EUSTORIES

Ridurre incidenti e inquinamento: La Commissione Europea propone nuove misure



Indirizzo copiato

Con la revisione profonda delle normative su sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli, la Commissione Europea mira a ridurre drasticamente incidenti e inquinamento, migliorando al contempo la qualità dell’aria

Pubblicato il 19 mag 2025



Europa Ridurre incidenti e inquinamento

La Commissione Europea ha presentato una proposta ambiziosa per ridurre incidenti e inquinamento e per riformare le normative dell’Unione Europea in materia di sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli.

L’obiettivo principale è duplice: migliorare la sicurezza sulle strade europee e ridurre nello stesso tempo l’inquinamento atmosferico causato dal traffico veicolare.

Ridurre incidenti e inquinamento in area UE

Secondo le stime della Commissione, l’attuazione di queste nuove misure potrebbe portare, tra il 2026 e il 2050, a una riduzione significativa degli incidenti stradali, con circa 7.000 vite salvate e 65.000 feriti gravi evitati. Questi numeri evidenziano l’importanza di un intervento deciso per ridurre incidenti e inquinamento e per affrontare le sfide legate alla mobilità e alla sostenibilità ambientale. Si tratta di misure da leggere nell’ambito di una azione sui temi che mettono in relazione risk management e dimensione sociale dell’ESG.

Le principali novità per ridurre incidenti e inquinamento

  1. Revisione delle norme di sicurezza stradale: Introduzione di standard più rigorosi per i veicoli, con l’obbligo di adottare tecnologie avanzate di assistenza alla guida e sistemi di sicurezza attiva e passiva.
  2. Aggiornamento delle procedure di immatricolazione: Semplificazione e armonizzazione delle procedure di immatricolazione dei veicoli all’interno dell’UE, facilitando la circolazione transfrontaliera e riducendo la burocrazia per cittadini e imprese.
  3. Promozione della mobilità sostenibile: Incentivazione dell’uso di veicoli a basse emissioni e sviluppo di infrastrutture per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane.

Un approccio integrato tra tutti i fattori che permettono di ridurre incidenti e inquinamento

Ridurre incidenti e inquinamento rappresenta una doppia sfida per la quale occorre attivare e coordinare più attori. A questo proposito la Commissione sottolinea l’importanza di un approccio integrato che coinvolga tutti gli operatori del settore, dai produttori di veicoli alle autorità nazionali e locali, fino ai cittadini.

La collaborazione tra le diverse parti interessate sarà fondamentale per garantire l’efficacia delle nuove misure e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Inoltre, la proposta prevede l’implementazione di sistemi di monitoraggio e valutazione per misurare i progressi compiuti e apportare eventuali aggiustamenti alle politiche adottate. Questo approccio basato su dati concreti permetterà di adattare le strategie in base alle esigenze emergenti e alle evoluzioni del settore della mobilità.

Una mobilità più sicura in un ambiente più sano

La Commissione invita ora il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE a esaminare e adottare la proposta, auspicando una rapida approvazione che consenta l’entrata in vigore delle nuove norme nel più breve tempo possibile.

Con l’ l’Unione Europea conferma il proprio impegno per una mobilità più sicura, sostenibile e rispettosa dell’ambiente, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia per la sicurezza stradale.


Ridurre incidenti e inquinamento con la mobilità elettrica

Negli ultimi anni, la mobilità elettrica è emersa come una soluzione promettente per affrontare la riduzione degli incidenti stradali e la diminuzione dell’inquinamento atmosferico. L’adozione di veicoli elettrici (EV) non solo rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile, ma offre anche vantaggi significativi in termini di sicurezza stradale.

Riduzione degli incidenti stradali

Uno dei principali vantaggi dei veicoli elettrici è la loro tecnologia avanzata. Molti EV sono dotati di sistemi di assistenza alla guida, come il controllo adattivo della velocità, il mantenimento della corsia e la frenata automatica d’emergenza. Queste tecnologie riducono il rischio di incidenti causati da errori umani, che rappresentano la maggior parte degli incidenti stradali. Inoltre, i veicoli elettrici tendono ad avere un baricentro più basso grazie al posizionamento delle batterie, migliorando la stabilità e riducendo il rischio di ribaltamento.

Diminuzione dell’inquinamento atmosferico

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di problemi di salute pubblica, e i trasporti sono una delle fonti principali di emissioni nocive. I veicoli elettrici, essendo alimentati da energia elettrica, non emettono gas di scarico durante il funzionamento. Questo contribuisce a ridurre significativamente le emissioni di CO2 e altri inquinanti atmosferici, migliorando la qualità dell’aria nelle aree urbane. Inoltre, l’adozione di fonti di energia rinnovabili per la produzione di elettricità amplifica ulteriormente i benefici ambientali degli EV.

Incentivi e politiche di supporto

Per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, molti governi stanno implementando incentivi economici e politiche di supporto. Questi includono sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici, agevolazioni fiscali e investimenti in infrastrutture di ricarica. Tali misure non solo rendono più accessibile l’acquisto di EV, ma stimolano anche l’innovazione nel settore automobilistico.

Nonostante i numerosi vantaggi, la mobilità elettrica deve affrontare alcune sfide. La produzione e lo smaltimento delle batterie, ad esempio, presentano problemi ambientali e logistici. Tuttavia, la ricerca continua a sviluppare soluzioni più sostenibili, come batterie riciclabili e metodi di produzione più ecologici.

La mobilità elettrica rappresenta in ogni caso una delle soluzioni più efficaci per ridurre incidenti e inquinamento atmosferico, con il supporto di politiche adeguate e l’adozione di tecnologie innovative, i veicoli elettrici possono contribuire a creare un futuro più sicuro e sostenibile.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5