|
Aperto a tutti i centri urbani l'invito della Commissione europea a partecipare alla missione, nell'ambito del piano strategico Orizzonte Europa. Le città selezionate saranno in prima linea nella transizione alla neutralità climatica, secondo gli obiettivi del Green Deal, e apporteranno alle loro comunità molteplici vantaggi in termini di riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, meno traffico e stili di vita più sani | | | |
|
|
|
|
Le nuove tecnologie guideranno il nostro futuro, anche sulla scia del PNRR e Firenze, la città più digitale d’Italia, è pronta ad abbracciare questa grande rivoluzione. Ad incoronare la città culla della cultura italiana è l’ICity Rank 2021 di FPA che, giunto alla sua decima edizione, disegna un’Italia, con alcune eccezioni, divisa in due, con un Nord che accoglie il maggior numero di città meglio posizionatosi nella parte alta della classifica | | | |
|
|
|
|
Per concretizzare il Green Deal europeo, la Commissione adotta nuove proposte indirizzate ad arrestare il disboscamento, innovare la gestione sostenibile dei rifiuti e riportare il suolo in salute a beneficio delle persone, della natura e del clima | | | |
|
|
|
|
Obiettivo dell’iniziativa è supportare le aziende nell’effettuare un assessment del profilo di sostenibilità, nell’individuare le priorità di intervento e contribuire alla loro implementazione, nel garantire la comunicazione verso i diversi stakeholder anche attraverso la redazione del bilancio di sostenibilità o della dichiarazione non finanziaria | | | |
|
|
|
|
Usando un PAM (Physical Asset Management), la sostenibilità potrebbe essere raggiunta attraverso una gestione efficace delle prestazioni e dei costi a breve/lungo termine, permettendo all'organizzazione di soddisfare o superare costantemente le aspettative di responsabilità sociale e soddisfare gli obiettivi delle parti interessate | | | |
|
|
|
|
La XVIII edizione dell’ASAP Service Management Forum ha offerto l'occasione per mettere in diretta relazione le opportunità legate alla servitizzazione con il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e con lo sviluppo di nuovi modelli di business. La trasformazione da prodotto a servizio vede l'impegno di attori come ServiceMax e Servitly e si concretizza in una serie di business case rappresentati da aziende come Cosberg, Montecolino, Astelav e Marlegno | | | |
|
|
|
|
Le esigenze e i percorsi di sostenibilità delle aziende, i nuovi obiettivi di sviluppo da calibrare in funzione di un nuovo rapporto con le risorse, con le persone e con la governance delle imprese. Un momento di confronto per comprendere le nuove priorità e il ruolo che può essere svolto da Intelligenza Artificiale, Big Data, Analytics, Cloud | | | |
|
|
|
|
La nuova iniziativa coinvolge startup, Pmi e scaleup con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative per un uso più efficiente delle risorse. Le soluzioni proposte dovranno dimostrarsi capaci di intervenire efficacemente su una delle diverse tipologie di spreco | | | |
|
|
|
|
L'azienda annuncia il suo impegno sul fronte della ricerca e sviluppo, con investimenti focalizzati sulla concezione di nuovi materiali e soluzioni in grado di ridurre l'impatto ambientale. Per raggiungere questo obiettivo saranno ridefinite le modalità alla base dell'ideazione e commercializzazione dei prodotti, grazie al supporto dell'innovazione e di nuovi fondi di venture capital | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 29 NOVEMBRE 2021, ORE 12.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|
EVENTO VIRTUALE - 30 NOVEMBRE E 7 DICEMBRE 2021 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 2 DICEMBRE 2021, ORE 12.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|
DIGITAL TALK - 15 DICEMBRE 2021, ORE 14:30 - 15:30 | | | |
|
|
|
|