Eventi

Pagamenti digitali e sviluppo economico: quali prospettive per il 2023

Appuntamento a venerdì 6 ottobre 2023 per partecipare al primo di due convegni promossi quest’anno dall’Osservatorio Innovative Payments che illustrerà l’andamento attuale e futuro del settore dei pagamenti digitali

Pubblicato il 30 Set 2023

La pandemia del 2020 ha rappresentato un punto di svolta nei comportamenti di pagamento, accelerando la richiesta e l’adozione di strumenti di pagamento digitali in tutto il mondo. In particolare, il 2021 ha segnato un picco con un tasso di crescita del transato del 23% e delle transazioni del 34%. Tuttavia, il 2022 ha visto questi numeri leggermente diminuire, con un aumento del transato pari al 18% e delle transazioni al 19%. La domanda ora è: cosa ci riserva il 2023? Siamo tornati a livelli simili al periodo pre-Covid, oppure la corsa dei pagamenti digitali è ancora in continua crescita?

Per rispondere a queste domande, è stato organizzato uno di due convegni che l’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano terrà quest’anno per presentare i dati di mercato dei pagamenti digitali in Italia nel primo semestre e le proiezioni di fine anno, oltre ai principali trend che caratterizzano il mondo dell’accettazione di pagamenti digitali ed innovativi. Intitolato “I pagamenti digitali nel 2023“, l’evento è in programma per le ore 10:00 di venerdì 6 ottobre a Milano, presso l’Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando – Via Durando 10, ma c’è anche la possibilità di seguirlo in diretta streaming.

QUI il link alla pagina dove sarà possibile iscriversi per la partecipazione in presenza fino alle 17:00 del giorno prima dell’evento. Per la partecipazione online si potrà fruire dell’evento in streaming all’interno della stessa pagina.

Le tematiche del convegno dell’Osservatorio Innovative Payments

Uno dei punti focali del convegno sarà il mondo dell’accettazione dei pagamenti, che sta vivendo un periodo di profondi cambiamenti e innovazioni. In particolare, si parlerà dell’ingresso sul mercato di nuove soluzioni software che consentono di ricevere pagamenti elettronici in mobilità. Questo fenomeno sta trasformando radicalmente l’esperienza dei consumatori e le operazioni delle imprese, aprendo la strada a una maggiore flessibilità nell’accettazione dei pagamenti.

WHITEPAPER
Come creare un processo di Lead Management cucito secondo le tue esigenze!
Advertising
Marketing analytics

Un altro tema di rilevanza sarà il mercato del “Buy Now Pay Later” che sta attraversando una fase di significativa evoluzione. Due fattori principali stanno contribuendo a questa trasformazione: la normativa e l’attuale congiuntura macroeconomica. Le nuove regolamentazioni potrebbero portare a un cambiamento nei modelli di business e a una razionalizzazione del mercato.

Ulteriore aspetto che verrà approfondito durante il convegno sarà l’effetto dell’incentivazione dei pagamenti digitali sul gettito fiscale. Con l’incremento dell’uso di strumenti di pagamento digitali, è cruciale comprendere come questi cambiamenti influiscano sulle entrate fiscali e come possano essere gestiti in modo efficace. Si discuteranno delle sfide e delle opportunità legate a questo cambiamento e si cercherù di delineare un quadro delle strategie fiscali future in un mondo sempre più digitalizzato.

Una sessione dedicata alla rivoluzione del Digital Euro

Nel pomeriggio, alle ore 15:00, l’attenzione si sposterà sulla discussione intitolata “La rivoluzione del Digital Euro: potenziali impatti e prospettive future”. Durante la sessione di approfondimento organizzata in collaborazione con il QFinLab del Dipartimento di Matematica si esplorerà come la recente pubblicazione della proposta di regolamento sull’euro digitale potrebbe plasmare il panorama finanziario e dei pagamenti.

Per ulteriori informazioni sul programma e per partecipare alla sessione dedicata, puoi iscriverti QUI

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5