Eventi

FORUM PA 2023: investire nelle persone per una PA innovativa e sostenibile

Torna in presenza dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma il grande evento di FPA, con una tre giorni dedicata alle nuove sfide legate all’attuazione del PNRR e della programmazione europea. Al centro la valorizzazione delle persone per l’implementazione di investimenti e riforme e la capacità delle istituzioni di orientare le iniziative in atto ai bisogni emergenti nel Paese

Pubblicato il 21 Apr 2023

Foto di Stefano Corso

La creazione di una Pubblica Amministrazione innovativa e sostenibile è un tema sempre più importante, che tira in causa concorsi, assunzioni, la cosiddetta “great resignation”, la valorizzazione delle competenze e il reclutamento dei talenti giusti. Ma cosa è stato fatto finora e cosa dobbiamo fare per mettere al centro della PA le persone?
Questo sarà il tema centrale che guiderà FORUM PA 2023, un evento organizzato da FPA, società del Gruppo Digital360, che si terrà dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma. Quest’anno l’evento si svolgerà completamente in presenza, e sarà l’occasione per discutere delle grandi trasformazioni del nostro Paese e del ruolo che può giocare una PA moderna e innovativa. Infatti, in un momento storico così delicato e importante per il futuro dell’Italia e del mondo intero, l’innovazione digitale costituisce una leva di crescita economica, inclusione e sostenibilità, che vede la PA al centro delle nuove sfide.
La manifestazione inizierà con un “Open Day PA apriamo le amministrazioni ai nuovi talenti”, dove il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, discuterà della loro valorizzazione all’interno delle amministrazioni.

Oltre 100 appuntamenti su politiche e progetti per costruire la PA del futuro

Per la tre giorni sono previsti più di 100 appuntamenti. Si parlerà di grandi missioni-paese e si converserà con rappresentanti del governo e le grandi aziende dell’ICT. Ci saranno talk, tavoli di lavoro con la community degli innovatori, academy di formazione gratuita e anche seminari organizzati da pubblici e privati all’interno di uno spazio espositivo rinnovato.

WHITEPAPER
Analisi del Decreto PNRR 2: tutte le novità in materia di pubblico impiego
Pubblica Amministrazione
E-Gov

Tra gli ospiti che animeranno l’evento, si annoverano personalità di spicco come il Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e la Ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Non mancheranno neanche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Sottosegretario di Stato all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, oltre al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e l’editoria, Alberto Barachini. Una grande occasione per discutere di importanti questioni politiche.

Il ruolo delle persone per la trasformazione digitale e sostenibile: il cuore di FORUM PA 2023

Il cuore dell’evento FORUM PA 2023 sono le persone, ma l’evento si divide in tre percorsi tematici, ognuno collegato alle sfide più grandi che oggi la Pubblica Amministrazione italiana si trova ad affrontare, nella duplice veste di soggetto attuatore e destinatario di investimenti e riforme:

  • Trasformazione organizzativa: la PA che sa motivare le proprie persone e attrarre i nuovi talenti, sviluppando così le sue potenzialità e la sua capacità di regolazione e attuazione delle politiche pubbliche.
  • Trasformazione digitale: la PA che ripensa sé stessa in chiave digitale, e al tempo stesso abilita l’innovazione e la competitività del sistema-paese attraverso la diffusione dei nuovi paradigmi tecnologici.
  • Trasformazione energetica/ecologica: la PA che si propone come soggetto consapevole e promotore di pratiche individuali e organizzative orientate all’efficientamento e alla sostenibilità, nonché come attore cruciale delle politiche per la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale.

Ma l’obiettivo non è solo quello di connettere tutti gli attori coinvolti nell’attuazione del PNRR, FORUM PA vuole anche dare voce a cittadini, imprese e territori, raccogliere le loro esigenze e le loro idee, valorizzare le migliori esperienze e gli strumenti già disponibili. Insomma, un evento che prende sul serio la sfida della partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica.

Anche in questa edizione ci saranno, come sempre, i Premi per chi si impegna ogni giorno a innovare la PA: il Premio “PA sostenibile 2023” di FPA e ASviS, e “Rompiamo gli Schemi” dedicato agli innovatori del mondo pubblico e privato. Una grande occasione per celebrare coloro che lavorano per creare un futuro più sostenibile e innovativo per tutti noi.

Il programma completo (in continuo aggiornamento) è disponibile a QUESTO LINK

La sfida sta nel valorizzare il sapere consolidato e acquisire nuovi talenti

“Il confronto su quale ruolo assegnare alle persone, su quali investimenti sono necessari e sull’urgente cambio di paradigma è fondamentare per delineare la PA del futuro – afferma Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA – Una PA che accompagni i processi di trasformazione del Paese passa necessariamente dall’acquisizione di nuovi i talenti, ma non deve trascurare la valorizzazione di quelli già presenti. La nuova PA deve basarsi su un mix virtuoso tra l’innovazione portata dai giovani, e il prezioso sapere consolidato dei tre milioni di dipendenti già presenti. È proprio il valore di queste diverse generazioni, e il loro empowerment, la chiave per guidare le trasformazioni organizzative, tecnologiche e culturali che interessano oggi le nostre amministrazioni”.

“La sfida del ricambio generazionale nella PA sarà vinta solo se emergerà una nuova capacità delle amministrazioni di attirare giovani talenti, di selezionarli con cura rispetto alle mutate esigenze di ogni organizzazione, di accoglierli, trattenerli in servizio e di valorizzarne il merito – dichiara Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA – Proprio a questo tema dedicheremo la mattina inaugurale del FORUM PA 2023, che non sarà un convegno nel senso abituale della parola, ma piuttosto un flusso di testimonianze, di interventi e suggestioni dove giovani curiosi, lavoratori esperti e vertici politici e amministrativi, ma anche aziende virtuose, non saranno semplici spettatori, ma protagonisti. Tutti saranno chiamati a interagire e a esprimere il loro giudizio, nell’ottica di un confronto attivo e volto al miglioramento dei servizi verso cittadini ed imprese”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5