Bonus, mobilità sostenibile e interventi industriali trainano la sostenibilità energetica dell'Italia, ma la sfida resta quella di trasformare i risultati in politiche strutturali, capaci di stabilizzare il percorso di decarbonizzazione e di consolidare la competitività del sistema Paese, riducendo le disuguaglianze territoriali ed economiche
L’analisi dell’ESG Outlook di CRIF mette in evidenza come le piccole e medie imprese italiane stiano riducendo l’esposizione ai rischi di transizione ecologica e come banche e istituti finanziari orientino sempre più il credito verso aziende virtuose in tema di sostenibilità. Permangono però criticità settoriali, con differenze marcate nelle performance ambientali e nella capacità di adattamento alle nuove normative europee
L'edizione 2025 dell'evento organizzato da xFarm Technologies ha proposto un percorso sui principali fattori che incidono sulla redditività del mondo agricolo e sulla competitività dell'industria agroalimentare. Dalle incertezze legate alla PAC all'impatto climatico, dalla cooperazione di filiera alla valorizzazione del Capitale naturale, dalla protezione della biodiversità alla gestione delle risorse, ma sempre con lo sguardo al ruolo fondamentale dell'innovazione, della tecnologia, del digitale e della valorizzazione dei dati
Il Politecnico di Torino sviluppa Energy-GNoME, un protocollo che integra intelligenza artificiale e database evolutivi per selezionare in modo più efficiente materiali innovativi destinati al settore energetico. La piattaforma open-source consente filtri avanzati, collaborazione scientifica e applicazioni trasversali anche in elettronica e biomedicina.
La partnership tra SIAD e Brembo, che entrano nel capitale della startup Hydrospark, segna un passo strategico per accelerare l’innovazione nella filiera dell’idrogeno e nello sviluppo delle tecnologie SOC, fondamentali per la decarbonizzazione e lo stoccaggio energetico nei settori manifatturiero e chimico
L'analisi di Andrew Flynn, Director Climate & ESG Solutions di Ortec Finance: "Un'ampia disponibilità di una vasta gamma di scenari climatici, purché plausibili, aiuta a guidare le istituzioni finanziarie lontano dal 'pensiero di gruppo' e a ridurre i rischi finanziari a lungo termine dovuti al cambiamento climatico"
Qual è l'impatto ambientale del digital marketing, come misurarlo, gestirlo e come adottare logiche di green digital marketing che permettano di attuare una gestione precisa delle risorse anche nelle attività di comunicazione digitale
L’obbligo di copertura per le medie imprese segna un cambio di passo nel rapporto tra assicurazioni, imprese e rischio climatico. I periti diventano protagonisti di un sistema che punta su competenza, prevenzione e resilienza
Il gruppo Sella promuove il Volunteer Day, coinvolgendo dipendenti e famiglie in interventi di riqualificazione urbana e pulizia di spazi pubblici in otto città italiane. L’iniziativa, integrata con il programma “Puliamo il Mondo” di Legambiente, punta su economia circolare e misurazione dell’impatto sociale, valorizzando la collaborazione tra imprese e comunità locali per una sostenibilità concreta e verificabile
Il "bollino" ministeriale consolida il ruolo dell’incubatore di Seriate come motore di crescita per giovani aziende innovative e sostenibili. Il co-fondatore Andrea Marcarelli: "Il riconoscimento dà ulteriore credibilità al nostro operato"
Ruolo, compiti e impatto di una figura sempre più strategica per il business, il legame con i criteri ESG, e le opportunità che possono scaturire dalla collaborazione con le startup fintech che, secondo la ricerca BCG–Politecnico di Milano, stanno ridisegnando la gestione del rischio
ESG360.it è il sistema di comunicazione di riferimento per imprese, organizzazioni e operatori che ispirano le proprie attività e le proprie decisioni di investimento ai criteri ESG Environmental, Social, Governance. La newsletter mette a disposizione una selezione delle principali informazioni, delle analisi, delle esperienze e delle prospettive che caratterizzano lo sviluppo economico e sociale ispirato ai criteri della sostenibilità.
Ricevi questa comunicazione commerciale perché ti sei iscritto/a alla Newsletter di ESG360,
edita da Nextwork360 S.r.l.
Puoi visionare qui l'informativa privacy di Nextwork360 S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.