|
DIGITAL FOR SUSTAINABILITY |
|
Al via i lavori del Digital Transformation in Production for Sustainable Growth Forum. La past president di Confindustria apre i lavori al fianco del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti: "Potenziale non ancora espresso: necessario puntare su cooperazione pubblico-privato e tecnologia etica". All’evento, organizzato con la presidenza italiana del G20, si discuterà di vari topic chiave, tra cui la digitalizzazione della produzione per una transizione verde | | | |
|
|
|
|
Un anticipo di risorse pari a 24,9 miliardi di euro entro luglio accompagna il via libera dell'UE al piano italiano. Una quota di misure pari al 37,5% del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è indirizzato a obiettivi ambientali mentre un 25% viene destinato alla digitalizzazione. Il ruolo fondamentale delle imprese per la trasformazione digitale ed ecologica | | | |
|
|
|
|
Fra gli strumenti presenti nel panorama normativo attuale, nella prospettiva di migliorare la governance e la reputazione dell’impresa, vi sono i rating di legalità e i Modelli 231, espressione di una scelta di governance orientata alla legalità e all’etica imprenditoriale, e di una cultura organizzativa e manageriale centrata sulla trasparenza, sulla condivisione delle informazioni e sulla fiducia | | | |
|
|
|
|
Secondo un'indagine condotta da FPA, ben 14 Comuni in più rispetto al 2020 meritano di essere classificati come ad alta maturità digitale | | | |
|
|
|
|
L’istituto di credito fra i primi in Europa ad essere promosso da Bureau Veritas secondo il label internazionale di Arborus, “Gender Equality European & International standard”, finalizzato a valutare l’impegno delle organizzazioni in materia di diversità e inclusione | | | |
|
|
|
|
Best practice sustainability |
|
La telco annuncia l’estensione a tutto il Continente dell’obiettivo già raggiunto in Italia a novembre 2020: completa alimentazione da elettricità proveniente da fonti sostenibili come acqua, vento o sole. Prossimi target: zero emissioni di gas serra entro il 2030 e net zero entro il 2040 | | | |
|
|
|
|
Stilata per il quinto anno consecutivo la classifica di Great Place to Work Italia, leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale e dell’employer branding, delle 20 aziende in cui le collaboratrici sono più felici di lavorare. Al primo posto la società specializzata in servizi di noleggio di bagni mobili. Per le lavoratrici, priorità ai valori di equità, fiducia, rispetto, orgoglio e credibilità. E nei Best Workplaces for women il “parity index” sale del 45% | | | |
|
|
|
|
Lidl Italia compie un ulteriore passo in avanti in tema di welfare aziendale con il programma “Lidl per il Domani”, rivolto ai figli degli oltre 18.500 collaboratori su tutto il territorio nazionale. Il piano da 450.000 euro mira a sostenere la loro istruzione attraverso l’assegnazione di borse di studio, la distribuzione di dispositivi informatici, oltre a workshop per un approccio consapevole al mondo del lavoro | | | |
|
|
|
|
Dalla collaborazione fra ENEA, ISPRA, CNR e IUSS realizzate nuove tecnologie di osservazione da remoto, basate su una combinazione di tecniche di telerilevamento con sensori aerei ad alta risoluzione e misure in situ. Caso studio: un tratto di litorale laziale nel Parco Nazionale del Circeo, tra Latina e Sabaudia, da studiare nell'ambito di monitoraggi per mitigare gli effetti dell’erosione costiera e migliorare la ricettività turistica | | | |
|
|
|
|
Istituzioni e aziende a confronto nel web summit “Accelerating industry’s green transition 2021-2030”. Fra gli spunti per il futuro, l’esigenza di lavorare insieme tra imprese, istituti di ricerca e governi su più fronti per creare un ecosistema di attività, puntando su innovazione e introduzione di nuove tecnologie nella produzione | | | |
|
|
|
|
La multinazionale americana punta, entro il 2030, alla neutralità climatica e alla riduzione delle emissioni in tutte le sue operazioni globali e nella supply chain in linea agli SBT. Da questo impegno di sostenibilità, si prevede un impatto significativo sull’ecosistema digitale, e benefici considerevoli per i numerosi e diversi clienti a seguito del processo di inverdimento (greening) delle loro supply chain digitali | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 6 LUGLIO 2021, ORE 11.00 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 8 LUGLIO 2021, ORE 11.30 | | | |
|
|
|
|