Eventi

All’EnergyUp360 Summit, il ruolo del digitale per un futuro energetico sostenibile

Le moderne tecnologie digitali hanno tutto il potenziale per guidare la transizione energetica, consentendo alle imprese di ottenere benefici a livello di costi e competitività, e contribuendo allo sviluppo di un’economia basata su fonti energetiche pulite. Se ne parlerà all’EnergyUp360 Summit il 28 giugno

Pubblicato il 05 Giu 2023

Siamo tutti testimoni della crisi energetica che ha scosso il mondo lo scorso anno, mettendo in luce l’importanza cruciale di una gestione “calibrata” dell’energia per il corretto funzionamento delle imprese e il mantenimento della loro competitività sul mercato. Ma c’è una lezione che possiamo imparare da questa esperienza: l’energia non deve essere solo una questione di sopravvivenza per le aziende, ma anche una grande opportunità di crescita, successo e sostenibilità.

È proprio su questo principio che si basa l’EnergyUp360 Summit, l’evento in diretta streaming organizzato dal Network Digital360 che mette al centro del dibattito il rapporto tra tecnologie digitali, spesa energetica e decarbonizzazione. In un’epoca in cui l’Unione Europea sta puntando fortemente sulla sostenibilità e sull’abbattimento delle emissioni di carbonio, l’EnergyUp360 Summit si propone di esplorare come le moderne tecnologie digitali possano rappresentare un alleato fondamentale per raggiungere questi obiettivi.

Il digitale è la chiave della transizione energetica ed ecologica

Il valore dei dati e delle nuove tecnologie è inestimabile quando si tratta di abilitare il monitoraggio continuo e l’ottimizzazione dei consumi energetici. Attraverso l’Internet of Things (IoT), l’analisi dei Big Data, l’Intelligenza Artificiale, il Cloud e la Blockchain, le imprese possono migliorare l’efficienza dei loro processi e contribuire alla transizione verso fonti energetiche pulite. Questi strumenti digitali consentono di raccogliere dati in tempo reale, identificare pattern e anomalie nei consumi, e prendere decisioni informate per ridurre gli sprechi e razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche.

WHITEPAPER
Come gestire un sistema idrico complesso: il caso acquedotto di Malta
Smart city
Smart Grid

Ma l’EnergyUp360 Summit non si limita solo a discutere delle potenzialità del digitale in termini di efficienza energetica. Esplora anche come il digitale stia cambiando radicalmente il settore energetico a favore delle fonti pulite, permettendo una loro integrazione più efficace nel sistema elettrico. Le energie rinnovabili, come l’energia solare e eolica, stanno diventando sempre più competitive grazie alla digitalizzazione delle infrastrutture, che consente una migliore gestione delle loro fluttuazioni e una maggiore stabilità nella fornitura di energia pulita.

Per ulteriori dettagli sull’evento e per consultare l’agenda,

consigliamo di visitare la pagina dedicata all’evento.

A cittadini, imprese e PA l’onere di sbloccare un futuro migliore, anche per il pianeta

Inoltre, l’EnergyUp360 Summit approfondisce le prospettive delle comunità energetiche e il ruolo centrale del digitale nel monitoraggio, nella gestione dei flussi energetici e nell’interazione tra gli utenti. Grazie alle tecnologie digitali, le comunità energetiche possono ottimizzare l’utilizzo delle fonti rinnovabili locali, promuovendo la produzione e lo scambio di energia sostenibile tra i membri della comunità stessa. Questo nuovo paradigma energetico, supportato dal digitale, apre la strada a una maggiore autonomia energetica e a una democratizzazione del settore.

Infine, l’EnergyUp360 Summit mette in risalto l’importanza degli energy manager nel contesto aziendale. Questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nell’efficientamento dei consumi energetici, e oggi più che mai i dati e le tecnologie digitali sono diventati strumenti indispensabili per il loro lavoro. Grazie alla raccolta e all’analisi dei dati energetici, gli energy manager possono identificare opportunità di miglioramento, implementare strategie di risparmio energetico e guidare le imprese verso una maggiore sostenibilità e competitività sul mercato.

Ma l’efficienza energetica è una questione rilevante anche per la Pubblica Amministrazione (PA), la quale, grazie alle normative nazionali ed europee e alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha l’opportunità di implementare politiche e strategie volte all’ottimizzazione dei consumi. In questo caso, le tecnologie digitali consentono di identificare con precisione i punti di inefficienza e di monitorare nel tempo il successo degli interventi, consentendo di massimizzare i benefici economici e ambientali derivanti da tali azioni.

Appuntamento all’EnergyUp360 Summit

L’EnergyUp360 Summit promette di esplorare questi e molti altri argomenti il 28 giugno alle ore 9:00 con i maggiori esperti del settore e i grandi protagonisti del mercato energetico, focalizzandosi sulle potenzialità delle tecnologie digitali nel migliorare l’efficienza energetica e facilitare la transizione verso fonti di energia più sostenibili. Inoltre, il convegno dedicherà spazio all’importanza dell’Open Innovation e al prezioso contributo proveniente da startup e aziende Cleantech.

Tra i relatori già confermati: Silvia Compagnucci di I-Com (Istituto per la competitività), Giovanni Puglisi, Responsabile della Divisione Sistemi, Progetti e Servizi per l’Efficienza Energetica presso ENEA, e Alessandra Garzarella, Direttrice dell’Osservatorio Idrico di Agici, condivideranno le loro esperienze e conoscenze.

Inoltre, è prevista l’organizzazione di una tavola rotonda dedicata al mondo degli Energy Manager, alla quale parteciperanno Francesco Barbera di Tecnomat, Mattia Canevari di GNV e Stefano Montini di Carrefour Italia. Sarà un’opportunità per approfondire le sfide e le best practice nel campo dell’efficientamento energetico aziendale e per condividere idee innovative.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5