L’incremento delle vendite online ha portato con sé una crescita esponenziale nell’uso di imballaggi, spesso realizzati in plastica, che pongono seri interrogativi sul loro impatto ambientale e che impongono un nuova lettura del rapporto tra e-commerce e sostenibilità. Di fronte a questa sfida, il settore dell’e-commerce si trova al bivio tra efficienza operativa e responsabilità ecologica. La ricerca di soluzioni per un imballaggio più sostenibile non è solo una risposta alle pressanti richieste di consumatori sempre più consapevoli e preoccupati per l’ambiente, ma rappresenta anche un imperativo strategico per le aziende che intendono preservare la loro reputazione e conformarsi alle crescenti regolamentazioni globali in materia ambientale.
Sostenibilità ambientale
E-commerce e sostenibilità: la vera moda è fare a meno della plastica
Il crescente impatto delle vendite online ha accentuato l’uso di imballaggi plastici, sollevando questioni ambientali cruciali. Il rapporto tra e-commerce e sostenibilità implica un nuovo impegno da parte del settore per ridurre l’impronta ecologica. I dati di un’analisi commissionata dall’azienda di imballaggi sostenibili DS Smith e condotta da Development Economics

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia