Partnerships

Blue Economy: più innovazione e sostenibilità



Indirizzo copiato

La collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense stabilisce nuove basi per un futuro sostenibile della Clue Economy nel settore marittimo, promuovendo tecnologie avanzate e responsabilità ambientale

Pubblicato il 6 mag 2025



Blue economy

Blue economy: cosa si intende

La Blue Economy, o economia blu, è un concetto che si riferisce all’uso sostenibile delle risorse oceaniche per la crescita economica, il miglioramento dei mezzi di sussistenza e la creazione di posti di lavoro, preservando al contempo la salute degli ecosistemi oceanici. Questo approccio riconosce l’importanza degli oceani come motori economici, grazie al loro potenziale per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

L’economia blu abbraccia una vasta gamma di settori, tra cui la pesca sostenibile, l’acquacoltura, il turismo marittimo, l’energia rinnovabile offshore, il trasporto marittimo e la biotecnologia marina. L’obiettivo principale è quello di bilanciare lo sviluppo economico con la conservazione degli ecosistemi marini, garantendo che le risorse oceaniche siano utilizzate in modo responsabile e sostenibile.

Blue economy e pesca sostenibile

Uno degli aspetti chiave della Blue Economy è la pesca sostenibile, che mira a mantenere gli stock ittici a livelli sani, evitando la sovrapesca e proteggendo gli habitat marini. Questo non solo assicura la disponibilità di risorse ittiche per le future generazioni, ma sostiene anche le comunità costiere che dipendono dalla pesca per il loro sostentamento.

L’energia rinnovabile offshore, come l’eolico e il solare marino, rappresenta un altro pilastro della Blue Economy. Queste tecnologie offrono un’alternativa pulita ai combustibili fossili, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, lo sviluppo di infrastrutture per l’energia rinnovabile offshore può creare nuovi posti di lavoro e stimolare l’innovazione tecnologica.

Il turismo marittimo sostenibile è un altro componente importante, che promuove attività turistiche che rispettano l’ambiente marino e le culture locali e che contrastano l’overtourism. Questo tipo di turismo può generare entrate significative per le economie locali, migliorando al contempo la consapevolezza e l’apprezzamento per la conservazione marina.

La Blue Economy si basa su principi di equità e inclusione, cercando di garantire che i benefici economici siano distribuiti equamente tra le diverse comunità e che le pratiche di sviluppo siano rispettose delle culture e dei diritti delle popolazioni locali.

Federazione del Mare e WSense per la Blue economy

Nell’ambito della Blue Economy, la collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense si configura come un passo importante verso un futuro più sostenibile e innovativo. Questa alleanza mira a rafforzare il settore marittimo attraverso l’adozione di tecnologie avanzate che promuovono non solo l’efficienza economica ma anche la responsabilità ambientale.

L’iniziativa è parte di un più ampio schema di azione che vede il mare non solo come una fonte di risorse, ma anche come un ambito cruciale per lo sviluppo sostenibile, capace di contribuire significativamente alla resilienza climatica e alla protezione dell’ecosistema marino. La partnership si propone di esplorare nuove vie per armonizzare progresso tecnologico e conservazione ambientale, delineando un paradigma in cui innovazione e sostenibilità procedono a braccetto verso la realizzazione di una economia blu robusta e duratura.

Il protocollo di collaborazione tra Federazione del Mare e WSense per la Blue Economy

La recente firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense segna un passo decisivo verso un rafforzamento del settore marittimo nazionale. Questa alleanza non solo simboleggia un ponte tra ricerca avanzata e applicazioni pratiche nel campo delle comunicazioni subacquee, ma stabilisce anche un modello di sinergia tra il mondo accademico e quello industriale.

Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. L’accordo prevede uno scambio di conoscenze e risorse che potrebbe accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie, cruciali per la sicurezza delle infrastrutture sottomarine e la protezione degli ecosistemi marini con una partnership che mira a catalizzare ulteriori investimenti nel settore per consolidare le imprese esistenti e stimolare la nascita di nuove realtà imprenditoriali, fondamentali per l’economia del mare.

Innovazione e sostenibilità nella Blue Economy: un futuro resiliente

A sua volta Chiara Petrioli, CEO di WSense, ha evidenziato durante la cerimonia di firma come l’innovazione tecnologica possa essere un driver fondamentale per una gestione più efficace e sostenibile delle risorse marine. Le tecnologie sviluppate da WSense promettono di aprire nuovi scenari per la Blue Economy, facilitando una gestione oculata che tenga conto tanto dell’aspetto economico quanto di quello ecologico.

L’approccio proposto si fonda su una visione in cui la crescita economica va di pari passo con la tutela ambientale, elementi entrambi essenziali per garantire la resilienza del settore marittimo. Questa visione condivisa tra le parti offre una prospettiva innovativa su come le aziende possono operare in modo responsabile, contribuendo al contempo allo sviluppo di competenze avanzate e all’introduzione sul mercato di figure professionali altamente specializzate. L’accordo rappresenta così una pietra miliare verso un futuro in cui economia e ecologia marina possano coesistere in armonia, garantendo prosperità a lungo termine.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5