|
Per alcuni partecipanti alla Conferenza delle Parti di Glasgow, il viaggio di avvicinamento non è stato facile. Molto probabilmente, a giudicare dalle tante contrapposizioni che ancora non sono state risolte dalla diplomazia, non sarà facile nemmeno il confronto in terra scozzese. Ma quel che è certo, ed è l'obiettivo che ci siamo posti in questo nostro percorso di avvicinamento al COP26 - è che qualsiasi decisione o indecisione sarà consapevole. I dati a disposizione, le analisi, le ricerche, le simulazioni e il lavoro degli scienziati permette di avere un quadro chiaro e condiviso sia dei rischi che si corrono sia delle strade sociali ed economiche percorribili per evitarli. L'altra grande certezza è arrivata oggi (30 ottobre) dalle parole del premier italiano Mario Draghi: "Nessuno può fare da solo". |
|
|
|
|
Lo afferma la survey di SEC Newgate, svolta in 10 Paesi del mondo, secondo cui più della metà dei consumatori globali afferma di essere disposta a boicottare le aziende con scarse prestazioni ESG. Nel nostro Paese i comparti chimico, del trasporto aereo e minerario i meno apprezzati per impegno sui temi della sostenibilità | | | |
|
|
|
|
Secondo 30 economisti del clima intervistati da Reuters in vista del vertice di Glasgow, l'obiettivo zero emissioni nette entro il 2050 può essere raggiunto solo imponendo fin da subito un prezzo di almeno 100 dollari a tonnellata di carbonio. La questione oggi è affrontata in modo frammentario dalle economie globali | | | |
|
|
|
|
Mentre le emissioni dirette continuano ad aumentare, la valutazione trimestrale di MSCI Net-Zero Tracker evidenzia che le società quotate in Borsa esauriranno entro cinque anni dalla Cop26 il budget di emissioni in linea con l'aumento di 1,5 °C stabilito a Parigi. L’indagine rivela anche un dato sconvolgente: il 57% delle maggiori realtà non è allineato con alcun obiettivo di contenimento dell’aumento della temperatura | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il padre fondatore dell'economia circolare ospite della prima giornata del XVIII ASAP Service Management Forum offre a ESG360 una panoramica delle sinergie tra economia circolare e "servitizzazione". Da Nicola Saccani del Laboratorio RISE dell’Università di Brescia, arriva una lettura dei messaggi più significativi emersi dal convegno in relazione alla sinergie tra modelli di business “as a Service” e circular economy. | | | |
|
|
|
|
Luciano Pirovano, Bolton Food Global Sustainable Development Director spiega come la unit alimentare di Bolton Group attiva da oltre 70 anni nel largo consumo, ha definito un approccio globale alla sostenibilità strutturato su basi scientifiche e finalizzato alla creazione di un valore condiviso con tutti gli stakeholder | | | |
|
|
|
|
La Commissione Europea svela i risultati del bando di gara di Horizon 2020. E sulla transizione verde investe 1,3 miliardi di euro in progetti innovativi nel campo delle tecnologie pulite | | | |
|
|
|
|
Una iniziativa firmata da CRIF per offrire alle aziende un approccio facilitato e guidato all’ESG con un modello di valutazione e di scoring che permette di pilotare le strategie di posizionamento sui temi Environmental, Social e Governance. Il progetto prevede una logica di filiera e si propone con una offerta a costo zero per le aziende capofiliera | | | |
|
|
|
|
Pienamente coerente con la strategia di Corporate Responsibility di PwC, la nuova sede milanese dell'azienda efficienta la gestione della Torre di Libeskind con l'integrazione della tecnologia SAP nel modello di rappresentazione digitale e tridimensionale dell'opera edile, o meglio BIM (Building Information Modeling) | | | |
|
|
|
|
Siglato l'accordo con F.lli Omini SpA per lo smantellamento degli impianti industriali in disuso. “L’ingresso in questo nuovo settore consente di gestire in modo ottimale il fine vita degli impianti. Un ambito che richiede competenze adeguate e tecnologie avanzate per garantire processi sicuri, efficienti e orientati ai principi della sostenibilità ambientale" commenta Renato Mazzoncini, l'AD A2A | | | |
|
|
|
|
Metide, la soluzione modulare di NEXiD, consente di monitorare consumi, salubrità e sicurezza ambientale con il supporto dei sensori IoT e le capacità di elaborazione dell’intelligenza artificiale. L’uso della tecnologia permette così di agire sull'impatto ambientale delle strategie aziendali e influenzare i comportamenti in senso sostenibile | | | |
|
|
|
|
Nonostante la crescente importanza attribuita alle tematiche ESG, solo il 38% delle aziende del nostro Paese coinvolte in un nuovo studio Ricoh considera la tecnologia come un fattore abilitante per la sostenibilità. | | | |
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 9 NOVEMBRE 2021, ORE 12.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 16 NOVEMBRE 2021, ORE 12.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 25 NOVEMBRE 2021, ORE 17.00 - 18.00 | | | |
|
|
|
|