|
Al summit del D20 Ltic, il Club internazionale degli investitori che cuba asset per 5.400 miliardi di dollari, approvato lo Statement 2021: idee e raccomandazioni per incrementare i progetti pubblico-privato, creare strumenti ad hoc e spingere la stabilità del quadro regolatorio | | | |
|
|
|
|
Dal 31 ottobre al 12 novembre si tiene a Glasgow, in Scozia, la XXVI Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: un evento che il mondo attende con ansia per trovare risposte concrete a quella che è ormai diventata un'assoluta priorità planetaria. Oltre 190 i leader mondiali attesi per i negoziati, considerati da tutti gli esperti "straordinari e urgenti": sul tavolo l'aggiornamento di tutti i piani nazionali di riduzione delle emissioni, per rivedere al rialzo gli impegni dell'Accordo di Parigi ormai considerati non più sufficienti. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo storico e cruciale appuntamento
| | | |
|
|
|
|
In occasione dell'avvio del ciclo di incontri su “Le nuove frontiere della Tokenization - Implicazioni per il mercato nazionale” realizzati da Consob e Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano il Commissario Consob Paolo Ciocca sottolinea il ruolo e l'importanza delle tecnologie DLT e Blockchain anche nella prospettiva di gestione dei dati nei processi ESG
| | | |
|
|
|
|
Stanziati oltre 1,2 miliardi per sei programmi operativi del Fondo sociale europeo in Italia, Germania e Spagna, nel quadro di React-Eu. Nel nostro Paese previsti finanziamenti per l'accesso alla banda ultralarga, nuove LIM e laboratori innovativi, anche in materia di sostenibilità
| | | |
|
|
|
|
L'obiettivo è stato quello di mostrare le molteplici opportunità che le soluzioni digitali offrono per ridurre sprechi e consumi e per aumentare l’inclusione anche delle persone con maggiori fragilità e difficoltà. Il premio speciale è stato assegnato alla "Smart Control Room” realizzata da Tim per migliorare la mobilità e la sicurezza della Città di Venezia | | | |
|
|
|
|
All'EY Digital Summit focus sulla trasformazione dei modelli di business fondamentali per garantire la transizione digitale e sostenibile delle imprese del futuro. E l'indagine sui consumi di EY e SWG rivela che la qualità rappresenta un valore essenziale (76%) per gli utenti, seguita da sostenibilità (64%) e innovazione (61%) | | | |
|
|
|
|
La nuova indagine di OpenText evidenzia un pubblico sempre più consapevole,
soprattutto dopo la pandemia. Il 56% degli italiani abbandonerebbe brand accusati di lavorare con fornitori non etici, mentre la quasi totalità spenderebbe di più pur di avere la certezza che un prodotto sia stato lavorato in modo responsabile
| | | |
|
|
|
|
Salute umana, salute animale e salute dell’ambiente sono legate in modo indissolubile: ciò che accade a un elemento può avere ripercussioni sugli altri. Quello del One Health è un concetto olistico di lunga data, al quale la pandemia da Coronavirus ha impresso una forte accelerazione. Il tema sarà al centro di FORUM PA Sanità 2021, evento digitale organizzato da FPA e P4I-Partners4Innovation, società del Gruppo DIGITAL360, il 27 e il 28 ottobre | | | |
|
|
|
|
COMUNICARE LA SOSTENIBILITA' |
|
Podcast, stories e immagini per raccontare l’impegno dell’azienda attraverso la voce degli stakeholder. Nel bilancio di sostenibilità 2020, la fotografia di una strategia a 360 gradi: ridurre l’impronta ambientale, utilizzare energie rinnovabili, combattere lo spreco alimentare, sostenere i dipendenti attraverso iniziative dedicate, gestire al meglio i rifiuti, rispettare e incentivare il benessere animale | | | |
|
|
|
|
SMART MOBILITY SOSTENIBILE |
|
Svelata a Expoferroviaria 2021 la vision di Siemens, che ha presentato le nuove soluzioni tecnologiche per la trasformazione digitale del comparto. Il Ceo De Rossi: "Proponiamo un nuovo paradigma tecnologico finalizzato al miglioramento complessivo della qualità della vita e della mobilità dei cittadini, nel pieno rispetto dell'ambiente" | | | |
|
|
|
|
L’azienda norvegese sviluppa robotica intelligente anche per la casa, con un approccio filosofico che mira a rendere le persone libere dalle mansioni più noiose. E lancia sul mercato la versione avanzata dell’apparecchio che cura il prato, automatizzato tramite smart app e tecnologie di AI, con impatto zero sull'atmosfera | | | |
|
|
|
|
Tintoria e Finissaggio 2000 batte sul tempo tutti i competitor e si aggiudica il livello di eccellenza nel protocollo di Chemical Management di 4sustainability, il marchio di Process factory che attesta l’adesione delle aziende del comparto alla roadmap per la sostenibilità. Riconosciute le ottime e costanti performance in materia di gestione del rischio legato alla presenza di sostanze tossiche e nocive nei prodotti e, prima ancora, nei processi | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 21 OTTOBRE 2021, ORE 17.00 - 18.00 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 28 OTTOBRE 2021, ORE 11.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|