|
Uno stimolo ulteriore a coniugare la finalità del profitto con il raggiungimento di benefici comuni: la scelta di Digital360 (editore di questa testata) di diventare società Benefit. Il racconto della grandissima sfida lanciata (anche) dall'ENEA per la rigenerazione del suolo e per arrivare a "riparare" i danni provocati alla terra da un uso indiscriminato delle risorse. E poi la classifica di Sustainalytics sui paesi più attenti alla sostenibilità: la Norvegia al vertice e la conferma che più cresce l'attenzione all'ambiente più si riducono i rischi ambientali e sociali. Opportunità, contest, bandi di gara: per chi sceglie di investire in sostenibilità arrivano nuove risorse e nuovi stimoli. |
|
|
|
|
Il CDA ha proposta alla prossima assemblea dei soci la modifica dello Statuto Sociale per l’adozione dello status di “Società Benefit” | | | |
|
|
|
|
|
|
Pubblicato dalla società di ricerca e dati l’elenco dei 20 Paesi “a minor rischio” e con le migliori performance in termini di richezza pro capite e capacità di gestione. I risultati rappresentano uno strumento prezioso per gli investitori istituzionali | | | |
|
|
|
|
Microbi ‘benefici’ al servizio di agricoltura e ambiente: l’Enea presenta i risultati di tre progetti che prevedono l’utilizzo di comunità di microrganismi per la rigenerazione sostenibile dei suoli. I vantaggi? Miglioramento di resa e qualità delle colture, contrasto al degrado dei terreni e riduzione dell’utilizzo di acqua, fertilizzanti e pesticidi | | | |
|
|
|
|
Pubblicato il report 2020 della banca globale, che conta 200 milioni di conti clienti, sulle attività sostenibili. Fra gli obiettivi futuri, zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. Fra i successi già nel cassetto, l’emissione dell'Affordable Housing Bond da 2,5 miliardi di dollari, la più grande obbligazione sociale mai emessa da un emittente del settore privato | | | |
|
|
|
|
L'evento dedicato all'innovazione per il mondo manifatturiero e per settore industriale è in programma il prossimo 11 maggio | | | |
|
|
|
|
L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia e le camere di commercio lombarde. Dotazione finanziaria di oltre 3,6 milioni di euro. Obiettivo: promuovere e riqualificare le filiere del territorio | | | |
|
|
|
|
Il progetto, realizzato con Officine Italia e in collaborazione con Codemotion, è rivolto a giovani talenti, studenti, startupper e innovatori italiani. L'hackaton partirà l'11 maggio e si concluderà il 25 giugno | | | |
|
|
|
|
L'etichetta, basata su criteri riconosciuti e misurabili, aiuta le utility e i distributori a rendere le loro supply chain e value proposition ancora più sostenibili. Massimo Battaini: "Puntiamo a soddisfare in modo proattivo le aspettative del mercato e di tutti gli stakeholder" | | | |
|
|
|
|
Al via la fase sperimentale dell’iniziativa lanciata da Consorzio Barolo Barbaresco e Coldiretti Cuneo, insieme all’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, per ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento sulle colline Unesco. Ventotto le aziende coinvolte | | | |
|
|
|
|
|
|
L’azienda annuncia il suo impegno sul fronte del riciclo e smaltimento dei rifiuti elettronici. Ridotto l'uso di materie prime fino all'80%, offrendo ai clienti in tutta Europa l'opportunità di noleggiare grandi stampanti per ufficio, ritirate al termine del noleggio per poi essere rigenerate o ricondizionate | | | |
|
|
|
|
La società ha annunciato l’avvio di un’iniziativa per l’inclusione sociale di persone con disabilità, il cui divario si è accentuato con l’emergenza sanitaria. Previsto un nuovo fondo nell’ambito di AI for Accessibility, per aiutare chi non può permetterselo ad utilizzare le tecnologie assistive, e l’introduzione di nuove funzionalità all’interno di alcune delle soluzioni Ms più utilizzate | | | |
|
|
|
|
Superato l'obiettivo del 35% da raggiungere entro il 2022. E ora l’azienda svedese diventa partner dell’iniziativa “We don’t have time” e si aggiudica il primo posto nella classifica “Tecnologia e Hardware” in un’indagine dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, classificandosi fra le 200 realtà più sostenibili d’Italia | | | |
|
|
|
|
|
|