White paper

Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano

Scarica gratuitamente

Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano

Fornito da: EU Stories

Scarica subito

SCARICA IL WHITEPAPER

In che modo i fondi europei hanno sostenuto l’Italia nella sfida della transizione energetica? E quali risultati ha prodotto l’azione del FESR nel ciclo 2014–2020?

02 Luglio 2025

Affrontare la transizione energetica non significa solo innovare le tecnologie, ma ripensare profondamente le infrastrutture, colmare i divari territoriali e rafforzare la resilienza del sistema Paese.

In Italia, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) è stato uno degli strumenti più incisivi della Politica di Coesione nel sostenere questa transizione, concentrando risorse su interconnessioni energetiche, efficienza infrastrutturale, connettività e trasporto sostenibile.

Il whitepaper, curato da Digital4, esplora i risultati e le strategie di investimento adottate tra il 2014 e il 2020, con un focus particolare sull’impronta lasciata dal FESR nei processi di decarbonizzazione, innovazione e integrazione dei territori.

Scaricandolo scoprirai:

  • Come la transizione energetica è diventata una leva strutturale della Politica di Coesione

  • Quali priorità infrastrutturali sono state affrontate, tra rete elettrica, mobilità intermodale e connettività

  • Quale ruolo ha giocato il FESR nel ridurre i divari tra Nord e Sud, favorendo sviluppo e sostenibilità

  • Perché le Raccomandazioni europee del 2013 hanno orientato il cambiamento in modo concreto e misurabile

Una lettura utile per policy maker, professionisti dell’energia, innovation leader e amministratori pubblici che vogliono comprendere l’efficacia degli investimenti europei nella transizione ecologica del nostro Paese.

Scarica subito

SCARICA IL WHITEPAPER
Scarica il whitepaper

Approfondimenti