|
Inizia con questo primo numero "ufficiale" il servizio di newsletter di ESG360, che si affianca al sito e alle attività social per raccontare la straordinaria trasformazione della sostenibilità ambientale, sociale e della governance etica delle imprese. Con l'attenzione che abbiamo voluto dedicare espressamente all'ESG - Environmental, Social e Governance, metteremo a vostra disposizione informazioni, approfondimenti, analisi e strumenti di lavoro, unitamente al racconto di progetti, casi ed esperienze. Partiamo, anche con questo nuovo servizio, dalla profonda convinzione che questa trasformazione è una grande occasione per affrontare le sfide ambientali e sociali, ma è anche una straordinaria opportunità di sviluppo del business, dove il digitale può svolgere un ruolo di primaria importanza. Buona lettura. |
|
|
|
|
trasformazione industriale |
|
Inquinamento idrico ed energetico, produzione di rifiuti tessili e utilizzo di materiali non biodegradabili, resi ed emissioni di CO2 sono solo alcune delle problematiche che la moda deve affrontare. Gli esperti del settore illustrano le strategie per un'industria della moda davvero sostenibile | | | |
|
|
|
|
trasformazione energetica |
|
La nuova operazione va nella direzione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 e mette in moto investimenti per oltre 800 milioni nell’arco di cinque anni. L'obiettivo di arrivare a 1.000 MW di capacità installata permetterà di rispondere alla domanda di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili | | | |
|
|
|
|
Sviluppato dalla fintech svedese Doconomy, sarà reso disponibile agli utenti bancari italiani grazie al supporto di Mastercard e Fabrick | | | |
|
|
|
|
Al via Green Start(up), il progetto con cui Procter&Gamble, con il supporto di LVenture Group, si rivolge per la prima volta in Italia al mondo delle nuove realtà imprenditoriali per trovare insieme soluzioni Green. | | | |
|
|
|
|
La rigenerazione dei prodotti come prospettiva di business da attivare nell'ambito di percorsi e progetti di economia circolare. Un webinar per approfondire l'argomento e le prospettive per le imprese. | | | |
|
|
|
|
|
|
Il Regolamento 2020/852/UE ha contribuito a ridurre le barriere al funzionamento del mercato interno mediante l’individuazione di criteri armonizzati di ecosostenibilità degli investimenti che consolidano la fiducia degli investitori. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sempre più spesso si sente parlare di “Società Benefit” e “B-Corp” e dell’impatto positivo che il nuovo paradigma di business improntato alla sostenibilità sociale ed ambientale sta avendo. Tuttavia, sebbene i due termini siano utilizzati di sovente come sinonimi, si tratta di due fenomeni distinti, ancorché affini e strettamente connessi. | | | |
|
|
|
|
La sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità ha portato le imprese a intraprendere il percorso della rendicontazione non finanziaria attraverso i GRI Standards. Le risorse attraverso cui le Imprese possono fare leva sono molteplici con un ruolo primario per gli Internal Auditor | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non soltanto rendimenti economico-finanziari, ma anche vantaggi socialmente condivisi, tenendo conto dei criteri ESG, e quindi dei fattori ambientali, sociali e di buon governo. Questi i principi della finanza sostenibile, promossi anche dalla Sustainable Financial Strategy 2.0 della UE | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La casa automobilistica rimarca il proprio impegno sul fronte ambientale, sociale e governance. Il CEO Schot: “Le aziende gestite in base a questi criteri hanno più successo e si assicurano quote di mercato preziose con processi efficienti, minor impatto ambientale e riduzione di costi". E garantisce: "Mai più vicende come lo scandalo del diesel" | | | |
|
|
|
|
I consumatori non sarebbero disposti a rinunciare al piacere della buona cucina, ma accanto al piacere del palato cresce la propensione verso scelte che possano contribuire a ridurre l'impatto ambientale. | | | |
|
|
|
|
La sede, fiore all’occhiello della transizione energetica, sarà la prima filiale a impatto nullo sull’ambiente del Gruppo leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni. Si amplifica così l’impegno dell’azienda per ridurre il rilascio di anidride carbonica in atmosfera | | | |
|
|
|
|
|
|
A un anno di distanza dalla firma della Rome Call for AI Ethics promossa dalla Pontificia Accademia per la Vita insieme a FAO, IBM, Microsoft e il Ministero per l’Innovazione Tecnologica con il sostegno di Papa Francesco, arriva un primo bilancio di questa iniziativa con la lettura del ruolo di un'etica dell'innovazione da parte di Dario Gil, Senior Vice President e Direttore di IBM Research | | | |
|
|
|
|
“Tecnologie emergenti per lo sviluppo sostenibile”, primo report di ricerca realizzato all’interno del Social Tech Lab, fa chiarezza sugli nuovi scenari tecnologici e sulle loro potenzialità di raggiungimento dei 17 Obiettivi previsti dalle Nazioni Unite. i | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|