Incontri

Sviluppo sostenibile: alla Milano Digital Week si discute di modelli “non solo green”

“Competenze e modelli per una società sostenibile” è il tema del talk organizzato da SAP Italia e Women&Tech EPS nell’ambito della più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale, voluta dal Comune di Milano

Pubblicato il 03 Nov 2022

Non solo green: competenze e modelli per una società sostenibile”. E’ il titolo del talk che SAP Italia e Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie – ETS organizzano per venerdì 11 novembre (ore 17.00 presso Avanzi Coworking, in Via Ampère 61/A, Milano e in diretta streaming) in occasione della Milano Digital Week, la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale.

Cosa vuol dire fare rete? Che ruolo può giocare la tecnologia? Quali nuove competenze sono necessarie per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della nostra società? A queste domande cercherà di dare risposta il confronto, che vedrà la partecipazione di Adriano Ceccherini, Direttore Mid Market e Canale, e Chief Operating Officer di SAP Italia e Grecia, Emanuela Girardi, Founder e Presidente Pop AI, Alessandra Grendele, Direttrice E-Commerce, Marketing, Dati e Trasformazione Digitale, Carrefour Italia, Silvia Migliavacca, Direttore Portafoglio Progetti e Sviluppo Organizzativo Banca Mediolanum, Sara Noggler, CEO di Polyhedra.

L’importanza della collaborazione alla Milano Digital Week

“Quando pensiamo al futuro, delle nostre organizzazioni, delle persone e persino del pianeta, sostenibilità è una parola che viene subito in mente. Oggi, il successo non si misura più solo dal profitto, ma è definito dall’impatto che un’impresa ha su ogni parte del suo ecosistema: dipendenti, partner, comunità e ambiente – ha affermato Adriano Ceccherini, Direttore Mid Market e Canale, e Chief Operating Officer di SAP Italia e Grecia – La digitalizzazione può diventare un game-changer per la sostenibilità perché mette tutto sotto il riflettore – dalla più piccola fluttuazione nelle emissioni, a un aumento minimo degli sprechi, a una impercettibile variazione negli indici di diseguaglianza – e con gli appropriati strumenti permette di prendere decisioni strutturate e agire rapidamente”.

WHITEPAPER
Cosa si può chiedere a ChatGPT? Scarica la guida 2023: consigli per l’uso, esempi ed opinioni

“Nel 2015 i governi di 193 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile contenente 17 obiettivi, e 169 traguardi a essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030 – ha aggiunto Gianna Martinengo, Presidente di Women&Tech ETS – Più ci avviciniamo a questa data, più diventa evidente quanto non sia più possibile rimandare i nostri impegni e agire per sconfiggere la povertà e la fame, garantire un’istruzione di qualità e l’accesso alla salute, ridurre le disuguaglianze, in sintesi, portare benessere alle persone senza intaccare il laboratorio vivente che è il nostro pianeta. Affinché tutto ciò sia possibile è fondamentale collaborare, essere consapevoli che siamo tutti parte di un unico pianeta e un’unica società e che garantire il benessere e i diritti di ogni persona, è un beneficio per l’intera collettività”.

Iscrizioni sul sito womentech.eu.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5