|
La doppia transizione digitale ed ecologica impone al sistema industriale italiano una revisione profonda delle competenze e dei modelli formativi, con un focus crescente su formazione tecnica, mismatch tra domanda e offerta di skill e l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa. ANIE propone una strategia nazionale che valorizzi il capitale umano come leva per la competitività e la produttività delle imprese | | | |
|
|
|
|
|
|
Secondo GlobalData cresce l’integrazione dell’AI nelle strategie ESG delle aziende: dall’ottimizzazione energetica alla gestione predittiva dei rischi, i casi d’uso riguardano monitoraggio ambientale, manutenzione, resilienza climatica e governance, abilitando nuove partnership e processi data-driven per il rispetto delle normative e una maggiore competitività | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
La capacità di garantire la disponibilità di acqua in qualità e quantità necessarie allo sviluppo sociale ed economico ovvero la resilienza idrica dei sistemi naturali ed economici di resistere, adattarsi e trasformarsi per non far mancare l'acqua è al centro dell'attenzione dell'Agenzia Europea dell’Ambiente che evidenzia la necessità di portare innovazione e investimenti nei sistemi idrici | | | |
|
|
|
|
|
|
Con il mondo che si avvicina a un punto di svolta critico per l'acqua è sempre più urgente lavorare alla costruzione di una resilienza idrica globale. Considerando l'importanza economica e sociale dell'acqua, le sfide attuali richiedono un approccio sistemico, con una proposta di cinque percorsi chiave che coinvolgono governi, imprese e istituzioni finanziarie per mobilitare investimenti, migliorare la governance e assicurare un futuro idrico sostenibile per tutti | | | |
|
|
|
|
L’industria edilizia si trova al centro di una trasformazione spinta da normative più severe, incentivi e una crescente domanda di materiali a basso impatto ambientale. Le previsioni indicano una forte crescita del mercato globale dei materiali green, con una maggiore attenzione alle strategie di innovazione, compliance e tracciabilità per i decisori del settore | | | |
|
|
|
|
Il comparto land use, land use change and forestry (LULUCF) resta centrale nella strategia climatica europea ma la sua capacità di assorbire carbonio si è ridotta del 30% in dieci anni. Secondo l’EEA, servono dati migliori, nuove politiche e incentivi per rafforzare il contributo degli ecosistemi terrestri e centrare gli obiettivi al 2050 | | | |
|
|
|
|
Secondo un’analisi dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, la dipendenza dalle importazioni di risorse chiave come foreste ed energia mantiene alta l’impronta ambientale dell’Europa. Accelerare l’adozione di soluzioni bio-based e rafforzare le filiere interne sono azioni centrali per ridurre gli impatti e promuovere la circolarità, ma richiedono governance, salvaguardie e analisi d’impatto solide | | | |
|
|
|
|
Il Planet Art Camp torna con una quarta edizione itinerante che coinvolge università e studenti in tutta Italia. Il format multidisciplinare intreccia workshop di land art, sessioni scientifiche e testimonianze per affrontare insieme le sfide di acqua, aria e suolo. Prima appuntamento al 18 settembre | | | |
|
|
|
|
Nel suo ultimo libro: "Il teatro delle macchine pensanti" Stefano Epifani analizza gli effetti sul dibattito pubblico, aziendale e culturale delle spinte che arrivano dall'Intelligenza artificiale. Quali sono i "falsi miti" che alimentano e moltiplicano fraintendimenti e aspettative distorte e che allontano le prospettive di un’adozione responsabile e informata della tecnologia | | | |
|
|
|
|
Le esigenze energetiche dei data center e delle infrastrutture critiche sono sempre più complesse e in continua evoluzione. Gianluca Fabiani di Legrand spiega come la soluzione modulare ad alta efficienza Keor Flex risponda a questa sfida ridefinendo il concetto di continuità elettrica, efficienza energetica e sostenibilità | | | |
|
|
|
|
trasformazione energetica
|
|
La gestione dell’energia nei settori industriali energivori si rinnova grazie all’integrazione di sistemi fotovoltaici e storage avanzati come Huawei LUNA2000-215. Sicurezza, qualità e redditività sono al centro di strategie che puntano alla neutralità carbonica, con soluzioni digitali che ottimizzano i flussi energetici e favoriscono resilienza e sostenibilità nelle filiere logistiche e produttive | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|