|
|
|
Italia in quinta posizione in Europa per efficienza energetica risente degli effetti di un rallentamento negli investimenti strategici per raggiungere i target europei. L'incertezza normativa e le barriere all'adozione frenano il potenziale di sviluppo, rendendo indispensabile un quadro più stabile e coerente per mobilitare capitali e guidare la transizione. I dati dell'Energy Efficiency Report 2025 realizzato dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano | | | |
|
|
|
|
|
|
Cinque aziende attive in settori diversi accomunate da una profonda attenzione ai temi dell'innovazione e della trasformazione aziendale si confrontano sui contenuti dell'impresa del futuro: Gianluigi Brembilla AD di Air Liquide Medical Systems Italia, Giuseppe De Vincenzo SVP Logistics di KONE, Marco Denti COO di Turboden, Riccardo Ciambrone AD di Cavanna e Massimo Airoli CEO di Digital360 | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Come sta evolvendo l'approccio del mondo della finanza verso i temi della decarbonizzazione, come sta cambiando la prospettiva stessa degli investimenti in favore di progetti e percorsi che prevedono una vera trasformazione industriale improntata ai principi della sostenibilità. Il contributo di Alexandra Christiansen, Portfolio Manager della strategia Global Climate Transition Engagement di Nordea
| | | |
|
|
|
|
La sostenibilità aziendale va oltre il riciclo, affrontando la questione dei rifiuti alla radice. Adottare una strategia di approvvigionamento responsabile favorisce il concetto di zero sprechi, riducendo l’impatto ambientale. Le imprese che integrano decisioni consapevoli in ogni fase della supply chain promuovono crescita economica e responsabilità ambientale | | | |
|
|
|
|
La tutela della biodiversità è essenziale per preservare l’equilibrio naturale e il benessere umano. Intelligenza Artificiale, IoT e bioinformatica sono strumenti chiave per monitorare, preservare e prevenire i rischi ambientali. Il progetto NBFC Upskilling, promosso da NBFC, Deloitte, Luiss Business School e CNR, forma giovani talenti e startup con un percorso innovativo | | | |
|
|
|
|
Approvato a marzo e giugno il primo Bilancio di Sostenibilità 2024 di Lepida affianca il bilancio d'esercizio. Redatto su base volontaria secondo lo standard GRI, il documento dettaglia strategia, azioni e risultati ESG per affrontare le sfide dell'Agenda ONU 2030 e creare valore duraturo per gli stakeholder | | | |
|
|
|
|
Intesa Sanpaolo annuncia la nuova edizione di Up2Stars, il programma di valorizzazione e accelerazione per startup italiane, con focus su innovazione e sostenibilità. Tra le novità l'integrazione di In Action ESG CLIMATE e l'attenzione a Nuovi Materiali, Robotica, Aerospace e Design Tech, offrendo percorsi di accelerazione gratuiti e supporto per la crescita dei business tecnologici ad alto potenziale | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|