|
|
|
Questa settimana abbiamo vissuto un passaggio epocale, di fondamentale importanza non solo per l'ambiente, ma per il senso di responsabilità tra le generazioni che deve caratterizzare qualsiasi decisione e qualsiasi attività che abbia a che fare con il nostro pianeta: l'approvazione della legge di modifica costituzionale che introduce la tutela ambientale nella nostra Costituzione.
Nella corsa verso la neutralità climatica è sempre più importante misurare e controllare e il Carbon Accounting è e sarà una delle principali priorità di imprese e organizzazioni in tutto il mondo. Per rispondere alla domanda di interoperabilità e affidabilità dei dati arriva Carbon Call una iniziativa che vede tra gli altri la presenza di Microsoft e che punta anche a favorire lo sviluppo di ecosistemi in grado di fornire dati adeguati alla misurazione e alla rendicontazione. Peraltro, come ci dice la ricerca di Verdantix, la consulenza ESG sta crescendo in modo sempre più consistente (CAGR 17%) anche per rispondere alla domanda di orientamento e di reporting.
E poi, come sempre ,grandissima attenzione al Sustainability management e alle esperienze di manager impegnati nel raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare Gianluca Randazzo, Head of Sustainability di Banca Mediolanum e Omar Al Bayaty, Responsabile Investor Relations & ESG di Terna.
Buona lettura
|
|
|
|
|
Approvata da Camera e Senato la proposta di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 e che introduce la tutela ambientale e il principio di giustizia intergenerazionale nella Carta Costituzionale a protezione di ambiente, biodiversità ed ecosistemi | | | |
|
|
|
|
Le coalizione composta da 20 organizzazioni internazionali, in cui spicca la presenza di Microsoft, punta a rafforzare e rendere sempre più affidabile la contabilità delle emissioni di CO2. Focus su design, progettazione e standardizzazione dei dati per i rapporti di contabilità del carbonio e sulla creazione degli ecosistemi che li dovranno alimentare
| | | |
|
|
|
|
La spinta verso una rendicontazione sempre più rigorosa, la definizione di nuove normative e la crescita di un mercato finale e finanziario sempre più attento ai dati ESG e alla trasparenza contribuisce a una crescita nella domanda di advisory che la società di ricerca Verdantix stima in un CAGR del 17% tra il 2022 e il 2027. E per i servizi di corporate reporting and disclosure le previsioni indicano un CAGR superiore al 20% | | | |
|
|
|
|
La sostenibilità non è un tema che può essere delegato ad un'unità centrale; piuttosto, penetra in profondità tutte le funzioni aziendali. Cittadini, responsabili politici, investitori e nuovi concorrenti stanno aumentando la pressione ad agire in modo responsabile. Soprattutto, però, è l'ambizione ddelle aziende che richiede un approccio strutturato e olistico per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati | | | |
|
|
|
|
Secondo un report di Credit Suisse, il 65%–90% nel range 16-40 anni si dice preoccupato per l'ambiente, ma meno del 30% ritiene che i target di lotta al cambiamento climatico verranno raggiunti. La quota di giovani consumatori disposti ad accettare norme più severe e a pagare un prezzo più alto per prodotti sostenibili è più elevata in Messico, India e Cina. L'opposto in Germania, Usa e Francia | | | |
|
|
|
|
Sustainability management |
|
|
|
|
Dal confronto con Gianluca Randazzo, Head of Sustainability della “banca costruita attorno a te” esce un quadro degli obiettivi, delle strategie e di una costante attenzione alla social responsibility che appartiene da sempre al DNA dell’istituto fondato da Ennio Doris | | | |
|
|
|
|
Dal confronto con Omar Al Bayaty, Responsabile Investor Relations & ESG di Terna emerge un quadro sempre più strategico per la sostenibilità e per l'ESG: "gli investitori considerano la sustainability non solo come un fattore di riduzione di rischio dell’investimento ma come un elemento di business che permette di creare nuove opportunità di crescita e sviluppo". Anche per questo aumenta l'attenzione ai temi della misurabilità, al ruolo degli standard e alla centralità della matrice di materialità come strumento fondamentale per guidare la strategia. Gli SDGs come faro e come punto di riferimento per le aziende | | | |
|
|
|
|
Il ruolo della materialità di impatto e della materialità finanziaria nella ridefinizione di strategie e modelli di business delle aziende per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. L'analisi di Sergio Fumagalli, Senior Partner P4I, Team leader sostenibilità. | | | |
|
|
|
|
"Ci concentriamo sulla sostenibilità non perché siamo ecologisti, ma perché siamo capitalisti e siamo legati da un rapporto fiduciario verso i nostri clienti". Il menssaggio del Cofondatore e presidente del colosso finanziario che gestisce oltre 10.000 miliardi di dollari sottolinea nel suo messaggio ai CEO nella lettura di Sergio Fumagalli, Senior Partner P4I, Team leader sostenibilità e di Andrea Reghelin, Audit & Compliance Director, P4I | | | |
|
|
|
|
piano nazionale ripresa e resilienza |
|
La conferma arriva da una ricerca Citrix: la grande maggioranza delle imprese sembra pronta a cogliere le opportunità del Piano di ripresa e resilienza soprattutto in termini di trasformazione digitale, collegata direttamente al tema della sostenibilità | | | |
|
|
|
|
Riaperte le selezioni per supportare la crescita delle realtà early-stage più promettenti nel campo della transizione net-zero. Le 11 società selezionate otterranno un investimento “pre-seed” di 80 mila euro da parte di Cdp Venture Capital, LVenture Group ed ELIS, con la possibilità di importanti follow-on | | | |
|
|
|
|
L'evento organizzato dal Gruppo Digital 360 dedicato all'innovazione sostenibile nel settore industriale è in programma il prossimo 11 maggio | | | |
|
|
|
|
Sustainability & ESG news |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 23 FEBBRAIO 2022, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 24 FEBBRAIO 2022, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|