|
Perché il rapporto tra innovazione e sostenibilità è sempre più stretto e sempre più forte. Le digital company attivissime per favorire lo sviluppo di nuove soluzioni e applicazioni per milgiorare l'impatto ambientale. Passa dalla sostenibilità la ricerca di nuove forme di competitività per il mondo manifatturiero. |
|
|
|
|
Performance e profitto vs. impatto e purpose. Queste diverse esigenze possono essere considerate ancora in trade-off? A lungo non si sono nemmeno sfiorate, correndo su binari paralleli | | | |
|
|
|
|
Bosch Rexroth svela la nuova frontiera dell’idraulica e apre le porte alla sfida di unire innovazione, responsabilità e rispetto ambientale. Grazie all’unione con l'elettronica attraverso l’intelligenza distribuita e l'interfaccia aperta su tutta la componentistica, le potenzialità delle nuove frontiere tecnologiche diventano realtà in ottica ESG | | | |
|
|
|
|
A lanciare il test è la società norvegese Hydro in collaborazione con Dnv. Bjørn Kjetil Mauritzen: “Testiamo una piattaforma che supporti con dati verificati le dichiarazioni di sostenibilità dei produttori nostri clienti, rafforzando il loro brand” | | | |
|
|
|
|
Secondo l'Osservatorio Community Valore Acqua per l’Italia, il nostro Paese è in fondo alle classifiche europee per la sostenibilità nell'uso della risorsa idrica. Serve una nuova stagione di investimenti | | | |
|
|
|
|
DIGITAL FOR SUSTAINABILITY |
|
Sviluppatori IBM e comunità open source al lavoro per affrontare la minaccia globale del cambiamento climatico con nuovi partner tra cui Heifer International e charity: water | | | |
|
|
|
|
La cosiddetta CFE% nasce per misurare l’impegno della multinazionale su scala globale per azzerare totalmente le emissioni di CO2 entro il 2030, e per fornire ai clienti la possibilità di scegliere per i propri servizi le region più “virtuose” dal punto di vista della sostenibilità | | | |
|
|
|
|
Fondata a Milano nel 2020, Impossible Brands parte dalla digitalizzazione dei prodotti di un marchio attraverso i filtri dei social media, per poi studiare dati come coinvolgimento e condivisione e arrivare a produrre "fisicamente" solo i capi o gli accessori che hanno riscosso più successo, risparmiando un'enorme quantità di risorse naturali nel processo di produzione | | | |
|
|
|
|
DIGITAL FOR SUSTAINABILITY |
|
Lo strumento, rilasciato da Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea, consente di monitorare in ogni momento il raggiungimento del limite di 1,5°C di temperatura e mostra i dati climatici gratuiti che gli sviluppatori possono adattare e utilizzare | | | |
|
|
|
|
L'intesa tra la startup veronese e la società specializzata in analisi etica e sostenibilità negli investimenti punta alla creazione di servizi specifici in grado di gestire tutte le componenti che concorrono alla selezione e alla classificazione degli strumenti unitamente alla implementazione delle procedure ESG. I servizi vanno dalla redazione delle comunicazioni alla formazione e all'aggiornamento delle risorse, comprendendo tutti gli interventi legati al processo di gestione dei rischi | | | |
|
|
|
|
Da problema a soluzione: la plastica è una delle principali cause di inquinamento e ci sono sempre maggiori evidenze in relazione ai danni che sta provocando all'ambiente. Difficile peraltro abbandonarla a meno di non trovare soluzioni che consentano di replicare la sua stessa comodità e flessibilità di utilizzo come le plastiche biodegradabili e le eco-bioplastiche. L'esperienza e la visione di Germano Craia, Chief Executive Officer KIK Compounds e la fondamentale differenza tra bioplastiche e plastiche biodegradabili | | | |
|
|
|
|
La società ha avviato un importante percorso di trasformazione digitale, con l'obiettivo di aumentare le proprie performance e aumentare il valore offerto ai clienti finali | | | |
|
|
|
|
Presentati i dati relativi all'esercizio 2020: crescono del 4% i ricavi consolidati, mentre l'EBITDA registra un +99%. Premiata la svolta decisa verso i servizi all digital | | | |
|
|
|
|
In distance learning dal 13 aprile 2021 il percorso di certificazione executive promosso dalla Business School del Politecnico di Milano per discutere di sfide e opportunità che si aprono dall'incontro tra finanza e innovazione digitale, con uno spaccato forte sui temi attualissimi della sostenibilità | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|