|
Sul clima non mancano certo i segnali d'allarme: se si passano in rassegna gli interventi della assemblea generale delle Nazioni Unite si vedono richiami costanti all'emergenza climatica e alla necessità di intervenire. La preparazione del prossimo COP26 di Glasgow, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che inizia il prossimo 31 ottobre è accompagnata a sua volta da numerosissime prese di posizione che invitano a passare dai segnali di allarme all'azione. Lo abbiamo visto con il G20 dell'energia a Napoli, con il G20 dedicato all'Agricoltura Sostenibile di Firenze e, sempre con una città italiana protagonista, lo vedremo probabilmente nel Pre-COP di Milano dal 28 settembre.
Peraltro il "passaggio all'azione" è già nelle corde delle organizzazioni, delle imprese, dei mercati più attenti alla necessità di affrontare questo cambiamento e di viverlo, per quanto possibile, come una opportunità.
In questo numero vediamo, tra le altre cose, quanto sia attivo il mondo del fashion, quanto sia importante mostrare e raccontare best practices di decarbonizzazione delle città, mettere a disposizione delle organizzazioni e delle aziende strumenti digitali che permettano di accelerare il percorso verso la riduzione dell'impatto ambientale e di misurarlo nel rispetto delle logiche ESG, esplorando anche modelli di Net Zero as a Service. E poi vediamo come la CCS, Carbon Capture and Storage stia velocemente passando dalla sperimentazione alla realtà con un impianto in Islanda che può segnare il passaggio a una diffusione su più larga scala di queste soluzioni. |
|
|
|
|
La trasformazione digitale pone un tema fondamentale di sostenibilità che deve essere affrontato a partire dai valori della fiducia e del rispetto dei diritti individuali e sociali, di inclusione e di eliminazione di ogni forma di discriminazione nell’utilizzo della tecnologia | | | |
|
|
|
|
Energia Positiva: in islandese "Orka", familiarizzato in Orca, questo il nome del progetto e dell'impianto progettato per "assorbire" anidride carbonica direttamente dall'aria e trasferirla nel sottosuolo. La società svizzera Climeworks ha scelto di prendere come riferimento il termine islandese Orka per battezzare il più grande impianto di Carbon Capture and Storage (CCS) realizzato a poca distanza da Reykyavik. Un'opera in grado di ripulire 4.000 tonnellate di CO2 all'anno. Quali prospettive per le imprese che operano nell'ambito ESG | | | |
|
|
|
|
Presentato il primo Report del Monitor for Circular Fashion sulla capacità di portare i principi dell'economia circolare lungo tutta la filiera della moda italiana. A fronte dell'incremento in investimenti e obiettivi, tutte le aziende coinvolte condividono la necessità di partire dai dati e dalla misurazione della circolarità per implementare un approccio strategico alla sostenibilità e alla circolarità, nella convinzione che tracciabilità e trasparenza rappresentano un’arma fondamentale contro il greenwashing. Anche sul fronte energy emerge il grandissimo potenziale legato alla decarbonizzazione | | | |
|
|
|
|
Dal rivenditore internazionale di abbigliamento, una nuova strategia globale di sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre lo spreco nell’industria della moda, dimezzare le emissioni di carbonio nella propria catena del valore e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte nella produzione dei propri prodotti | | | |
|
|
|
|
Enel e Schneider Electric partecipano al World Economic Forum con il lancio del Toolbox di soluzioni per la transformazione urbana: un database aperto a tutti che racconta le esperienze più significative in termini di gestione di energia, edifici, mobilità, acqua e rifiuti
| | | |
|
|
|
|
|
|
Modena Smart Life si svolge dal 23 al 26 settembre 2021 e propone oltre 50 eventi dedicati all’innovazione che si svolgeranno sia in presenza che in diretta streaming | | | |
|
|
|
|
In corso al Doll Living Lab di Copenaghen il test di Tridonic, con Weef e Paradox Engineering, sulle soluzioni per un’illuminazione esterna sostenibile, creando pacchetti a disposizione delle amministrazioni comunali che passano al Led. Con la tecnologia Tunable White, scenari di luce differenti a seconda delle condizioni | | | |
|
|
|
|
Il gruppo specializzato nel CRM ha poi annunciato la presentazione di Sustainability Cloud 2.0, una soluzione che consente alle imprese di monitorare e ridurre le proprie emissioni di CO2 | | | |
|
|
|
|
Digital for sustainability |
|
Al raggiungimento degli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette nell’ambito di tutta la value chain Salesforce unisce anche la creazione di una soluzione pensata per permettere alle aziende di misurare e ridurre le proprie emissioni di CO2 generando dati allineati alle esigenze delle logiche ESG | | | |
|
|
|
|
La PMI innovativa quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana scommette sulla PA digitale pronta a cogliere le rilevanti opportunità che il PNRR offre in campo. A sancire l'intento, un accordo vincolante per l'acquisizione del 51% di ICT LAB PA S.r.l. | | | |
|
|
|
|
|
|
SAP Product Footprint Management fa parte di un nuovo portafoglio di applicazioni business specifiche per la sostenibilità che offrono trasparenza e funzionalità di misurazione lungo tutta la catena di approvvigionamento, permettendo alle aziende di diminuire le proprie emissioni di carbonio e gestire le attività in modo più sostenibile | | | |
|
|
|
|
Il gruppo stabilisce obiettivi di riduzione dell’anidride carbonica riconosciuti dalla Science-Based Targets Initiative: abbassamento di Scope 1 e 2 del 46% entro la fine del decennio e collaborazione con i fornitori per ridurre significativamente Categoria 3 in tutta la supply chain
| | | |
|
|
|
|
L’app globale, che conta 16 milioni di clienti, instaura la collaborazione con Watershed per misurare il proprio impatto ambientale. Ottenere dati precisi aiuterà a tenere la propria carbon footprint sotto stretto controllo | | | |
|
|
|
|
L'azienda di cybersecurity ha scelto di condividere pubblicamente le informazioni sul 2020 e sul primo semestre 2021 con il "Law enforcement and government requests report". 150 i dossier nel mirino delle forze dell'ordine lo scorso anno, 105 da gennaio a giugno per quello in corso | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 7 OTTOBRE 2021, ORE 12.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 28 OTTOBRE 2021, ORE 11.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|