Appuntamenti

Fit for 55: Net zero o Anno zero, l’Automotive al centro di una nuova puntata di 360ONTV

Zero emissioni sì, ma senza compromettere la competitività della nostra industria automobilistica. Le prospettive per la filiera automotive del nostro paese alla luce del pacchetto EU Fit for 55 (con la cessazione della vendita di vetture a trazione endotermica entro il 2035) saranno al centro di una nuova puntata di 360ON TV in onda giovedì 30 giugno dalle 18:00

Pubblicato il 24 Giu 2022

Le recenti decisioni prese in sede europea sul pacchetto Fit For 55 (con l’approvazione del Parlamento al piano che dovrebbe portare alla cessazione della vendita sul territorio continentale di vetture a motore termico entro il 2035, di cui abbiamo parlato QUI e la decisione di rimandare la riforma del mercato europeo per lo scambio di emissioni EU ETS e di ripensare le possibilità di una tassa sulle emissioni, di cui abbiamo discusso QUI) stanno dividendo le forze politiche e sociali generando una forte polarizzazione tra chi ritiene che si tratti di una frenata rispetto agli obiettivi in termini di neutralità climatica e chi invece che l’Europa stia facendo il passo più lungo della gamba. Il tutto nell’ambito del Green Deal europeo che punta a trasformare il sistema della mobilità a livello continentale e a creare le condizioni per una carbon neutrality europea entro il 2050.

Se ne parlerà in una nuova puntata di 360ON TV giovedì 30 giugno 2022 ore 18.002035: net-zero o anno zero per l’Automotive?” in cui Franco Canna, Fondatore e Direttore di Innovation Post e Mauro Bellini, direttore di ESG360 e Industry4business intavoleranno un momento di confronto con le voci più autorevoli del mondo dell’imprenditoria, della politica e della cultura per riflettere insieme su impresaambiente e universo digitale.

Per partecipare, iscriviti direttamente qui.

Tra i temi più divisivi figurano appunto gli ETS (Emissions Trading System), vale a dire il sistema di scambio di quote di emissioni dell’Unione Europea, la Carbon tax, meccanismo proposto con lo scopo di evitare forme di concorrenza basata su una diversa interpretazione e regolamentazione degli obiettivi ambientali e l’Automotive, con la decisione di confermare lo stop ai motori endotermici entro il 2035. Nel futuro dell’auto l’innovazione si intreccia a doppio filo con i temi della sostenibilità, della transizione energetica e della trasformazione industrialeSi apre dunque una stagione di transizione in cui l’ormai inevitabile passaggio all’elettrico deve fare i conti con aspetti economici, industriali e sociali.  

Tra i protagonisti:

  • Paolo Bentivoglio, Corporate Purchasing Director di Streparava, azienda bresciana di riferimento nelle forniture del mondo automotive che opera come partner con le maggiori imprese produttrici. 
  • Enrico Pisino, Ceo del Competence Industry Manufacturing Center 4.0 (CIM4.0). 
  • Antonio De Bellis, Lead Manager ABB E-mobility Italia, uno dei principali player del mondo della robotica e dell’automazione che ha recentemente inaugurato il nuovo Centro di Eccellenza ABB E-Mobility
  • Sergio Fumagalli, Senior Partner, Team leader sostenibilità di P4I impegnato nel supporto alle imprese nei percorsi di sostenibilità e nei programmi ESG (Environmental, Social and Governance) anche con la recente introduzione del ViSO, Virtual Sustainability Officer
  • Ferdinando Uliano (TBC), Segretario nazionale della FIM-Cisl responsabile della contrattazione e del settore Automotive. 

Per partecipare, iscriviti direttamente qui.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5