|
Smart building: l'intelligenza e la capacità predittiva cambia l'impatto ambientale degli asset immobiliari. Il mondo crypto verso la neutralità ambientale con le iniziative dei Crypto Climate Accord. I progetti europei per la trasformazione green e digital. Ancora conferme per le scelte di investimento più attente alle perfomance ambientali. |
|
|
|
|
Ue carbon neutral entro il 2050? La strada è ancora lunga: ancora oggi metà del consumo di energia è dovuto al riscaldamento e al raffreddamento degli immobili e degli stabilimenti produttivi. Fra le soluzioni possibili vi sono ad esempio pompe di calore e termostati smart, che consentono anche risparmi notevoli sui costi in bolletta | | | |
|
|
|
|
DIGITAL FOR SUSTAINABILITY |
|
L'iniziativa lanciata da Energy Web, Rocky Mountain Institute e Alliance for Innovative Regulation punta alla decarbonizzazione dell'industri crypto entro il 2025, ma soprattutto, nella prospettiva ESG, intende mettere a disposizione standard open source per la misurazione delle emissione legate alla cryptocurrency industry | | | |
|
|
|
|
Al via l'iniziativa che promuove finanziamenti per favorire il passaggio verso un'Europa green, climaticamente neutra e tecnologicamente matura. Fra i goal, migliorare la resilienza e la competitività delle imprese del Vecchio continente. I partner metteranno a disposizione almeno un importo equivalente in investimenti | | | |
|
|
|
|
Concluso il progetto Interreg europeo AlpLinkBioEco, nato tre anni fa allo scopo di formulare proposte innovative. La sfida del futuro? Unire il modello circolare a un modello che guarda all’impiego delle risorse biologiche | | | |
|
|
|
|
Quantis, società leader nella consulenza ambientale, lancia eQopack: strumento digitale che attraverso metriche solide consente di misurare e rendere più efficiente l’impatto ambientale degli imballaggi | | | |
|
|
|
|
Intesa Sanpaolo ha erogato un finanziamento S-Loan (Sustainability Loan) di 2,5 milioni di euro alla cooperativa piemontese specializzata nella vendita di energia elettrica e gas | | | |
|
|
|
|
La società di asset management punta sulla sostenibilità con l'integrazione dei criteri ESG nel 75% dei propri investimenti e con l'obiettivo dichiarato di arrivare al 100% nei prossimi due anni. Dai dati del 2020 Investment Stewardship Annual Report arriva un volume di investment pari a oltre 34 miliardi di dollari ispirati a criteri Environmental, Social, Governance | | | |
|
|
|
|
La practice della società controllata del Gruppo Digital360 ha ottenuto una crescita dei ricavi del 14%, grazie soprattutto all'incremento dei servizi ricorsivi legati alla sicurezza informatica | | | |
|
|
|
|
Pubblicati il Rapporto di sostenibilità 2020 e il Sasb Report della società leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, che conferma così un impegno ESG a 360 gradi, dalle persone all’ambiente. Investimenti in crescita del 29% su sicurezza e salute, estesa la presenza femminile. Il futuro? Net zero entro il 2030/2040 | | | |
|
|
|
|
La Carbon Neutrality, con l'azzeramento delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, è ormai una priorità per istituzioni, aziende e cittadini. Ecco lo stato dell'arte e gli obiettivi al 2030 e al 2050. A trainare il cambiamento sono le big tech, e le tecnologie esponenziali avranno un ruolo chiave | | | |
|
|
|
|
La decarbonizzazione energetica è uno dei passi più importanti per arrivare alla carbon neutrality. Ecco a che punto è l'Italia e cosa farà per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi | | | |
|
|
|
|
Yourban2030, la no profit italiana nata per coniugare i punti dell’Agenda 2030 con l’espressione artistica, lancia un progetto che porta in Europa l’imprenditoria italiana “verde” e le buone pratiche a tutela dell’ambiente. L’opera sarà realizzata con "Airlite Sunlight”, nuova tecnologia che purifica l’aria e combatte l'inquinamento atmosferico | | | |
|
|
|
|
Con la nuova campagna “Scegli Green” sarà possibile dare valore ai prodotti più datati, rinnovandoli con l’acquisto di nuove tecnologie come gesto di responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle future generazioni | | | |
|
|
|
|