|
|
|
Lo Smart Mobility Report 2025 dell'Energy&Strategy del Politecnico di Milano rivela un 2024 difficile per l'auto elettrica in Italia con un calo delle immatricolazioni, ma mostra nello stesso tempo una inversione di tendenza nei primi mesi 2025 L'Italia resta tuttavia lontana dagli obiettivi di decarbonizzazione del PNIEC per il 2030 | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Commissione Europea ha presentato una "Tabella di marcia per i Crediti per la Natura" un percorso progettato per incentivare gli investimenti privati in azioni volte alla protezione e al ripristino della natura. I Nature credits permetteranno di premiare gli investitori attenti alle iniziative nature-positive per salvaguardare gli ecosistemi e proteggere la biodiversità | | | |
|
|
|
|
La Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l'applicazione della tassonomia UE, riducendo gli oneri amministrativi per le aziende. Le modifiche, sotto forma di Atto Delegato, entreranno in vigore dopo lo scrutinio parlamentare, dal 2026 per l'anno finanziario 2025 | | | |
|
|
|
|
|
|
Il rapporto tra la Grande Distribuzione Organizzata GDO e decarbonizzazione presenta ampi spazi di sviluppo e di miglioramento ed è un fattore chiave per rispondere alle richieste di consumatori sempre più attenti alla sostenibilità. Le diverse aree di intervento comprendono l'efficienza energetica, l'uso delle energie rinnovabili, la cogenerazione e l'ottimizzazione dei consumi con un ruolo fondamentale per l'innovazione tecnologica e per il digitale | | | |
|
|
|
|
Dall’utilizzo di elettricità proveniente da fonti rinnovabili, al design ecocompatibile alla promozione di comportamenti consapevoli. Il Gruppo De’ Longhi articola la sua strategia di sostenibilità su tre impegni: Progredire Oltre le Emissioni, Progettare il Domani, Condividere la Responsabilità | | | |
|
|
|
|
Nonostante gli sforzi per ridurre il divario di genere, persistono significative disparità lavorative tra uomini e donne in Italia e Europa. Strumenti e certificazioni come i WEPs e la UNI/PdR 125:2022 mirano a promuovere un ambiente lavorativo più equo | | | |
|
|
|
|
Il ruolo delle tecnologie, delle pratiche sostenibili e della gestione dei dati per mettere le potenzialità della tracciabilità B2C a beneficio della trasformazione sostenibile delle supply chain | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|