|
Una proposta di modifica della direttiva in vigore sull'informazione non finanziaria per semplificare, anche nel lessico, la rendicontazione legata alla sostenibilità; cresce il rischio ma ci sono anche nuove misure per affrontare il Greenwashing; un focus speciali sui temi della sostenibilità al THINK 2021 di IBM; e da mettere in agenda l'appuntamento al prossimo 14 giugno per un webinar dedicato ai temi dell'ESG. |
|
|
|
|
Davanti al crescente interesse di investitori e clienti verso la rendicontazione non finanziaria delle imprese la Commissione Europea ha proposto una modifica della direttiva in vigore per favorire l'uniformità degli standard tra i Paesi membri. | | | |
|
|
|
|
Regione Lombardia ha emesso un bando volto a supportare la transizione ecologica di alcune imprese del territorio per consentirne un riposizionamento competitivo. I nuovi strumenti di Finanza Agevolata potrebbero favorire il reperimento di fonti di finanziamento di tali imprese. | | | |
|
|
|
|
I consumatori sono sempre più soggetti al fenomeno conosciuto come greenwashing. I green claim delle aziende spesso non rispecchiano la realtà oppure le informazioni riguardo la sostenibilità non risultano verificabili e attendibili. Varie legislazioni tentano di proteggere i consumatori e di promuovere pratiche di green marketing corrette | | | |
|
|
|
|
Flex Platform è una soluzione tecnologicamente avanzata in cui il consumo di elettricità e calore viene regolato per adattarsi alla produzione fluttuante da fonti di energia rinnovabile. Andel e IBM hanno unito le forze con attori selezionati e hanno creato una piattaforma per ottimizzare il sistema energetico e ridurre le emissioni complessive di CO2. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
ul tavolo un progetto triennale di circular economy che mira a utilizzare i processi che Gruppo CAP già svolge nell’ambito del trattamento delle acque per produrre idrogeno verde e rendere ancora più sostenibile il servizio idrico integrato nei 40 impianti di depurazione gestiti dalla utility lombarda.
| | | |
|
|
|
|
L’attuale modello di delivery, fondato sulla predominanza delle piattaforme esterne, rischia di non essere sostenibile per retailer e lavoratori. Gli strumenti tecnologici di Retex favoriscono la sostenibilità, aiutando i retailer ad affiancare le piattaforme terze ad approcci che favoriscano una maggiore autonomia | | | |
|
|
|
|
Aperte le iscrizioni al digital event organizzato da ESG360.it che il 14 giugno darà una risposta a tutti i quesiti sulle opportunità di business offerte dal mondo Environmental, Social, Governance. Dai rating agli investimenti, dallo scenario di sviluppo della sostenibilità alle metriche, dal ruolo delle piattaforme alle testimonianze di importanti imprese: l’appuntamento offrirà uno sguardo a 360 gradi sul tema e darà spazio alle voci dei partner, fra cui ENI con la nuova piattaforma Open-es, ALTIS, Refinitiv, Anima, Esg Data e P4I | | | |
|
|
|
|
La soluzione “231” di GRC360 consente di mappare le attività a rischio di reato (risk assessment) e di effettuare la necessaria valutazione del rischio | | | |
|
|
|
|
La soluzione DEOP consente di individuare e intervenire tempestivamente su eventuali derive e sprechi di energia | | | |
|
|
|
|
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Brembo, Marelli, Politecnico di Milano, Università di Bergamo e cinque Pmi: MD Quadro, e-Novia, Peri, Mako-Shark e UTP Vision. Da Regione Lombardia un finanziamento da 4 milioni di euro | | | |
|
|
|
|
Aperte le iscrizioni al percorso integrativo nell’ambito del master “Giurista e consulente della sicurezza alimentare - Law and food safety” promosso dall’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna. Un evento virtuale organizzato in collaborazione con l’Associazione italiana giovani avvocati e la media partnership di esg360.it e agrifood.tech | | | |
|
|
|
|
|
|
DIGITAL EVENT - 10 GIUGNO 2021 | | | |
|
|
|
|
webinar - 14 giugno 2021, ore 17:00 . 18:30 | | | |
|
|
|
|