi provenienti da aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità. La GDO può rispondere a questa domanda crescente offrendo prodotti sostenibili e promuovendo comportamenti più responsabili.


La decarbonizzazione della GDO in questo senso rappresenta una sfida importante ma anche un’opportunità perché con l’adozione di pratiche come l’efficienza energetica, l’uso delle energie rinnovabili e la cogenerazione non solo si riduce l’impatto ambientale, ma si migliora anche la competitività e l’immagine delle imprese e per i territori in cui operano.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5