|
"Fare presto", "Fare in Fretta", "Accelerare". Quante volte abbiamo sentito questa forma di pressione? Nel caso della ricerca scientifica legata al mondo della medicina è un tema che ricorre ogni giorno, che fa parte della nostra quotidianità. Ma la pressione per fare in fretta riguarda anche la ricerca, a livello di soluzioni tecnologiche e di imprese innovative per dare nuove risposte ai temi dell'impatto ambientale. Ecco la preziosissima spinta degli acceleratori che aiutano lo sviluppo di nuove imprese e di nuovi modelli di business, ma anche il ruolo di nuove modalità di approccio alla ricerca scientifica e tecnologica, che sfrutti tutte le potenzialità del digitale, dell'Intelligenza Artificiale, del Machine Learning. E poi, come sempre, cerchiamo di "tastare il polso" a imprese e cittadini per capire a che punto siamo e cosa sta cambiando. E non mancano i segnali positivi e le opportunità |
|
|
|
|
L’iniziativa di CDP conta sulla collaborazione di ENI come main partner e di Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia in qualità di corporate partner e rientra nel piano per la creazione di una Rete Nazionale di Acceleratori. Obiettivo: selezionare e supportare 30 startup con progetti destinati a dare risposte nuove ai temi della sostenibilità, della riduzione delle emissioni, dell'economia circolare, della gestione del ciclo dei rifiuti e della transizione energetica | | | |
|
|
|
|
Teodoro Laino, distinguished RSM e Manager presso i laboratori IBM Research di Zurigo spiega come l’approccio Accelerated Discovery basato sull’utilizzo di Intelligenza Artificiale e Machine Learning permetta di velocizzare i tempi nella ricerca di nuovi materiali, di soluzioni per lo stoccaggio e l'utilizzo della CO2. Una prospettiva che apre nuovi percorsi per la sostenibilità ambientale e per l’economia | | | |
|
|
|
|
I risultati dello studio Mastercard, che allargherà la propria Priceless planet coalition coinvolgendo nuovi partner italiani: in prima fila per comportamenti green c’è la Generazione Z | | | |
|
|
|
|
La startup innovativa e società benefit, prima piattaforma in Italia a mettere in rete tutti gli attori del processo di produzione, trasformazione e gestione dei rifiuti per avviare percorsi di economia circolare, è partner del programma “Imprese vincenti” 2021 di Intesa Sanpaolo. Fornirà alle realtà selezionate un assessment utile ad integrare gli SDGs definiti dall'Agenda 2030 nella strategia aziendale | | | |
|
|
|
|
La società, leader del mercato francese dei fondi immobiliari comuni, conferma il suo impegno sul fronte della sostenibilità ambientale e annuncia l’obiettivo di limitare le emissioni in linea con l’Accordo di Parigi. “Le sfide dell’ESG? Oggi fanno parte di una visione compatibile con l'orizzonte di detenzione degli asset immobiliari" | | | |
|
|
|
|
Le nuove forme di rendicontazione sono l’espressione tangibile del cambiamento del paradigma economico ed imprenditoriale, caratterizzato dal superamento dell’approccio classico di fare impresa orientato in modo esclusivo alla valutazione delle performance economico-finanziarie, per muoversi verso le dimensioni dell’economia circolare e della sostenibilità, ambientale ma anche sociale | | | |
|
|
|
|
Uno speciale evento dedicato all'apporto della trasformazione digitale per la svolta green è in programma il prossimo 23 giugno | | | |
|
|
|
|
L’istituto eroga due sustainability loan da 500mila euro ciascuno a Distillerie St.Roch e Bellevue Hotel & Spa per lo sviluppo di iniziative per il welfare aziendale e l’aumento dell’utilizzo di rinnovabili. Teresio Testa: "Essere attenti alle esigenze del territorio è al centro dell’impegno e delle azioni del nostro Gruppo" | | | |
|
|
|
|
Si chiude con un digital event il 22 aprile il programma di accelerazione promosso da Digital Magics e Lazio Innova. Con il co-investimento di Innova Venture, il fondo di venture capital della Regione Lazio, il progetto intende investire nelle realtà più promettenti per creare un centro di eccellenza a Roma, con l'obiettivo di velocizzare il passaggio all'economia circolare e alle fonti rinnovabili puntando sul benessere di sanitari e pazienti. A sette delle realtà selezionate andranno 175 mila euro | | | |
|
|
|
|
La società specializzata in soluzioni di linear motion rende più "green" le sedi di Vimercate e Arcore. Il Ceo Rüdiger Knevels: "Adottando criteri di Csr le aziende lavorano meglio e aumentano la propria competitività, oltre che la capacità di attirare forza lavoro di qualità" | | | |
|
|
|
|
trasformazione energetica |
|
Grazie a un impianto da oltre 1 MW installato nella sede di Cremona, la multinazionale della logistica potrà ridurre l'emissione di CO2 di 442 tonnellate l'anno | | | |
|
|
|
|
In occasione della ricorrenza del 22 aprile la pending BCorp del gruppo Mediolanum e la società benefit metteranno in campo iniziative ed eventi "green", con webinar, eventi nelle scuole e giornate outdoor di piantagione e raccolta della plastica | | | |
|
|
|
|
Il Laboratorio RISE invita imprenditori e manager online martedì 25 maggio 2021 dalle 11.30 alle 13.00 per capire in che modo la finanza agevolata abilita l’Economia Circolare nelle aziende, quali sono le principali opportunità e cosa possono fare le aziende per sfruttare al meglio questi percorsi | | | |
|
|
|
|
L'azienda giapponese rinnova l'Environmental Vision 2050, giù rivista una prima volta nel 2018. Fra i propositi dichiarati, non utilizzare più risorse naturali, promuovere programmi di decarbonizzazione e riciclo delle risorse, fornire prodotti e servizi che riducano l'impatto ambientale e sviluppare tecnologie rispettose del pianeta | | | |
|
|
|
|
Sviluppata una nuova piattaforma di dematerializzazione che permette di creare qualsiasi template di documento e apporre la firma attraverso il tablet. Fra i vantaggi, oltre alla riduzione quasi totale dell’uso della carta, anche una migliore tracciabilità, accesso istantaneo e archiviazione rapida | | | |
|
|
|
|