|
|
|
Ci sono appuntamenti che hanno un peso e una importanza speciali: il prossimo COP26 è certamente uno di questi. Tra l'1 e il 12 novembre, nella città scozzese di Glasgow, si capirà quali sono le reali intenzioni della comunità internazionale per affrontare il Climate Change, che è ovviamente il tema primario, ma anche per quanto attiene il senso stesso delle logiche di sviluppo, per i paesi e per le imprese. La nostra testata vuole avvicinarsi a questo evento con una serie di servizi basati sulla convinzione che si tratterà di un grande momento di passaggio destinato a incidere in modo diretto anche sulle logiche che governano i principi ESG. Certamente il "clima" e l'interesse che si è creato attorno ai temi ambientali sta stimolando e accelerando l'azione di tante aziende e con questa newsletter diamo conto di progetti e iniziative che mettono in diretta relazione la creazione di nuovo valore con la ricerca di nuove soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, grazie all'innovazione digitale. Buona lettura
|
|
|
|
|
La XXVI Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow: tutto quello che c'è da sapere su questo storico e cruciale appuntamento
| | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alice e Mauro Viscardi raccontano la roadmap dell’azienda produttrice di macchine per l’automazione dei processi di assemblaggio, con una scelta di servitization che permette di raggiungere nuovi obiettivi in termini di efficienza, di gestione delle risorse e di creazione di un nuovo valore aggiunto per i clienti nel loro percorso di sostenibilità | | | |
|
|
|
|
Il concetto di “casa cognitiva” dotata di sensoristica IoT, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, permette al mondo dell’edilizia e al settore immobiliare di raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale e di rispondere alle nuove esigenze del real estate. | | | |
|
|
|
|
La scelta e la gestione del rapporto con uno studio legale rappresenta un passaggio di “procurement” particolarmente importante per i rating ESG. Alessandro Renna spiega le logiche e la missione della piattaforma 4cLegal | | | |
|
|
|
|
La ISO 26000:2020 suggerisce alla governance come operare per dimostrare il proprio orientamento alla responsabilità sociale e l’impegno verso lo sviluppo sostenibile | | | |
|
|
|
|
Dopo i risultati incoraggianti della prima parte del progetto di responsabilità sociale, che ha erogato 400 ore di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e laboratori su temi dell‘innovazione digitale e dell’Industria 4.0 ora si entra nel vivo con le 300 ore di tirocini in undici importanti imprese manifatturiere | | | |
|
|
|
|
I dati del “Barometro degli acquisti sostenibili 2021” di EcoVadis: raddoppiato in due anni il numero dei manager attenti all’argomento. Mentre per il 46% dei fornitori l’impegno dei loro clienti è fondamentale “solo sulla carta” | | | |
|
|
|
|
Secondo un report di Juniper Research, le Smart Grid sono destinate a crescere, garantendo un risparmio energetico annuale di 1060 TWh al 2026 | | | |
|
|
|
|
Il gruppo centra l'obiettivo grazie alle iniziative sostenibili già attuate negli ultimi anni, all’attuale piano di mitigazione delle emissioni di anidride carbonica e al finanziamento di alcuni progetti internazionali per la compensazione delle emissioni residue in collaborazione con LifeGate | | | |
|
|
|
|
La Paytech europea ha ottenuto l'approvazione dei propri obiettivi di riduzione della CO2 per la filiale italiana da parte di Science Based Target initiative: riduzione di scope 1 e 2 del 42% entro il 2030 e impegno affinché il 78% dei fornitori di beni capitali nel nostro Paese aderisca alla SBTi entro il 2025
| | | |
|
|
|
|
La società, che costruirà un nuovo centro logistico da 25mila mq a Laval sur Vologne, adotta un programma di riduzione delle emissioni di CO2 di più di 12.000 tonnellate/anno grazie all’istallazione di una centrale a biomasse nello stabilimento francese | | | |
|
|
|
|
Abaco Group e Agromatrici del Gruppo Fratelli Visconti lanciano Ginevra, soluzione integrata per la gestione della filiera legata al recupero e al trattamento delle biomasse provenienti dalla depurazione delle acque | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
EVENTO DIGITALE - 20 E 21 OTTOBRE 2021 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 21 OTTOBRE 2021, ORE 12.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 21 OTTOBRE 2021, ORE 17.00 - 18.00 | | | |
|
|
|
|
WEBINAR - 28 OTTOBRE 2021, ORE 11.00 - 13.00 | | | |
|
|
|
|