Con 80 GW installati e quasi metà dell’elettricità prodotta da FER, servono più di 50 GW di nuovi impianti e un aumento del 75% della produzione per raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Superare le barriere normative e semplificare i tempi di costituzione delle CER potrebbe portare a 2,8 TWh di energia rinnovabile, oltre la metà dei 5 GW incentivabili. I dati dell’Electricity Market Report 2025 di Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano
Secondo GlobalData, la crescente domanda di smart grid sta accelerando gli investimenti globali nelle infrastrutture di trasmissione, che raggiungeranno 573,7 miliardi di dollari entro il 2030. Questo massiccio incremento, guidato da iniziative governative, integrazione di rinnovabili e necessità di resilienza, registra un Tasso di Crescita Annuale Composto (CAGR) del 9,2% nel periodo 2025-2030. L'Intelligenza Artificiale (AI) è un fattore cruciale per ottimizzare i flussi energetici e supportare la manutenzione predittiva, mentre i data center giocano un ruolo sempre più centrale nella stabilità della rete
Nonostante massicci investimenti in tecnologie e riqualificazioni, molti edifici continuano a sprecare energia. Secondo il report KPMG, il vero salto di qualità deriva da una gestione strategica e dal monitoraggio continuo, supportati dall’intelligenza artificiale, più che da nuovi upgrade hardware. Il ruolo centrale del facility manager , dell'energy manager e di soluzioni come Exergio per la riduzione dei consumi e la creazione di una strategia realmente sostenibile
A Bologna con il progetto pilota “Acqua in circolo”, ENEA sperimenta aiuole con riserva d’acqua, torri idroponiche e cisterne per la raccolta della pioggia. Il fine è promuovere il riuso e il risparmio idrico, ispirando la comunità locale ad adottare stili di vita e consumo più sostenibili
Come guardare, dal punto di vista strategico alla trasformazione dei sistemi agroalimentari? Sarà possibile trovare un nuovo equilibrio tra indipendenza, qualità e sostenibilità? L'analisi di Mathilde Moulin, Deputy Head of Financial e Extra-financial Analysis, Crédit Mutuel Asset Management
Il 23 ottobre 2025, Nextwork360 porta l'AI Demo Day al Politecnico di Milano. L'evento, dedicato ai manager di Marketing, Sales e Customer Support, risponde all'esigenza di integrare l'AI nei flussi di lavoro, misurando il ROI e definendo la governance. Focus su demo reali, time to value e selezione dei fornitori. Iscrizione gratuita.
ASAP, community italiana su service management e servitizzazione ha realizzato una ricerca nella quale si mette in evidenza come la servitizzazione rappresenti una leva potenziale, ma ancora sottoutilizzata, per la sostenibilità industriale. Solo attraverso una misurazione più sistematica dei benefici ambientali e una piena integrazione strategica tra digitale e sostenibilità sarà possibile trasformare questo potenziale in un reale vantaggio competitivo per le imprese
Oltre mille professionisti hanno partecipato alla ventiquattresima edizione del Convegno ANRA, confermando la centralità della cultura del rischio nelle organizzazioni italiane. L’evento ha evidenziato l’importanza di integrare il risk management nei processi decisionali per rafforzare la resilienza aziendale, con un focus sulle nuove sfide poste da scenari globali complessi e dinamiche di policrisi
Le soluzioni nate per ottimizzare i processi core aziendali, tra cui la contabilità e la gestione dei fornitori, possono fornire un supporto concreto anche alla misurazione e al miglioramento delle performance ESG
Il fondo promosso dalla banca americana si distingue per un approccio che unisce tecnologia, valutazione rigorosa e coinvolgimento dei giovani talenti nella selezione e nel sostegno di progetti non profit ad alto impatto, generando benefici concreti per le comunità globali e promuovendo una nuova cultura della filantropia aziendale.
La complessità e l’urgenza di un cambiamento radicale in una delle industrie più strategiche ma anche più difficili da decarbonizzare. Secondo Federbeton servono innovazione, digitalizzazione ed efficientamento energetico. Cattura e stoccaggio della CO₂ la leva principale per raggiungere l’obiettivo net-zero al 2050
La multinazionale rafforza il proprio impegno per l’equità di genere con la certificazione UNI/PdR 125, risultato di iniziative concrete su governance, processi HR e cultura aziendale. Dalla valorizzazione della leadership femminile alle politiche di flessibilità e sicurezza, Hitachi Rail punta su inclusione, empowerment e benessere organizzativo come leve di competitività e sostenibilità
ESG360.it è il sistema di comunicazione di riferimento per imprese, organizzazioni e operatori che ispirano le proprie attività e le proprie decisioni di investimento ai criteri ESG Environmental, Social, Governance. La newsletter mette a disposizione una selezione delle principali informazioni, delle analisi, delle esperienze e delle prospettive che caratterizzano lo sviluppo economico e sociale ispirato ai criteri della sostenibilità.
Ricevi questa comunicazione commerciale perché ti sei iscritto/a alla Newsletter di ESG360,
edita da Nextwork360 S.r.l.
Puoi visionare qui l'informativa privacy di Nextwork360 S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.