|
Dal Rapporto SDGs 2021 dell'Istat arrivano alcuni segnali positivi a livello di agricoltura, di riduzione del consumo di suolo, di rallentamento nella deforestazione, di attenzione delle imprese alla rendicontazione ambientale e alla sostenibilità e in termini di sviluppo dell'economia circolare, mentre peggiorano o restano critiche le situazioni relative alla lotta alla povertà, alla parità di genere, alla qualità della vita nelle città, alle emissioni di Co2, alle infrastrutture, all'occupazione e alle competenze. In meno di dieci anni la preoccupazione delle famiglie per i cambiamenti climatici è passata dal 63,3% del 2012 al 70%. | | | |
|
|
|
|
Lo strumento sarà a disposizione di pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e imprese che si trovano ad affrontare le sfide del nuovo Piano di Azione per l'economia circolare | | | |
|
|
|
|
Secondo Rodolfo Fracassi, amministratore delegato e co-fondatore di MainStreet Partners, la questione è ormai cruciale in termini di necessità ambientale e di regolamentazioni. Ma come misurare questo parametro tecnico che i partecipanti ai mercati dei capitali dovranno comunicare dal 2023 in avanti? Il confronto e l’integrazione degli SDGs con gli obiettivi del piano 2030 della UE può essere un ottimo punto di partenza | | | |
|
|
|
|
Il problema della realtà delle ambizioni Net-Zero? Molte organizzazioni possono dichiarare obiettivi senza ancorarli concretamente nel business plan. Lo afferma Roland Rott, Head of ESG & Sustainable Investment Research del Gruppo La Française, che aggiunge: “I piani devono essere sostenuti da goal di riduzione di CO2 temporanei basati sulla scienza. E nel percorso verso il loro raggiungimento, il “fiato sul collo” da parte dei detentori dei portafogli è centrale” | | | |
|
|
|
|
Le interviste a un campione selezionato di business leader di grandi imprese alla base dell’iniziativa di Sda Bocconi e Fondazione Sodalitas, nata per mettere a punto un nuovo modello strategico-organizzativo con cui le imprese possano rispondere alle grandi sfide ambientali e sociali | | | |
|
|
|
|
Con Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), i cittadini proprietari di veicoli rientranti nei limiti alla circolazione, potranno circolare senza blocchi orari o giornalieri, rispettando solo un tetto massimo di percorrenza chilometrica annuale, calcolato in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo. Il servizio, attivo nelle Regioni Lombardia e Piemonte, premierà uno stile di guida virtuoso a basse emissioni con l’aggiunta di chilometri bonus da percorrere nei Comuni aderenti | | | |
|
|
|
|
Sotto la guida del CEO Tomás López, Packaging Industry Executive, Eviosys, con sette studi di progettazione e tre laboratori in tutta Europa, rafforzerà il proprio ruolo di leader nelle soluzioni di smart packaging con lo sviluppo di imballaggi totalmente ecologici | | | |
|
|
|
|
Per il secondo anno consecutivo il gruppo ha ottenuto certificazione SI Rating di ARB S.p.A. sulla sostenibilità integrata, migliorando i risultati in tutti i suoi indicatori | | | |
|
|
|
|
L’azienda impegnata sui temi della trasformazione digitale, della gestione dell’energia e dell’automazione va ad arricchire gli 11 impegni già definiti a livello globale con azioni verso il volontariato sociale, il volontariato ambientale e le nuove generazioni | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DIGITAL EVENT - 16 SETTEMBRE 2021, ORE 17.00 - 18.30 | | | |
|
|
|
|