|
|
|
Nonostante l'Intelligenza Artificiale possa migliorare l'efficienza operativa del settore energetico fino al 25% e ridurre i costi, una quota importante di responsabili di imprese si dichiara insoddisfatto dei risultati ottenuti. Questo divario tra ambizione e impatto reale è analizzato nel report di Boston Consulting Group (BCG) con una serie di soluzioni concrete per sbloccare il potenziale inespresso dell'AI for Energy | | | |
|
|
|
|
|
|
Solare, eolico, idroelettrico, geotermico, biomasse, agrivoltaico: le energie rinnovabili rappresentano uno dei principali fattori abilitanti per lo sviluppo sostenibile dell'economia | | | |
|
|
|
|
Gli investimenti in energia solare promettono di arrivare a 450 MLD $ nel 2025 a livello mondiale, in particolare grazie a riduzioni dei costi dei pannelli e alle semplificazioni burocratiche. La crescita sta stimolando anche la competitività che accentua alcune delle problematiche storiche del settore come la gestione delle reti e le diversità nelle politiche di finanziamento. Lo scenario del “Global Energy Investment Trends 2025“ dell’Agenzia Internazionale dell’Energia IEA | | | |
|
|
|
|
L'ambizioso obiettivo europeo di 411 GW di eolico offshore è minacciato da carenze infrastrutturali e da problemi nella catena di approvvigionamento. Un report EIC evidenzia la necessità urgente di interventi rapidi per realizzare la pipeline, e per evitare il rischio di ritardi significativi | | | |
|
|
|
|
Secondo il World Energy Investment di IEA Carbon capture utilization & storage vede investimenti crescere a $4 miliardi nel 2024 (+35%), che si prevede possano decuplicare entro il 2027. Fattori come il supporto governativo, i crediti di carbonio e la decarbonizzazione settoriale ne guidano l'espansione | | | |
|
|
|
|
GES e RINA hanno siglato una partnership per una nuova batteria a idrogeno. Prototipo a dicembre 2025. Tecnologia green, ibrida e scalabile, finanziata dall'UE per la transizione energetica | | | |
|
|
|
|
In questo nuova puntata il progetto Impact Bridges di Atacama incontra Tech7, associazione fondata nel 2022 con l'obiettivo di fornire formazione digitale nel quartiere di San Siro a Milano. Nata dalla volontà di affrontare le problematiche di emarginazione, disagio, insicurezza e disoccupazione Tech7 ha scelto di far leva sul ruolo chiave dell'innovazione e si è organizzata per agire come un vero e proprio ecosistema digitale grazie a partnership con Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo, Prefettura di Milano, ITA2030 e Istituti scolastici | | | |
|
|
|
|
Secondo il report Bain & Company – World Economic Forum, i sistemi agroalimentari richiedono investimenti annui per 1,1 trilioni di dollari nei prossimi cinque anni, ma solo il 5% del fabbisogno è oggi coperto. Servono modelli finanziari innovativi, partnership lungo la filiera e strategie personalizzate di de-risking per rilanciare la trasformazione sostenibile del settore | | | |
|
|
|
|
Come misurare le performance di sostenibilità delle imprese agricole per monetizzare la decarbonizzazione e remunerare pratiche agricole più innovative e sostenibili | | | |
|
|
|
|
Con l'avvio di una consultazione mirata e di una consultazione pubblica sull'implementazione del Regolamento sulla divulgazione delle informazioni relative alla finanza sostenibile è il momento di fare il punto sulla Sustainable Finance Disclosure Regulation | | | |
|
|
|
|
La Sustainable finance disclosure regulation SFDR UE sta trasformando gli investimenti dei fondi attraverso la riallocazione dei portafogli, sta mostrando effetti sui prezzi azionari e, non ultimo, sulle performance ambientali delle imprese. Le principali evidenze dello studio Sustainable finance regulation, funds portfolio reallocation and real effects della Banca d'Italia | | | |
|
|
|
|
Con il recepimento del Decreto Stop the Clock Omnibus si sostanzia il rinvio degli obblighi previsti dalla CSRD e dalla CSDDD per alcune categorie di imprese, offrendo più tempo alle organizzazioni per adeguarsi al reporting di sostenibilità | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|