Favorire la connessione e la condivisione di conoscenze tra i più brillanti innovatori italiani nel campo del cambiamento climatico. E’ questo l’obiettivo di It’s Climate, l’evento che si è svolto l’11 ottobre presso Milano Luiss Hub. A organizzarlo Mito Technology, consulente strategico del fondo di venture capital Progress Tech Transfer, dedicato all’incremento del valore delle tecnologie sostenibili, e Coreangels Climate, entità d’investimento specializzata nelle tecnologie climatiche. L’evento punta a fornire una panoramica completa delle tecnologie climatiche in Italia, e non ha raprresentato soltanto un’occasione formativa, ma anche un ambiente informale e stimolante dove creare connessioni, condividendo le proprie storie ed esperienze con altri fondatori e investitori attivi nel campo delle tecnologie climatiche.
Indice degli argomenti
I relatori
Ai lavor di It’s Climate sono intervenuti Claudio la Torre, Cfo di Wsense, Fabio Todeschini, Ceo di Blubrake, Francesco Taiariol, Ceo di Tau group e Niccolò Calandri, Ceo di 3bee, che hanno condiviso le loro esperienze nella raccolta fondi. Andrea Canepa, co-founder e Cto di Net Zero Insights ha condiviso la propria esperienza nella piattaforma che raccoglie dati cruciali su startup e Pmi che lavorano allo sviluppo di soluzioni innovative per combattere la crisi climatica, fornendo un’analisi dettagliata sugli investimenti in climate tech in Italia.
Tecnologia e salvaguardia del pianeta
“L’avvio di IT’s Climate rappresenta l’unione delle nostre due principali aree d’interesse e passione: la tecnologia e la salvaguardia del nostro pianeta. Siamo grati ai fondatori d’eccellenza che hanno accettato l’invito a condividere le loro esperienze con i partecipanti – spiega Leonardo Massa, investment manager di Mito Technology – Questo evento non è solo un’opportunità per capire meglio la situazione delle startup nel settore del climate tech (tema da mettere poi in relazione con la Climate Finance), ma anche un momento per scambiare idee, creare legami e contribuire alla costruzione di un ecosistema italiano unito nell’ambizione di ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico“.
L’ecosistema italiano
“L’Italia sta finalmente gettando le basi per la creazione di un ecosistema che supporti tecnologie innovative capaci di accelerare la transizione verso un’economia a zero emissioni – aggiunge Federico Giannetti, founder & managing partner di CoreAngels Climate – Come investitori sud europei, crediamo che IT’s Climate possa rappresentare il primo passo per costruire in Italia un luogo ideale per lo sviluppo di tecnologie cleantech volte a contrastare il cambiamento climatico”
Dare voce ai player italiani
“Il cambiamento climatico è una sfida globale che necessita di soluzioni coraggiose e innovazioni rivoluzionarie – conclude Silvia Costantino, co-organizzatrice di IT’S Climate – È giunto il momento di dare voce a chi in Italia opera in questo settore. L’obiettivo di IT’s Climate è riunire i migliori talenti italiani dotati di tecnologie abilitanti per il clima per apprendere, ispirare e creare legami significativi nel settore delle tecnologie climatiche. Sono entusiasta di aver contribuito alla realizzazione di questo evento che guarda ad un futuro in cui la tecnologia sia al servizio del pianeta”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA