|
|
|
Molte delle risposte per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità arriveranno presto dallo spazio, anzi molte stanno già arrivando e i dati generati dalle Space technology sono già ben presenti in tanti progetti di sustainability. Come ormai ogni anno la lettera di Larry Fink, Co-fondatore e presidente di BlackRock porta una serie di indicazioni ai CEO delle imprese e il tema della sostenibilità è ben presente con un approccio sempre più pragmatico e sempre più strategico. Continua il nostro percorso nel sustainability management e questa settimana ospitiamo la testimonianza di Nespresso: quali obiettivi si è data, come li ha raggiunti e con quale organizzazione. Infine il mondo agroalimentare a sua volta sempre più al centro di diversi ambiti di innovazione da quelli legati all'energia a quelli della sicurezza alimentare, da quelli dell'innovazione a livello di packaging e quelli della coltivazione fuori suolo. Tutti segni di una trasformazione che è partita e può contare sull'asset fondamentale dell'innovazione digitale.
Buona lettura
|
|
|
|
|
Nel 2021 sono stati 11,5 i miliardi di dollari investiti per lo spazio dall’UE, secondo budget al mondo dopo gli USA: Italia sesto Paese per spese in questo ambito in relazione al PIL. Secondo l'Osservatorio Space economy del Politecnico di Milano, le tecnologie satellitari hanno un impatto diretto sui 17 Sustainable Development Goals, sul Green Deal e sul PNRR. Per il nostro Paese il comparto rappresenta un driver strategico di sviluppo economico e sociale
| | | |
|
|
|
|
"Ci concentriamo sulla sostenibilità non perché siamo ecologisti, ma perché siamo capitalisti e siamo legati da un rapporto fiduciario verso i nostri clienti". Il Cofondatore e presidente del colosso finanziario che gestisce oltre 10.000 miliardi di dollari sottolinea nel suo messaggio ai CEO che la sostenibilità del nostro sistema economico e sociale è ormai un tema che riguarda tutti e che ha un impatto determinante su tutte le forme di business | | | |
|
|
|
|
Sustainability management
|
|
Dalla decarbonizzazione dei prodotti e dei processi allo sviluppo di progetti circolari, dalla gestione di iniziative di social responsibility anche in ambito agricolo al coinvolgimento di tutti gli stakeholder interni ed esterni all’azienda, la sostenibilità nella testimonianza di Chiara Murano, Sustainability & SHE Manager di Nespresso Italiana | | | |
|
|
|
|
Nasce ufficialmente Magnolab, progetto unico in Europa che mette in rete imprese con ruoli diversi e complementari nella filiera, la cui mission primaria è quella di collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare. Previsto lo sviluppo di un sistema che, partendo da capi dismessi e successivamente lavorati in frazioni tessili, renda possibile ricavarne fibre e filati da trasformare nuovamente in tessuti. Sei le aziende promotrici | | | |
|
|
|
|
Primo intervento per Nestlé in Italia tramite il fondo globale di venture capital da 250 milioni di franchi svizzeri stanziato dall'azienda per l'innovazione degli imballaggi. Previste attività di ricerca e sviluppo, grazie alla collaborazione con oltre 30 università ed enti, in nuove soluzioni nel campo dei materiali e del riciclo
| | | |
|
|
|
|
"Sono molto contento di questa operazione - dichiara Raffaello Balocco, AD di DIGITAL360 –, che avvia un importante percorso di espansione internazionale del Gruppo, con cui intendiamo replicare in un'area di grande prospettiva di mercato il modello di successo già sperimentato in Italia. | | | |
|
|
|
|
Al via un percorso sperimentale che coinvolgerà 500 ettari di aree coltivate e circa 200 imprese raggruppate in 3 Op, grazie a una partnership che mira ad individuare tecnologie innovative capaci di ridurre le emissioni climalteranti prodotte dal comparto agricolo | | | |
|
|
|
|
Secondo il sondaggio di ONO Exponential Farming, startup agritech veronese, le emergenze ambientali maggiormente sentite dagli italiani sono il riscaldamento globale (94%), la plastica nei mari (73%) e l’inquinamento (74%). Il 26% cita anche la difficoltà nell’approvvigionamento del cibo. Per questo, la riduzione degli sprechi alimentari e il consumo consapevole costituiscono la pratica correttiva più diffusa (32%) | | | |
|
|
|
|
Annunciato il nuovo obiettivo Pepsico di utilizzare il 100% di materiale riciclato o rinnovabile, riducendo i gas serra derivanti dagli imballaggi in film fino al 40%. I test di prodotto saranno lanciati nei mercati a partire da quest'anno, in linea con l'intenzione di lavorare per costruire un'economia circolare attraverso il design e le infrastrutture | | | |
|
|
|
|
Il processo sottoposto a valutazione di Arcadis rientra nel "Tomorrow Water Project", un'iniziativa per co-localizzare e interconnettere elementi infrastrutturali come il trattamento delle acque reflue, la generazione di energia rinnovabile e la capacità del data center, capitalizzando i loro input e output complementari di energia, calore, nutrienti e acqua per renderli più sostenibili e convenienti per la popolazione globale | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 23 FEBBRAIO 2022, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|